VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 03 Gennaio 2025 14:00

PIANI DI BOBBIO: DUE INTERVENTI DEL SOCCORSO IN MATTINATA

Come quasi tutti i giorni anche oggi, complice la bella giornata ed il notevole afflusso in quota, lavoro intenso per gli operatori del soccorso ai Piani di Bobbio che sono dovuti intervenire due volte in mattinata.

Il primo intervento verso le nove ha riguardato una donna di 52 anni, il secondo, resosi necessario un paio di ore più tardi, per un'altra persona trasportata all'ospedale con l'elicottero.

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 03 Gennaio 2025 12:09

A CORTENOVA LUNEDI' LA "TOMBO-BEFANATA"

in Eventi

Bella e inedita iniziativa quella organizzata dal Lions Club Satellite C.M., Valsasnails e comune di Cortenova per lunedì 6 gennaio al centro polifunzionale di Bindo.

"Tombo-Befanata" si chiama l'evento a cui tutti sono invitati a partecipare contribuendo anche (chi lo vorrà) offrendo premi nuovi o usati in buono stato che si affiancheranno a quelli "veri" .

Al termine della manifestazione la Befana porterà un dolce omaggio a tutti i bambini e ci sarà un momento di condivisione di auguri "condito" da panettoni e pandori.

Appuntamento, quindi, lunedì 6 gennaio alle 15 a Bindo.

Il ricavato sarà destinato alla Cooperativa Le Grigne.

Tutte le info nella locandina pubblicata in copertina.

Leggi tutto...
Venerdì, 03 Gennaio 2025 10:25

CORSO DI FONDO PER RAGAZZI DALLE ELEMENTARI ALLE MEDIE. ORGANIZZA LO SCI CLUB GIOVANNI XXIII DI PRIMALUNA

Lo Sci Club Primaluna "Giovanni XXIII" organizza un 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 per bambini e ragazzi dalla 1ᵃ elementare alla 3ᵃ media in località Merla a Cortabbio.

Il corso inizierà giovedì 9 gennaio 2025. Il ritrovo è fissato alle ore 17.30 per distribuzione dell'attrezzatura (scarpette, sci e racchette). La lezione inizia alle ore 18.00 (durata corso: 1 ora circa).
Le lezioni si svolgeranno nei giorni lunedì e giovedì.

Le iscrizioni devono pervenire entro martedì 7 gennaio ai seguenti numeri:
Patry 347 0725014
Piero 349 3853010

o alla pagina Instagram @sciclubprimaluna indicando nome, cognome, età, numero di scarpe e recapito telefonico.

Leggi tutto...
Venerdì, 03 Gennaio 2025 10:12

NOVE ARTISTI IN VETRINA A MARGNO NEL FINE SETTIMANA

in Cultura

Aprirà domani, sabato 4 gennaio, a Margno in sala consiliare la mostra d'arte contemporanea con opere di nove artisti.

L'appuntamento è fissato per le 16 e saranno presenti gli autrici e gli autori Annamaria Giumelli, Aurora Travagin, Gerry Caruso, Manuele Cattaneo, Marco Aldegani, Marco G. Luzzi, Marisa Fondra, Silvia Consonni e Teresa Cattaneo.

L'iniziativa è organizzata dal Comune di Margno in collaborazione con Durante L'Arte, Marco Luzzi, Nathan Luzzi e Mariella Cantù.

Orari di apertura: sabato dalle 16 alle 19, domenica mattina dalle 10 alle 13 e domenica pomericco dalle 16 alle 19.

Leggi tutto...
Venerdì, 03 Gennaio 2025 10:02

I PRIMI SEI MESI DI MANDATO AMMINISTRATIVO: SE NE E' PARLATO A BARZIO IN UN'ASSEMBLEA PUBBLICA

Primi sei mesi di intenso lavoro per la giunta barziese del sindaco Andrea Ferrari e per i consiglieri di Incontro con Barzio. Se ne è parlato lunedì 30 dicembre in assemblea pubblica, opportunità di confronto con la cittadinanza caldeggiata dalla nuova amministrazione.

Subito l'interesse dei cittadini è andato al cantiere del nuovo centro polifunzionale, opera da oltre un milione di euro ereditata dalla precedente amministrazione e che sostituisce la ex tensostruttura. Attualmente una sospensione del cantiere ha permesso l'installazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio, alla ripresa dei lavori verranno posati i serramenti e i bagni, mentre con i 40mila euro di contributo del Bim si potrà spostare il corso della fiumetta per garantire l’accessibilità all’impianto. A quel punto resterà il contenitore e si dovrà decidere quale destinazione dargli, e anche con che tempi raggiungere la definitiva funzionalità dell'edificio impegnando ingenti somme per gli impianti dell'illuminazione e del riscaldamento. 

Restando sul tema opere e infrastrutture, l’amministrazione Ferrari ha riaperto la pratica Pgt, sospesa dopo l'iniziale avvio del 2018. Impegno considerevole anche nello sbloccare il fascicolo per l’innevamento della pista dello sci di fondo ai piani di Bobbio. “Una corsa contro il tempo per non perdere il milione di euro stanziato nel 2022 da Regione Lombardia. Ma Barzio è un paese di fondisti e non può rinunciare a questo progetto" spiega il primo cittadino. A chi attende annunci di grandi opere Ferrari sottolinea che “la priorità è alle manutenzioni, piccole ma tante, tutte necessarie, e che nel complesso sono già una grande opera, la più importante”. A tal proposito è stata citata la Val d’Orb, pratica in buono stato di avanzamento, così come la sistemazione dell’area in località Conca Rossa dove sbucherà la ciclabile proveniente da Pratobuscante.

Alla voce manifestazioni la vicesindaco Francesca Arrigoni Marocco ha presentato il piano di sicurezza comunale che permetterà alle associazioni, ma non solo, di realizzare eventi senza esborsi considerevoli per certificare di volta in volta le aree pubbliche in uso. Questo approccio si è rivelato vincente per riproporre Le Corti, appuntamento di successo dell’associazione Le Contrade, sospeso nei due anni scorsi. 

A tema associazioni è intervenuto l'assessore Cesare Mario Canepari spiegando le scelte attorno al nuovo regolamento per la concessione dei contributi. Adeguamento normativo necessario a seguito della più ampia riforma del Terzo Settore, il documento gestisce le richieste/concessioni di sostegni economici ordinari e straordinari, e l’adozione di un apposito Albo delle Associazioni faciliterà le procedure. “A primo impatto potrà sembrare un aggravio di burocrazia - spiega Canepari - ma è l’esatto opposto. Al momento opportuno affiancheremo le associazioni in questa nuova e non più rimandabile procedura”.

Buone notizie anche dagli uffici: mettere in ordine la macchina comunale era infatti un passo fondamentale per impostare il lavoro della nuova amministrazione, il sindaco Ferrari lo aveva ribadito in più occasioni. Obiettivo che si può dire raggiunto con l’assunzione di un dipendente e l’ingaggio di un segretario comunale in pianta stabile.

La nuova figura che prenderà servizio dal primo gennaio “è una barziese, l'attuale bibliotecaria, che ha vinto con merito il concorso indetto dalla Provincia - spiega la vicesindaco - e questo significa innanzitutto poter tornare a garantire una professionalità alla Biblioteca”, con conseguente risparmio economico. Scelta in controtendenza con quella della precedente amministrazione che aveva esternalizzato il servizio privilegiando la copertura di altre posizioni. Inoltre la nuova dipendente ha le competenze per dare supporto ai settori Anagrafe e Protocollo quando necessario: “una risorsa preziosa per il paese”

Riguardo al funzionario al vertice della struttura comunale, sciolta la convenzione con Introbio e Cortenova, comunque mai attivata, Barzio ha siglato un accordo con Cremeno e Colle Brianza grazie al quale è stato possibile individuare un segretario comunale ‘di ruolo’.

Assecondando altre curiosità dei cittadini la discussione ha affrontato le aspirazioni a breve e medio termine dell’amministrazione, anticipando alcuni progetti su cui giunta e consiglieri stanno lavorando. Argomenti che verranno nuovamente e più nel dettaglio ripresi in una prossima assemblea pubblica.

Leggi tutto...
Giovedì, 02 Gennaio 2025 12:36

LEGAMBIENTE: A LECCO NEL 2024 E' MIGLIORATA LA QUALITA' DELL'ARIA

Il bilancio della qualità dell'aria in Lombardia mette in luce novità positive per quanto riguarda, in generale, la concentrazione dell’inquinante più micidiale, ovvero il particolato sottile (PM10): i dati medi annuali, infatti, consolidano il dato già positivo del 2023, che aveva registrato i dati migliori da quando in Lombardia esiste una rete di monitoraggio della qualità dell’aria.

Il miglioramento non è però stato tale per tutti: chi ne ha beneficiato maggiormente sono stati i capoluoghi dell’Est Lombardia – Brescia e Mantova – e quelli pedemontani di Lecco, Sondrio e Varese.

Male, anzi malissimo Milano, in decisa controtendenza con un aumento della concentrazione media, che schizza dai 27,8 ai 30 microgrammi di PM10 per metro cubo di aria, confrontando il dato 2024 con quello del 2023: un peggioramento del 7,6% nell’arco di un solo anno, che fa sì che Milano nel 2024 torni a contendere a Cremona il dato di città più inquinata della Lombardia.

Per immaginare la causa si può considerare il preoccupante aumento della motorizzazione nel capoluogo, da due anni a questa parte in crescita sopra la soglia psicologica di un’automobile ogni due abitanti (2023: 516 auto/1000 ab.).

“Le politiche di moderazione del traffico e della congestione stradale segnano il passo: rispetto alle città europee con cui si confronta, Milano continua ad essere un capoluogo in cui l’automobile privata e la logistica su gomma, responsabili di oltre il 40% del PM10, continuano a farla da padrona, avendo inoltre a disposizione più spazio di qualsiasi altra modalità di trasporto,” commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e trasporti di Legambiente Lombardia. “Milano non sta dando priorità al TPL e alla mobilità attiva, tollerando ancora troppo la sosta irregolare. In questo quadro è difficile aspettarsi miglioramenti significativi per la qualità dell’aria e la città finisce per somigliare sempre più a un gigantesco drive-in.”

Tornando all’ambito regionale, i dati 2024 risultano coerenti con le tendenze osservate da anni, che vanno in direzione di una lenta riduzione delle concentrazioni inquinanti in Pianura Padana. Di certo però questa tendenza, per quanto positiva, continua ad essere insoddisfacente, a maggior ragione se il paragone viene fatto con i nuovi parametri della direttiva europea sulla qualità dell’aria, che deve ancora essere recepita nell’ordinamento italiano ma che fissa una soglia di concentrazione media annua pari a 20 microgrammi/mc per i PM10: solo Sondrio, Varese, e Lecco hanno le carte in regola rispetto a questo inquinante. Se le medie sono in miglioramento, diverso è il dato delle giornate di smog sopra i limiti di legge, che invece sono quasi ovunque (con l’eccezione di Mantova) in deciso aumento rispetto all’anno precedente. Un dato che si spiega con il regime meteorologico del 2024: una piovosità record in tutti i mesi da febbraio ad ottobre, con millimetri di pioggia anche doppi rispetto alla media. Precipitazioni abbondanti, il cui effetto è stato quello di abbattere le concentrazioni di inquinanti, ma non i giorni di picco di inquinamento, concentrati negli unici mesi in cui è piovuto nella norma, ovvero gennaio, novembre e dicembre. In questi mesi si sono infatti verificati i ¾ dei picchi di superamento delle soglie critiche di concentrazione (ovvero 50 microgrammi al metro cubo come media giornaliera) per le quali, in attesa dell’adeguamento alla direttiva europea, sono oggi tollerate un massimo di 35 giornate di superamento all’anno.

Solo Varese, Como, Lecco e Sondrio rispettano questo requisito, sebbene manchino al conteggio ancora diverse giornate di probabile smog da qui alla fine dell’anno.

“Si consolida l’immagine di una Lombardia a due velocità: da una parte le aree e i capoluoghi pedemontani, ovvero le città di storica industrializzazione nei quali si vedono gli effetti delle misure di abbattimento delle emissioni, e dall’altro la bassa pianura, che resta impantanata nel mix di inquinanti che derivano, in parte sostanziale, dalla eccessiva concentrazione di attività di allevamento” dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.

Screenshot 2 1 2025 123712 www.legambientelombardia.it

Leggi tutto...
Giovedì, 02 Gennaio 2025 11:38

PREMANA: SI AVVICINA LA CAVALCATA DEI TRE RE

Come ogni anno, la sera del 5 gennaio si terrà a Premana la Cavalcata dei Tre Re, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Coro Nives e la Corale Santa Cecilia. In questo 2025 toccherà poi alla classe 2002 collaborare alla buona riuscita di un rito molto suggestivo e particolarmente sentito dalla comunità premanese: tre coscritti interpreteranno i magi a cavallo, altri si caleranno nelle vesti di beduini e altri ancora comporranno il presepe vivente in piazza della chiesa.

trere2

La cavalcata prenderà il via intorno alle 20.30 dall’Elephant Pub e seguirà un itinerario di dieci tappe attraverso il centro storico del “paese delle lame”. Ad ogni stazione verranno intonate alcune strofe del tradizionale canto dei Tre Re, mentre la versione completa è prevista solo in alcuni punti. Intorno alle 23.00 i magi raggiungeranno la piazza della chiesa, dove tutti i presenti eseguiranno per un’ultima volta il canto completo, mentre i Re offriranno i propri doni al Bambin Gesù.

trere1

Oltre alla Cavalcata del 5, i tre Re “torneranno in scena” nella messa serale del giorno successivo, quando porteranno nuovamente oro, incenso e mirra all’altare, accompagnati per un’ultima volta dal “loro” canto, che segnerà la fine delle feste natalizie.

Leggi tutto...
Pagina 9 di 748