VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 09 Aprile 2025 16:55

LA COLONNINA

Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici.

La trovate, ma solo se la cercate con il classico lanternino, a Introbio, ben nascosta (e se avete una Tesla in fondo è meglio sia così onde evitare che qualche idiota ve la ammacchi) sotto l'ufficio postale.

Come potete vedere se allargate un po' l'immagine, c'è anche il cartello che "invita" a ricaricare "qui" la "tua auto" e, nello stesso tempo, contiene il divieto di sosta per i due stalli riservati alla bisogna. 

Ora, se siete tra quelli (pochissimi per la verità) in Valle che hanno una vettura che funziona con le batterie prodotte in Cina da lavoratori ipersfruttati e utilizzando terre rare raccolte da bambini nelle profondità delle miniere del Congo, non affannatevi a cercarla questa colonnina perchè resterete delusi: nonostante sia lì da un paio di mesi (così ci hanno riferito) se guardate attentamente vedrete che manca qualcosa, e quel qualcosa sono i cavi per collegarvi e procedere al "riempimento" del vostro serbatoio di energia elettrica.

Già, perchè la colonnina (dimenticavamo di precisarlo: messa lì dalle Poste Italiane) sta ancora aspettando di essere collegata ad una rete, per cui non funziona.

Sempre in tema di colonnine di ricarica, la passata amministrazione aveva contattato Eni per farne mettere un paio in paese e le trattative erano andate avanti con tanto di definizione dei luoghi dopo l'opportuno sopralluogo dei tecnici incaricati. Un sopralluogo necessario perchè non in tutte le vie o le piazze è possibile allacciarsi convenientemente alla rete elettrica, e viene il dubbio che il mancato collegamento sia dovuto proprio a un problema di questo tipo.

Di queste due colonnine, però, non si sa più nulla mentre quella delle Poste - installata quasi a sorpresa - giace come una lapide in un cantone nascosto e inutilizzabile senza che nessuno se ne accorga.

Attendiamo chiarimenti e l'attivazione, sempre che nel frattempo il "green deal" non vada mestamente a ramengo perchè, visto l'andazzo, chi si sente di escludere un ritorno alla legna e al carbone? 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 09 Aprile 2025 10:01

RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA

Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il territorio provinciale con l’obiettivo di favorire l’incontro tra aziende locali e persone disoccupate o in cerca di una nuova opportunità lavorativa.

Il primo appuntamento è il Job Day Area Valsassina che si svolgerà venerdì 11 aprile dalle 8.30 alle 12.30, presso la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera a Barzio.

L’evento, che verrà aperto dai saluti istituzionali del Consigliere provinciale delegato ai Centri l’impiego Antonio Leonardo Pasquini, vedrà la partecipazione di numerose realtà del territorio che operano in diversi settori e degli operatori accreditati al lavoro.

La partecipazione all’evento, libera e gratuita, è rivolta a tutte le persone disoccupate o alla ricerca di un nuovo impiego.

Trattandosi di una iniziativa d’incontri tra chi cerca e chi offre lavoro, è importante che i partecipanti portino con sé il proprio curriculum vitae.

Saranno inoltre organizzati due momenti formativi: alle 10.00 si terrà il laboratorio “Al lavoro… per trovare lavoro!” mentre alle 11.00 verranno presentati il Programma Gol e l’offerta formativa provinciale.

La Provincia di Lecco parteciperà all’evento con gli stand dei Centri per l’impiego di Lecco e Merate e del Collocamento mirato.

L’iniziativa si inserisce nel programma di eventi promossi dalla Provincia di Lecco per raggiungere gli obiettivi strategici assegnati da Regione Lombardia alle Province lombarde nell’ambito della Convezione 2024-2026 per la gestione delle funzioni delegate.

Locandina Job Day Valsassina 600x849

Screenshot 9 4 2025 1041 www.leccolavoro.it

Leggi tutto...
Mercoledì, 09 Aprile 2025 09:58

A VILLA MONASTERO "DISEGNIAMO L'ARTE", INIZIATIVA RISERVATA A BAMBINE E BAMBINI TRA I 5 E I 14 ANNI

in Cultura

Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025 di Disegniamo l’arte, dedicata al tema “Segreti svelati”, invitando i bambini a scoprire misteri e curiosità nascosti nei musei.

L’evento è organizzato dall’Associazione Abbonamento Musei, promotrice del circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano.

Nel corso dell’iniziativa ai più piccoli, su richiesta, verrà consegnata la mappa per esplorare i giardini di Villa Monastero attraverso una caccia al tesoro.

Grazie alla partnership tra Abbonamento Musei e Carioca, tutti i partecipanti riceveranno il materiale necessario per svolgere il gioco.

Al termine della visita, ai bambini verranno regalati i prodotti di cancelleria messi a disposizione da Carioca.

L’iniziativa, rivolta ai bambini tra i 5 e i 14 anni, è inclusa nel biglietto di ingresso (gratuito fino ai 14 anni compiuti) e non necessita di prenotazione.

L’attività viene riproposta dalla Provincia di Lecco dopo il grande successo degli scorsi anni.

Chi volesse acquistare la tessera Abbonamento Musei Lombardia Milano potrà farlo anche a Villa Monastero: l’abbonamento vale 365 giorni dal momento dell’acquisto e dà la possibilità di visitare senza limiti le collezioni, mostre, palazzi storici, giardini e luoghi inaspettati della Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta aderenti al circuito.

Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:

  • Telefono: 0341 295450
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet: www.villamonastero.eu
  • Facebook: @villamonastero.lc
  • Instagram: @villamonastero_official
Leggi tutto...
Martedì, 08 Aprile 2025 17:04

DUE APPUNTAMENTI CON "LA LUNA NEL GREMBO" CON MARGHERITA RUSCONI

in Cultura
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.
Domani, mercoledì 9 aprile, sarà dedicato alla fase della Luna Crescente, per accogliere la bambina che si è stata
Mercoledì 30 sarà, invece, dedicato alla fase della luna piena e al perdono della madre interiore, per entrare in sintonia con la propria ciclicità e potere creativo.
Costo: 20 euro a incontro.
Per iscrizioni, è necessario contattare Margherita al 345 1057699
Leggi tutto...
Martedì, 08 Aprile 2025 16:44

BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...

E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una serie di lavori di sistemazione dei locali. L'obiettivo, si legge in una nota della UIL, è quello "di potenziare anche i posti letto, attualmente una decina. La trasformazione in ospedale di comunità, mantenendo anche altri servizi, sta portando risultati positivi ed è un servizio per il territorio".

Tutto questo mentre a Introbio sembra siano finalmente iniziati i lavori per un altro Ospedale di Comunità: come si vede dalle foto, infatti, sono in corso lavori di palificazione per le fondamenta che dovrebbero preludere anche al seguito della costruzione.

OCOM1

Un Ospedale, quello introbiese, che sorgerà in area concessa in comodato d'uso all'ATS Brianza dalla precedente amministrazione comunale che sostenne con forza il progetto anche ritenendolo un completamento di quella che in località Sceregalli può benissimo essere definita come la "Cittadella della Salute" della Valsassina, comprendendo la Casa di Comunità con i vari ambulatori specialistici e dei medici di medicina generale e gli sportelli amministrativi, la Comunità Socio Sanitaria La Valle della Cooperativa Le Grigne e la RSA Villa Serena.

 

   

Leggi tutto...
Martedì, 08 Aprile 2025 16:41

CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang, il bullismo e il cyberbullismo, e a offrire soluzioni concrete per il disagio giovanile. I progetti, rispettivamente “Interventi regionali per la promozione dell’ascolto dei giovani e per il supporto a iniziative educative finalizzate al contrasto del disagio giovanile nei contesti urbani” e “Misure di prevenzione e contrasto delle baby gang e modifiche alla l.r. 1/2017”, primi firmatari i Consiglieri Regionali Maira Cacucci e Floriano Massardi, con il pieno sostegno del Consigliere Giacomo Zamperini.

"Con l'approvazione di questi due Progetti di Legge, vogliamo fare un primo passo fondamentale per garantire maggiore sicurezza ai nostri cittadini, specialmente i più fragili e giovani. Non chiuderemo gli occhi sui problemi reali e, soprattutto, vogliamo distinguere il disagio giovanile dalla delinquenza, cosa che puntualmente non avviene nelle città governate dal centrosinistra, dove alcuni gravi episodi vengono confusi e minimizzati." - ha commentato il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini -. Un ringraziamento doveroso va alle Forze dell’Ordine che ogni giorno si trovano ad affrontare la spocchia di queste bande criminali, spesso di origine straniera."

PDL BABY GANG: UN APPROCCIO CONCRETO AL FENOMENO

“Oggi vogliamo dire basta a questa piaga crescente. La prepotenza di pochi non può prevaricare sul diritto alla sicurezza di tutti. – prosegue Giacomo Zamperini - Questi gruppi di giovanissimi delinquenti sono responsabili di violenze e crimini che minano la sicurezza e tengono in scacco le nostre città. Non è più accettabile che qualcuno possa ignorare il problema. Anche il recente episodio che si è verificato a Lecco, dove un gruppo di “Maranza” ha minacciato con un coltello tre dodicenni in centro città, in pieno giorno, sotto gli occhi di tutti, cercando di estorcere pochi euro, è solo l’ultimo di una serie di atti violenti che devono essere fermati. Le baby gang sono una minaccia crescente e vanno contrastate con fermezza, così che non passi il senso di impunità. Il progetto di legge prevede azioni concrete per fermare la criminalità giovanile, responsabilizzare i minori violenti e garantire giustizia. La sicurezza è la nostra priorità e non tollereremo chi sceglie la strada della criminalità. Per chi infrange la legge, anche se giovane, serve la galera!”

DATI CRIMINALITA’ 2023 A LECCO E PROVINCIA

I dati di Polis Lombardia contenuti nel rapporto “Sicurezza in Lombardia: analisi dei flussi dei fenomeni delinquenziali nella Città Metropolitana di Milano e nelle Province lombarde” riportano quanto segue: nel 2023 a Lecco si è registrato un caso di omicidio volontario, mentre in provincia sono stati due. I tentati omicidi sono stati assenti in città, ma uno è stato segnalato nella provincia. Non si sono verificati omicidi preterintenzionali in entrambe le aree. Le lesioni dolose hanno visto 106 denunce a Lecco, un dato rilevante rispetto alle 297 nella provincia. Le violenze sessuali sono state 7 nel Comune e 29 in provincia, mentre i sequestri di persona sono stati 2 a Lecco e 6 in provincia. Le rapine hanno visto 49 denunce a Lecco e 110 in provincia, mentre i furti con strappo sono stati 12 in città e 37 nella provincia. I furti con destrezza sono stati 80 a Lecco e 224 in provincia. I furti in abitazione hanno raggiunto 87 denunce nel Comune di Lecco e ben 1.023 nella provincia. Anche i furti in esercizi commerciali sono stati numerosi: 91 denunce a Lecco contro 302 in provincia. I furti in auto in sosta hanno toccato 80 casi a Lecco e 400 in provincia. I furti di ciclomotori e

motocicli sono stati meno frequenti, con 4 e 5 denunce a Lecco, rispetto a 22 e 17 in provincia. Infine, per i furti di autovetture, Lecco ha registrato 26 denunce, mentre la provincia ha visto 131 casi.

PDL DISAGIO GIOVANILE: EDUCAZIONE DI STRADA

Il Progetto di Legge prevede l’erogazione di contributi a Enti Locali, Enti del Terzo Settore, Enti Ecclesiastici e religiosi per promuovere progetti di “educativa di strada”. Queste iniziative si rivolgono a gruppi di adolescenti nei luoghi di ritrovo, con l’obiettivo di creare legami significativi e contrastare il disagio giovanile. Zamperini ha sottolineato: "Il disagio giovanile nelle aree urbane è un tema urgente, e questo bando si inserisce in un percorso che punta a offrire ai giovani opportunità reali di cambiamento, supportando chi è più vulnerabile."

Leggi tutto...
Martedì, 08 Aprile 2025 13:22

ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI

Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto che recentemente si è costituito quello di Nibionno.

Il paese domenica era addobbato a festa con bandiere tricolori un po' dappertutto che hanno fatto da cornice alla sfilata accompagnata dal Corpo Musicale di Prezzate che è terminata al monumento ai Caduti con la deposizione di una corona d'alloro, l'alzabandiera e la S. Messa celebrata dal Parroco, Don Marco Galli, un tempo coadiutore in quel di Primaluna.

Molte le autorità civili, militari e religiose presenti presenti a cominciare dalla presidente della provincia Alessandra Hoffman, al Colonello dei Carabinieri di Lecco e a vari sindaci della zona.

VIGAL1

Mauro Fumagalli ed Emiliano Invernizzi al taglio della torta del 10° di fondazione

Le Penne Nere - ospiti del presidente del Gruppo, Mauro Fumagalli - erano rappresentate dal presidente sezionale Emiliano Invernizzi e da ben 40 gagliardetti. Presenti anche delegazioni provenienti dalle sezioni di Bergamo, Monza Brianza, Milano e Valtellina.

La bellissima giornata si è conclusa nella palestra del comune con il taglio della torta.

Non potevano mancare, e non sono mancati, gli Alpini in rappresentanza della Valsassina con le Penne Nere di Casargo, Cortenova e Primaluna.

VIGAL2

Gli Alpini della Valsassina

Leggi tutto...
Pagina 10 di 780