VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SCUOLA ALBERGHIERA CASARGO: I
- Vista la nota situazione economico-gestionale dell’Agenzia Provinciale per le Attività Formative–APAF, con i risvolti legati in particolare alle perdite…
Leggi tutto...
GRATTAROLA: PER IL GOLDEN BOY DI MARGNO ORA I TITOLI ITALIANI OUTDOOR SONO 14!
Teatro del conclusivo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial e MiniTrial, Lazzate si è riaffermata tra le location-simbolo della specialità.…
Leggi tutto...
BIBLIOTECA DI PRIMALUNA CHIUSA DAL 30 SETTEMBRE PER LAVORI
𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗮 e chiuderà al pubblico venerdì 29 settembre 2023 per lavori che coinvolgeranno la sede di via…
Leggi tutto...
ANCHE DALLA VALSASSINA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DEGLI ALPINI DI CIVATE
Il gruppo Alpini di Civate guidato dal capogruppo Paolo Mauri ha festeggiato domenica scorsa il suo centenario. Il lungo corteo…
Leggi tutto...
DA GIOVEDÌ A PREMANA IL TRIDUO DELLA MADONNA DEL ROSARIO. DOMENICA PROCESSIONE CON IL VICARIO MONSIGNOR CESENA
Il Triduo sarà predicato da don Simone Lucca. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 2007. All’attività pastorale negli oratori ha affiancato lo…
Leggi tutto...
INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Prighozin come Balbo: chi dà fastidio ai dittatori muore

Giovedì, 24 Agosto 2023 07:21 Scritto da  Enrico Baroncelli

La "strana" fine di Prigozhin, caduto per un incidente aereo a dir poco "strano" (qualcuno afferma che sia stata la contraerea russa) mi ricorda la analoga fine di Italo Balbo, in Libia nel 1940.

Ora non credo ci sia bisogno di ricordare chi era Prigozhin : molto recente, appena due mesi fa, nel giugno 2023, la sua "ribellione" alla gestione catrastofica della guerra da parte dei comandi militari russi, la sua tentata "Marcia su Mosca", arrivando vicino alla capitale ma poi tornando indietro "per non provocare vittime", cioè una guerra civile, la sua aperta sfida e ribellione a Putin.

Successivamente sono avvenute indagini nei suoi appartamenti, dove sono state trovate ricchezze elevatissime in contanti, oro e buoni di Stato, anche per pagare i mercenari.
La sua "fuga" in Bielorussia, e proprio negli ultimi giorni in Africa, da dove aveva proclamato, appena tre giorni fa, che la Russia darebbe ridiventata "grande".

Dicevo quindi del paragone con Italo Balbo, "Quadrumviro" della Marcia su Roma, membro del Gran Consiglio del Fascismo, uno dei dirigenti più attivi del Fascismo fin dall'inizio.
Appassionato di aerei, e fondatore di "SuperAereo", l'Aeronautica Militare italiana dell'epoca, mentre le forze navali erano la "SuperMarina", memorabile fu la sua "Transvolata atlantica" , con 25 idrovolanti, conclusasi nell'Agosto 1933 negli Stati Uniti.

Lì venne accolto come un trionfatore, soprattutto da migliaia di italo-americani che da non molti anni avevano eletto gli USA come seconda patria.
Ma anche dalle autorità americane, che pur non vedendo di buon occhio la dittatura mussoliniana, avevano un ottimo rapporto con l'Italia, loro alleata nella I Guerra Mondiale.
Fu quindi anche per questo che Balbo, uno dei pochi Fascisti che viaggiava in Europa (mentre Mussolini quasi mai si spostava da Roma, se non per andare in Germania) fu sin dall'inizio contrario all'alleanza con il "Terzo Reich" hitleriano, che capovolgeva gli indirizzi della politica estera italiana degli ultimi venti anni.
A protestare vivacemente per la nuova alleanza, determinata dalla Guerra d'Etiopia, anche il Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano (anche lui fece una brutta fine) che come ambasciatore a Berlino aveva ben conosciuto i Tedeschi.
Le proteste di Balbo furono sempre molto vivaci, ma Mussolini non osava toccarlo perchè il quadrumviro era molto popolare nel popolo italiano.
Lo nominò quindi nel 1934 Governatore della Libia (Cirenaica e Tripolitania) ove rimase anche agli inizi della nuova guerra.
Il 28 Giugno 1940, a poche settimane dalla Dichiarazione di Guerra, il suo aereo stava sorvolando Tobruk, dove si stava svolgendo una durissima battaglia contro gli Inglesi, ma fu la contraerea italiana ad abbattere il suo aereo, dichiarando successivamente che fosse stato scambiato per un aereo nemico, cosa che ha sempre lasciato molti dubbi.

Ancora un altro incidente aereo che ha suscitato molti dubbi, fu quello occorso a Enrico Mattei, fondatore dell'ENI, il 27 ottobre 1962 vicino a Pavia.
Con quello "strano" incidente sparì un uomo che aveva preoccupato non poco le "sette sorelle", cioè le maggiori compagnie petrolifere mondiali, con la sua politica attivissima nel campo delle risorse energetiche italiane.

Insomma, spesso gli "incidenti" aerei risolvono delle situazioni imbarazzanti (per qualcuno) : probabilmente si potrebbero fare molti altri esempi, ma tutto naturalmente è stato coperto da una cortina fumogena molto consistente. Sarà così anche per Prighozin, a dire il vero considerato da qualcuno, già due mesi fa, un "dead man walking" ?

Enrico Baroncelli

 

Ultima modifica il Giovedì, 24 Agosto 2023 07:22
Letto 147 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)