VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DEL CORPUS DOMINI E DELLA 2ª DOPO PENTECOSTE
Gesù annuncia il regno, racconta e testimonia che Dio ci sta amando. Lo fa con Parole e gesti. La gente…
Leggi tutto...
DOMANI A PREMANA LA TRADIZIONALE CELEBRAZIONE DEL CORPUS DOMINI
Nel cuore delle montagne lecchesi, Premana rinnova ogni anno la sua profonda devozione con la festa del Corpus Domini, una delle celebrazioni religiose…
Leggi tutto...
SABATO A PASTURO PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA DEDICATO AD ANTONIA POZZI
Sabato 21 giugno 2025, alle  15.30 al Cine Teatro Colombo di Pasturo, si svolgerà la cerimonia di premiazione della nona edizione del…
Leggi tutto...
IL 23 GIUGNO A PRIMALUNA
Appuntamento da non perdere quello di lunedì 23 giugno in Piazza della Chiesa a Primaluna.   La Nuova Filodrammatica del…
Leggi tutto...
VALSASSINA: BUS NAVETTA GRATUITO IN ALTOPIANO. LA GRANDE NOVITA' PER L'ESTATE 2025
Il lavoro di insieme dei quattro Comuni dell'Altopiano ha portato per l'estate 2025 un importante implemento all'offerta turistica. Lo Shuttle…
Leggi tutto...
DOMENICA A PREMANA LA
Dopo il tutto esaurito registrato nei primi due percorsi, il 30 marzo a Lierna e il 27 aprile a Oggiono,…
Leggi tutto...
CORTENOVA E PRIMALUNA
Di cosa si tratta? Next è un'esperienza di cittadinanza attiva che promuove la conoscenza del proprio territorio. I partecipanti saranno…
Leggi tutto...
CAR-SHARING DA PREMANA PER LA CASA DI COMUNITA' DI INTROBIO: NUOVI ORARI
A pochi giorni dell'inizio del nuovo servizio sperimentale di car sharing “E-VAI con NOI”, dedicato ad accompagnare i cittadini alla…
Leggi tutto...
MONTAGNA D'ESTATE: I CONSIGLI (DA SEGUIRE) DEL SOCCORSO ALPINO
L'arrivo della stagione estiva è coinciso con un aumento esponenziale delle temperature, ed ecco che il Soccorso Alpino ha ritenuto…
Leggi tutto...
NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING: IL PARERE DI ANTONIO PASQUINI, SINDACO DI CASARGO
Come abbiamo riportato in un precedente articolo (VALSASSINA: NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING SU PRENOTAZIONE PER LA CASA DI COMUNITA' DI…
Leggi tutto...
UFFICIALE: DINO TENDERINI SEGUIRA' GATTUSO IN NAZIONALE
L'arrivo di Gennaro Gattuso sulla bollente panchina della Nazionale Italiana porta con sè una bella notizia per lo sport valsassinese.…
Leggi tutto...
Nella mattinata del 10 giugno scorso, i tecnici della Provincia di Lecco hanno accompagnato i rappresentanti degli enti e dei…
Leggi tutto...
CAMPO SCUOLA ALPINO A INTROBIO: I RINGRAZIAMENTI DELLA SEZIONE DI LECCO DELL'ANA
Grazie ragazze e ragazzi per questa settimana di Campo Scuola Alpino! Una settimana realmente social in cui ad essere condivise…
Leggi tutto...
FORZA ITALIA  ANCHE IN VALSASSINA ELEGGE I NUOVI RESPONSABILI DEL PARTITO CON UN CONGRESSO A PASTURO
Sabato 21 giugno nella verdissima Piana di Pasturo, Forza Italia, all'insegna del "Ripartiamo dal territorio, costruiamo insieme", celebra il congresso…
Leggi tutto...
CORTENOVA: LA SPS VALSASSINESE VINCE LA COPPA ITALIA DI PESCA ALLA TROTA AL TORRENTE
Alla storica Trattoria Mulino di Cortenova, sede della SPS Valsassinese, oggi si respira un'aria speciale dopo che è giunta la…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ
La Trinità “parla” di noi. Siamo creati a sua immagine e somiglianza di Dio e Dio trinità ci dice che…
Leggi tutto...
FRANCESCO GIANOLA CAMPIONE DEL MONDO DI CORSA IN MONTAGNA UNDER 18 CON IL TEAM ITALIA. CIACCI E MASCHERI PRIME DELLE ITALIANE A DONOVALY
Strepitoso risultato centrato da Francesco Gianola all’esordio in maglia azzurra. L’alfiere dell’AS Premana, sul tracciato di sola salita di Donovaly (Slovacchia), centra…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

TINTORI E I FOSSILI VALSASSINESI

Martedì, 31 Ottobre 2023 17:30 Scritto da  ENRICO BARONCELLI

In un articolo pubblicato ieri dal giornale leccoonline.com, il professor Andrea Tintori di Malgrate, già ordinario di Paleontologia all’Università di Milano, oggi in pensione, si preoccupa che i numerosissimi fossili , circa 1500, da lui trovati per lo più nel territorio delle Grigne non riescano a trovare spazio, o siano sepolti in qualche magazzino, nella nuova sede universitaria milanese prevista a Rho dove c’era l’EXPO.

Ho conosciuto Tintori proprio negli anni della sua ricerca, verso il 2007, quando per il giornale Leccoprovincia.it che avevo fondato seguivo le sue scoperte presso il Pialeral di Pasturo, nella zona chiamata “Gli Scudi” (per lo loro conformazione geologica a scudo) e l’ho ritrovato due anni fa quando a Introbio è venuto a “scavare un buco” per estrarre il becco di un fossile presso le “Placche” di Introbio, palestra di preparazione per alpinisti anche giovanissimi.

Premetto che di lui ho la massima stima: Tintori è veramente un grandissimo esperto, come ce ne sono pochi in Italia, e si è circondato di un gruppo di giovani studiosi davvero entusiasti.
Dopo essere stato per lungo tempo nelle Grigne (su cui purtroppo è salito anche qualche “collezionista” molto meno preparato, che ha estratto un po’ di fossili a caso e abusivamente) è andato per alcuni anni in Cina, dove ha estratto molti pesci fossilizzati simili a quelli trovati nelle Grigne, tra cui uno molto simile al famoso “Lariosaurus”.

La sua teoria, di cui ha trovato verifica, era infatti che all’epoca della “Pangea“, circa 300 milioni di anni fa, quando la superficie terrestre era un “unicum”, cioè una palla piatta circondata dal mare (“Panthalassa“) senza continenti, gli stessi pesci nuotavano intorno sia in quella che è diventata la Cina sia nelle Grigne, che all’epoca come è noto erano sott’acqua.

Una storia decisamente affascinante.

Al prof. Tintori però vorrei dire una cosa: cioè di non preoccuparsi troppo se i reperti valsassinesi saranno perduti, o finiranno chissà dove.
I valsassinesi ci sono abituati. La Valsassina, e non molti lo ricordano, è sicuramente la zona della provincia di Lecco più ricca di storia, recente, antica e antichissima.

Ma l’incuria e il disinteresse dei valsassinesi, complice anche il comportamento imbarazzante di alcuni nostri Sindaci, che a volte non hanno cognizione del patrimonio storico e ambientale che si trovano ad amministrare (oppure non importa loro un bel nulla !) come conseguenza ha portato a disperdere un patrimonio culturale che in altri posti avrebbe avuto molta più considerazione.

Solo per fare qualche esempio in ordine cronologico: i teschi con il buco sul cranio, di qualche migliaio di anni fa, trovati a Balisio e a Biandino. Uno per fortuna è da tempo al Museo delle Scienze di Belledo.
Qualcuno invece sa che fine hanno fatto gli elmi e gli oggetti di origine celtica, quattro secoli prima di Cristo e precedenti all’arrivo dei Romani, ritrovati a Introbio alla fine dell’Ottocento quando sono state scavate le fondamenta dell’Albergo Introbio, oggi sostituito dall’edificio dove è situata la Banca Intesa ?
E l’elmo e la spada celtica trovati a Barzio in zona funivia ?
Qualcosa aveva salvato l’ex Parroco di Barzio Don Alfredo Comi, creandosi una vetrina spettacolare nella sua sala parrocchiale, ma oggi ?

Per non parlare degli antichi strumenti di lavorazione, agrari e metallurgici, che farebbero la gioia di qualsiasi Museo della Tecnica.
Mentre gli antichi edifici, case , opifici (la prima sede della grande Invernizzi di Maggio) o sono in estrema decadenza o sono stati velocemente distrutti, come l’antico forno siderurgico del Conte Monti (feudatario della Valsassina) a Ponte Chiuso risalente al 1648. Per non parlare dell’antico distretto industriale di Premana, sul fiume Varrone, con officine risalenti al MedioEvo e ancora ben fiorenti nel Sei-Settecento. Oggi quasi tutte rovinate.

Insomma, incuria e disinteresse. Io spero che con Tintori qualche fossile si salvi: almeno quelli !

ENRICO BARONCELLI
www.politicamente.eu

Ultima modifica il Martedì, 31 Ottobre 2023 17:37
Letto 501 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)