VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

TORNA
Torna Ville Aperte in Brianza, manifestazione organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza giunta alla 23^ edizione, che anche quest’anno ripropone…
Leggi tutto...
BELLANO SCELTO PER IL
La Lombardia punta su tre autentiche meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025′ promosso da UN Tourism,…
Leggi tutto...
IL RIFUGIO BOGANI APERTO DAL 25 AL 27 APRILE
Inizia una nuova stagione anche per il Rifugio Bogani (la "Capanna Monza" per i valsassinesi): "i rifornimenti sono arrivati", annunciano…
Leggi tutto...
VALSASSINA:
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30, presso  il Museo La…
Leggi tutto...
CORTENOVA: CRESCE L'ATTESA PER LA FESTA PATRONALE DI SAN MAURO
Inizierà venerdì a Cortenova il lungo fine settimana dedicato al Patrono San Mauro, quattro giorni ricchi di appuntamenti religiosi e…
Leggi tutto...
IL 3 E 4 MAGGIO A INTROBIO RACCOLTA FONDI PER IL MYANMAR
Continuano le iniziative per gli aiuti al Myanmar recentemente colpito da un devastantge terremoto. Il Gruppo Missionario di Introbio il…
Leggi tutto...
DOMANI SERA A PRIMALUNA MESSA DI SUFFRAGIO PER FRANCESCO
Sarà celebrata domani sera alle 20.30 a Primaluna una S. Messa di suffragio per Papa Francesco. Don William ha invitato…
Leggi tutto...
FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

ASSESSORE BEDUSCHI IN COMUNITA’ MONTANA, ZAMPERINI: REGIONE E’ AL FIANCO DEGLI AGRICOLTORI EROICI DI MONTAGNA.

Mercoledì, 22 Gennaio 2025 09:13 Scritto da  Giacomo Zamperini - Consigliere Regionale FdI

Sala gremita di Amministratori Locali, stakeholders del settore, agricoltori, allevatori e produttori agroalimentari del lecchese in occasione dell’incontro “La leggenda della Grigna: valli dei formaggi ed agricoltura eroica, dalle radici profonde allo sguardo sul futuro”, che si è tenuto in data 20 gennaio presso la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera. Un momento fortemente voluto dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini, con la presenza dell’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi.

“La produzione agroalimentare della Valsassina e delle montagne lecchesi - commenta il Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini – rappresenta un modello lombardo d’eccellenza non intensivo e realmente sostenibile, un territorio che è unico nel suo genere e, proprio per questo, necessita di un supporto specifico e di misure ad hoc. Aspettavamo da oltre vent'anni dei segnali di attenzione per un comparto d’eccellenza e identitario che finalmente sono arrivati: abbiamo gettato le basi per concretizzare un supporto mirato, che porterà benefici agli agricoltori ed agli allevatori, come a tutto il settore lecchese, una realtà che necessita di essere sostenuta nella produzione più che nella promozione e che, pur non essendo economicamente dominante, rappresenta un laboratorio per sperimentare buone ed innovative pratiche agricole ed ambientali. Questa iniziativa è stata importante, perché ha riportato l’attenzione su un tema che in Valsassina non veniva trattato da troppo tempo, un’occasione per percorrere un viaggio attraverso storie secolari, sfide quotidiane e opportunità future per le nostre aziende agricole e lattiero-casearie. Ringrazio di cuore l’Assessore Beduschi per il tempo dedicato al territorio e per il forte segnale di vicinanza che ha voluto dare alle nostre montagne ed alla Valle dei formaggi.”

Incontro in Comunità Montana con allevatori agricoltori produttori del settore stakeholders amministratori locali

In provincia di Lecco, sarebbero all’incirca 1.070 le imprese attive nelle classificazioni ATECO 2007 “Agricoltura, silvicoltura e pesca”, circa il 5% del totale delle imprese. Tra queste ci sono 9 fattorie didattiche e 75 agriturismi, per il 44% a conduzione femminile, per un totale di 484 posti letto, dati che rendono quello lecchese lecchese uno tra i territori più vocati a questo tipo di attività in Lombardia. Sarebbero 110 le imprese del settore primario condotte da giovani con meno di 35 anni.

“Sostenere gli agricoltori e allevatori eroici, che producono eccellenze, significa promuovere uno sviluppo economico, culturale e ambientale che può contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto nelle aree più vulnerabili. Durante l’incontro, abbiamo trattato temi di assoluta importanza, come quelli della gestione degli alpeggi e delle malghe e della ricomposizione fondiaria nelle aree montane. Abbiamo dato un’ottima notizia agli allevatori, annunciando l’acquisto da parte di Regione, di 155.000 dosi di vaccino contro la Bluetongue, che verrano effettuate entro marzo. Infine, si è parlato del tema della fauna selvatica e della presenza di grandi carnivori sul territorio. Insieme all’Assessore Beduschi abbiamo proposto l’avvio un tavolo di confronto tra le Regioni interessate per definire una strategia comune. Una risposta concreta al mondo del pastoralismo lecchese e lombardo.”

Letto 213 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)