VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Non sarà sfuggito ai più assidui frequentatori dei "social" il post con cui si invitano i genitori interessati a firmare…
Leggi tutto...
LEGAMBIENTE PRESENTA I DATI DEL NUOVO DOSSIER
Dalle Alpi agli Appennini nevica sempre meno. Il campanello d’allarme arriva dal numero degli impianti dismessi ad alta quota, ma…
Leggi tutto...
RIFUGIO BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA. PERICOLO VALANGHE IN PROGRESSIVO AUMENTO
Le previsioni meteo avverse hanno indotto i gestori del Rifugio Brioschi a tenere prudentemente chiuso nel fine settimana. Una decisione…
Leggi tutto...
L'Associazione Lilli Bergamini, protagonista prematuramente scomparsa del settore agricolo del territorio, propone per il prossimo 12 aprile al Museo La…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA? IL 21 MARZO SE NE PARLA (DATI ALLA MANO)
Colico in Provincia di Sondrio? Se ne parla (e anche noi lo abbiamo fatto) dallo scorso autunno quando è uscito…
Leggi tutto...
SILEA È LA MIGLIORE UTILITY ITALIANA 2025
È Silea - società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi nel…
Leggi tutto...
IL BILANCIO 2024 DEGLI INTERVENTI DELLA POLIZIA PROVINCIALE DI LECCO
Tempo di bilanci per la Polizia provinciale di Lecco, che anche nel 2024 ha effettuato azioni e servizi nelle tre…
Leggi tutto...
CASARGO: MARINA OLIVIERI, LA VILLEGGIANTE SUBACQUEA, AI MONDIALI INDOOR DI APNEA DI ATENE
Dal 18 al 25 maggio prossimi a Atene si svolgeranno i campionati mondiali indoor di apnea, sport che sembra molto…
Leggi tutto...
IL
Una tradizione sportiva e alpina di lungo corso quella premanese, testimoniata dalla partecipazione e dai risultati ottenuti dagli atleti in…
Leggi tutto...
WE ME: SUCCESSO PER L'INIZIATIVA PANATHLON NELLE SCUOLE. IL 21 MARZO APPUNTAMENTO IN VALSASSINA CON I
Ampi consensi per la prima tornata di incontri nelle scuole di Lecco per il progetto “We Me, viaggio ai confini…
Leggi tutto...
SOTTOSCRIZIONE A PREMI SAGRA 2025: LA COMUNITA' MONTANA APRE ALLE CANDIDATURE
La prima volta che la Sagra delle Sagre "ospitò" una raccolta fondi fu nel 1969 alla sua quarta edizione: la…
Leggi tutto...
BLUETONGUE, ZAMPERINI (FDI): REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PIANO DI VACCINAZIONE OBBLIGATORIA
Regione Lombardia ha approvato il piano di vaccinazione obbligatoria contro la Febbre Catarrale degli Ovini (Blue Tongue), sierotipo BTV-8. Una…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PASSA A PAGNANO MA LA VITTORIA DEL MONTEVECCHIA IN CASA DEL VERDERIO COMPLICA I PIANI PLAYOFF
Non è stata per niente semplice la trasferta del Cortenova in quel di Pagnano, ospite dell'ultima in classifica che si…
Leggi tutto...
ATLETICA: TRIONFO AD ANCONA PER LA LOMBARDIA CADETTE E CADETTI. GRANDE PROTAGONISTA ANCHE MAISSARA IWENA (C.S. CORTENOVA)
La Lombardia Cadetti/e vince il 13esimo Trofeo “Ai Confini delle Marche”-Trofeo Sportissimo Cadetti/e indoor: la selezione regionale Under 16, guidata dal…
Leggi tutto...
LA CER DI BARZIO CRESCE E GUARDA AL FUTURO “UN MODELLO SOSTENIBILE PER L’INTERA VALSASSINA”. IL 14 MARZO UN INCONTRO IN COMUNITA' MONTANA
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Barzio, nata con l’obiettivo di favorire la produzione e la condivisione di energia rinnovabile…
Leggi tutto...
PROGETTO ROAD TRASH: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA SILEA, PROVINCIA E COMUNI
Prosegue la collaborazione tra Provincia di Lecco e Silea contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade provinciali: anche per il 2025 la…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 1ª DOMENICA DI QUARESIMA
Quaranta giorni per tornare a vivere. Mi piace definire così il tempo della quaresima. Un carissimo prete, padre e amico,…
Leggi tutto...
ILLUMINA DI BLU HA CONSEGNATO I
Venerdì a Bosisio Parini sono stati consegnati alla neuropsichiatra Laura Villa, Responsabile regionale Servizi riabilitativi Autismo de La Nostra Famiglia,…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA: UNA NOTA DEL CENTRO AIUTO ALLA VITA DI LECCO

Mercoledì, 05 Febbraio 2025 15:50 Scritto da  Centro Aiuto alla Vita Lecco

Anche a Lecco si è celebrata domenica 2 febbraio 2025 la quarantasettesima giornata nazionale per la vita, occasione nella quale i Vescovi italiani hanno invitato tutti i cristiani a riflettere sul miracolo della vita, provocandoci con domande profonde che a volte, per la frenesia quotidiana, dimentichiamo di porci.

Risulta difficile credere nella vita e nutrire speranza nel domani, conoscendo i tanti scenari di guerra sparsi nel mondo e i tantissimi bambini che vi perdono la vita.

I conflitti non solo lasciano uno strascico infinito di dolore e di odio, ma inducono molti, soprattutto i giovani, a guardare al futuro con preoccupazione, fino a pensare che non valga la pena impegnarsi per rendere il mondo migliore mettendo al mondo dei figli.

Che futuro può avere una società in cui nascono sempre meno bambini?

La nascita dei figli comporta indubbiamente costi e sacrifici, tuttavia senza di loro non ci sarebbe un domani degno di una civiltà umana.

Occorrerebbe investire maggiori e più consistenti risorse pubbliche a sostegno della natalità, alleggerendo i tanti costi oggi a carico delle famiglie.

Il tanto sbandierato “diritto all’aborto” è davvero indice di civiltà ed espressione di libertà? Quando una donna interrompe la gravidanza per problemi economici o sociali (le statistiche dicono che sono le lavoratrici, le single e le immigrate a fare maggior ricorso all’IVG) esprime una scelta veramente libera, o non è piuttosto costretta da circostanze che sarebbe giusto e “civile” rimuovere?

Tutti conosciamo la gioia serena che i bambini infondono nel cuore. Come pure siamo rallegrati dal la sana energia delle nuove generazioni.

Ogni nuova vita è “speranza fatta carne”.

A Lecco, la giornata per la Vita di quest’anno, ha rivestito anche un altro significato. Da poche settimane è tornato alla casa del Padre il fondatore del Centro di Aiuto alla Vita di Lecco: l’amico carissimo Andrea Castelli.

È stata l’occasione per un ricordo speciale in sua memoria.

Andrea è stata persona impegnata su tanti fronti. Oltre a quello familiare e lavorativo, ha seguito con dedizione numerose opere caritative e sociali, dove ha lasciato una sua netta impronta. Dopo aver fondato il Cav, ne è stato presidente per lunghissimi anni, dedicando alla causa della difesa della vita tanto tempo e tanta passione.

Il Centro Aiuto della Vita di Lecco, grazie a un piccolo gruppo di volontari, conduce con discrezione, ma molto concretamente, la sua attività per aiutare le mamme a concludere nel miglior modo la maternità. Nel corso del 2024 ne ha aiutate 70!

Chiunque desiderasse contribuire a questa lungimirante attività sappia di essere ben accetto, sia come volontario, sia come benefattore. Il CAV di Lecco si trova in Via Agliati, 24 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 175 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)