VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Pubblicato in Sport

LA GIOVANE ITALIA DELLA CORSA IN MONTAGNA SI SFIDA DOMENICA A CORTENOVA In evidenza

Venerdì, 16 Maggio 2025 09:36 Scritto da  Fidal

Due anni dopo Cortenova sarà ancora tricolore. Il comune nel cuore della Valsassina e il Centro Sportivo Cortenova saranno infatti padroni di casa, domenica 18 maggio, per i Campionati Italiani individuali Allievi/e e per i Campionati Italiani individuali, di Società e per Regioni Cadetti/e della corsa in montagna.

Sono 262 gli atleti iscritti alle quattro gare “titolate”, che avranno in chiave Under 18 anche risvolti azzurri: i primi tre al traguardo dei Campionati Italiani Allievi e Allieve, infatti, conquisteranno di diritto un posto in Nazionale per la International Under 18 Mountain Running Cup prevista a Donovaly (Slovacchia) sabato 14 giugno.

20

ALLIEVI/E – Fari puntati sul campione in carica nella gara maschile: Matteo Bagnus (Podistica Valle Varaita) l’anno scorso sbaragliò la concorrenza a Lanzada (Sondrio) e stavolta si presenta forte di un bronzo tricolore agguantato nel cross e di una verifica agonistica importante a Revello (Cuneo), con la vittoria del titolo regionale piemontese con ampio margine sul secondo classificato Paolo Granzino (Atl. Susa Adriano Aschieris). Lo scorso anno fu medaglia di bronzo Marco Magistro (APD Pont Saint Martin), ora chiamato a una nuova sfida tricolore come il terzetto lombardo sul podio ai Campionati Regionali di Premana (Lecco), al secolo Francesco Gianola (AS Premana), Federico Orlandi (Team Pasturo) e Filippo Bertazzini (Pol. Albosaggia). Ci sarà, pronto a dar battaglia, anche il terzetto a podio nel tricolore Cadetti 2024: Davide Songini (GS Valgerola), Ludovico Trincheri (Atl. Roata Chiusani) e Andrea Cappelli (Gruppo Atletica Verbania); attenzione anche al nipote d’arte (lo zio è Xavier Chevrier) Semmi Mortara (Atl. Sandro Calvesi), ragazzo che ha mostrato ottime cose nella prima parte di stagione in ambito regionale.

Tra le Allieve si presenterà con buone credenziali Matilde Mologni: la portacolori del Pool Società Atletica Alta Valseriana, argento l’anno scorso (nella foto di Davide Vaninetti in azione al tricolore Allieve 2024), arriva da un vittorioso test a Premana, coinciso con il titolo regionale lombardo. Nelle prime posizioni del novero delle possibili favorite non possono mancare una Paola Parotto (Quercia Dao Conad) in ripresa (lo scorso anno fu quarta) e il binomio del CSC Cortenova padrone di casa composto da Serena Mascheri e Caterina Ciacci.

27

La prova di Cortenova sarà anche il primo round del Campionato di Società Allievi/e di corsa in montagna: seconda e conclusiva tappa sarà il tricolore di staffette a Morbegno (Sondrio) domenica 1° giugno.

CADETTI/E – Dopo il trionfo di Lanzada 2024 Anita Pelissero (Atl. Susa Adriano Aschieris) ci riproverà, affiancata da Vittoria Audifreddi (Atl. Saluzzo), argento lo scorso anno: in campo maschile sarà il campione italiano di cross Valentino Zanoli (Caddese), quarto ai tricolori in montagna l’anno scorso e vincitore quest’anno pure del Campaccio di categoria, a detenere l’ideale ruolo di favorito, trovando ancora al via l’argento dei Campionati Italiani di cross Rayan El Azzouzi (Team Pasturo). Il Piemonte, con una rappresentativa completata dal campione regionale Giuseppe Piazza (Bugella Sport), da Lorenzo Gallo (Atl. Saluzzo) e da Giulia Giorda (Atl. Gio 22 Rivera), partirà in pole position per confermare il titolo italiano per Regioni vinto nella combinata l’anno scorso a Lanzada. Tra gli atleti da seguire anche Viola Maritz (Atl. Gio 22 Rivera), Anna Laratore (campionessa italiana in carica nelle staffette con l’Atletica Saluzzo) e la campionessa lombarda Caterina Vavassori (GP Valchiavenna) in campo femminile e il binomio della Polisportiva Albosaggia Gabriele Vanini-Marco PrevisdominiFrancesco Calamai (Atl. Calenzano) e Pietro Milano (Atl. Rivarolo) tra i Cadetti. Nella classifica per Regioni, sommando i migliori due punteggi (un punto al primo, due al secondo, tre al terzo e così via) conseguiti dagli atleti della stessa regione o rappresentativa, verranno stilate una classifica maschile, una femminile e una combinata (somma della classifica maschile e femminile). 

46

IL PROGRAMMA - Domenica 18 maggio la base operativa è prevista presso le scuole primarie Bellomi in località Bressanella: il via, alle ore 10:00 e dopo le prove promozionali Esordienti 10 e Ragazzi maschili e femminili, sarà con la categoria Cadette (2250 metri con 145 metri di dislivello); sui 3,5 km con 210 metri di dislivello si svilupperanno le successive gare Cadetti (ore 10:30) e Allieve (ore 11:15); chiusura alle ore 11:45 con gli Allievi (4,5 km, 290 metri di dislivello). Le premiazioni saranno alle ore 14:30 al centro polifunzionale di Bindo.

CERIMONIA INAUGURALE – Il CSC Cortenova del presidente Riccardo Benedetti organizzerà sabato 17 maggio alle ore 18:00 una cerimonia di apertura nel centro di Cortenova, nella quale sfileranno le delegazioni regionali partecipanti ai Campionati Italiani per Regioni: tra le autorità interverrà anche il presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi.

MONTAGNA “GIOVANE” IN LOMBARDIA - Per il quinto anno consecutivo la massima manifestazione tricolore giovanile di corsa in montagna sarà ospitata da una sede lombarda: oltre a Cortenova 2023, a ospitare la rassegna sono state in tempi recenti Concesio (Brescia) nel 2021, Prosto di Piuro (Sondrio) nel 2022 e Lanzada (Sondrio) nel 2024. Dal 2015 a oggi è addirittura l’ottavo tricolore Cadetti/e e Allievi/e in montagna ospitato dalla Lombardia considerando anche Sondalo (Sondrio) 2015, Selvino (Bergamo) 2016 e Vezza d’Oglio (Brescia) 2018.

(Nelle foto alcune immagini dell'edizione 2023) 

Letto 590 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)