VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

TACENO: AL VIA I LAVORI DI LARIORETI PER IL POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE
Lario Reti Holding ha avviato, alla fine di marzo, un importante intervento per migliorare l’efficienza e la sicurezza dell’impianto di…
Leggi tutto...
IL GIORNO PIU' LUNGO DEL 1944
Certamente oggi è un giorno storico, che ha segnato lo svolgimento della II Guerra Mondiale: ottanta anni dal "Giorno più…
Leggi tutto...
AMBULATORIO DEL MEDICO DI BASE: LE PRECISAZIONI DEL SINDACO DI PRIMALUNA
Di seguito la nota di chiarimento del Sindaco di Primaluna Mauro Artusi sulla questione dell'ambulatorio del medico di base.
Leggi tutto...
INTROBIO: AL VIA I LAVORI PER L'OSPEDALE DI COMUNITA'
Quella che vedete in copertina (e qui sotto) sono immagini che potrebbero essere definite quasi "storica": testimoniano, infatti, l'avvio nell'area…
Leggi tutto...
Presentato questo pomeriggio a Lecco nella sala conferenze di Confcommercio il volume "Sport Lecchese - 100 anni di eventi, personaggi…
Leggi tutto...
AREE INTERNE: L’ALTO LAGO DI COMO FA IL BIS. INVIATA IN REGIONE LA NUOVA  STRATEGIA DA 16 MILIONI DI EURO
Cura del territorio, valorizzazione delle bellezze naturali e culturali, protagonismo dei giovani e attenzione alle famiglie con servizi di supporto…
Leggi tutto...
IL MONDIALE TRIAL SI AVVICINA: IL MOTO CLUB VALSASSINA PRESENTA LA LOGISTICA
Siamo pronti per il Campionato del Mondo di Trial in Valsassina! Ecco la mappa e i punti di interesse per…
Leggi tutto...
A CORTENOVA E PRIMALUNA DUE INCONTRI SULLA FUSIONE DEI COMUNI
"Sbrigate" le pratiche amministrative e dato il via ad un processo che vedrà coinvolta anche Regione Lombardia, è giunta l'ora…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

RUSSIA, IL DISASTRO DI PUTIN

Martedì, 08 Marzo 2022 14:56 Scritto da  Enrico Baroncelli

Spiace che uno storico serio come Roy Medvedev, sui cui libri molte generazioni di europei, compreso il sottoscritto, hanno studiato la storia della Russia e della Unione Sovietica, oggi all'età di 95 anni (cosa che può essere una scusante) appoggi la politica criminale di Putin, cosa che la dice lunga sugli effetti della propaganda di regime tra i Russi, anche tra gli intellettuali più avanzati.

"Putin - dice Medvedev in una intervista al Corriere della Sera - vuole semplicemente tornare ai confini che la Russia aveva ai tempo dello Zar Pietro il Grande" (cioè agli inizi del Settecento). Perciò l'invasione oggi in Ucraina, nella Georgia prima (2008), nella Cecenia (2004) e il prossimo obiettivo forse la Moldavia.

Ecco , proprio qui sta il punto: Putin ragiona non solo come si ragionava come ai tempi della Guerra Fredda, ma come molto prima, cioè nel Medio Evo e fino agli albori dell'Età Moderna.
Come si ragionava ai tempi dell'Impero Romano: la conquista territoriale era il modo principale per arricchirsi, da parte della nobiltà senatoria, che in effetti si arricchì moltissimo ai tempi di Augusto, quando l'estensione, cioè la possibilità di avere più campi da coltivare, significava avere più redditi, più contadini che coltivavano la terra, quindi più entrate dalle tasse fondiarie. Era una logica che aveva la sua radice in una società prevalentemente agraria, in cui la ricchezza e il PIL si basavano sulla estensione della proprietà fondiaria. Più terreni uno Stato possiede, maggiori sono le sue entrate.

Ma, se fino a tre secoli fa questa logica poteva avere un suo senso, oggi, nella società contemporanea del mercantilismo, della produzione industriale, del libero scambio e della famigerata "globalizzazione", con tutti gli aspetti positivi e negativi che questa comporta, ha ancora qualche senso ?

Direi assolutamente di no. L'espansione, la forza e la ricchezza di uno Stato oggi non dipendono più da quanto è grande la sua estensione e da quanti abitanti controlla, ma soprattutto da quanta produzione industriale e da quanto commercio sono in grado di generare (ancora il PIL).

Putin ragiona come un uomo dei secoli passati, non del XXI secolo. L'hanno capito benissimo i Cinesi, i veri protagonisti del nostro nuovo secolo e i veri "competitors" degli USA, che da almeno trent'anni hanno visto la Russia come un modello sbagliato di atteggiamenti da non imitare. I Cinesi sono passati da un sistema economico comunista, esattamente come la Russia, a uno capitalistico, senza passare assolutamente per i dolorosissimi travagli e i gravissimi errori degli anni di Gorbacev e di Eltsin.

Risolto il problema del Tibet (pur con la repressione) hanno avuto davanti agli occhi per anni il modello di Taiwan: quella piccola isoletta con pochi milioni di abitanti ha superato per anni (almeno fino al 1980) come reddito PIL il gigante che rappresentava la madre patria.
Oggi la Cina vorrebbe riassorbirla per motivi di prestigio politico, ma Taiwan è stato sempre un esempio di economia capitalistica avanzata. Anche se in futuro sarà riassorbita, speriamo senza guerre, in ogni caso sarà Taiwan che avrà vinto, non la Repubblica Popolare Cinese.

Perchè ? Perchè è la seconda che si è adattata alla prima, non viceversa.

Ecco, Putin, oltre che essere un criminale di guerra, anche per questo si rivela un politico con la testa voltata all'indietro, non davanti. Al di là del disastro economico che con le sanzioni sta provocando nella stessa Russia, oltre che nel resto del mondo, si è rivelato un politico che evidentemente non ha capito nulla delle problematiche economiche internazionali, che scade nella retorica falsa del nazionalismo, che si è rivelato assolutamente inadeguato a gestire un grande paese nel XXI secolo.

Concluderà malissimo una ventennale carriera di dominio politico: ci resta però solo da sperare che i Cinesi, come il Presidente Xi Jinping, che sono mille passi più avanti di lui, e che per trenta anni hanno investito non solo in armamenti ma soprattutto in economia reale, lo facciano ragionare e riescano a fermarlo.

Ultima modifica il Domenica, 17 Aprile 2022 07:59
Letto 884 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)