VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Administrator

Administrator

Sono stati ufficializzati gli atleti selezionati per la WMRA International Under 18 Mountain Running Cup.

La rassegna dedicata agli allievi è in programma sabato 14 giugno a Donovaly, in Slovaccchia, con 4 uomini e 4 donne nella squadra azzurra.

donovaly

La località turistica di Donovaly nella Slovacchia centrale

Tra i convocati, i recenti vincitori dei titoli italiani di categoria: il piemontese Matteo Bagnus (Podistica Valle Varaita), che si è confermato in cima al podio tricolore e nella scorsa edizione dell’evento ha conquistato la medaglia di bronzo per team, e la veneta Anna Giambalvo (Vittorio Atletica). 

UOMINI

Matteo BAGNUS A.S.D. Podistica Valle Varaita
Filippo BERTAZZINI Pol. Albosaggia
Francesco GIANOLA Premana
Marco MAGISTRO A.P.D. Pont-Saint-Martin


DONNE

Caterina CIACCI C.S. Cortenova
Anna GIAMBALVO Vittorio Atletica
Serena MASCHERI C.S. Cortenova
Matilde MOLOGNI Pol. Soc. Atl. Alta Valseriana

 

Come si vede, sono ben tre i rappresentanti della Valsassina: Caterina Ciacci e Serena Mascheri del CSC Cortenova e Francesco Gianola dell'AS Premana.

Nutrita la spedizione cortenovese al seguito delle atlete di casa con una trentina di persone che si recheranno in Slovacchia a supportarle in questa esperienza mondiale.

Annunciata al momento la presenza di concorrenti provenienti anche da Scozia, Galles, Irlanda del Nord, Polonia, Svizzera, Spagna, Francia, Irlana, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Inghilterra e Stati Uniti d'America che si confronteranno su un percorso lungo 5,8 km (distanza inedita per gli italiani abituati a confrontarsi con gare che misurano un chilonetro in meno) con un dislivello complessivo di 513 metri.

U18 Slovakia 5e32f4d9

Il percorso di Donovaly

 

Letto 684 volte
Vota questo articolo

Si sono appena spente le luci sull'edizione 2025 ed ecco che si aprono già le porte a quella 2026: stiamo parlando del Nameless che ha celebrato lo scorso fine settimana l'ultima sua apparizione in quel di Annone Brianza dove si era trasferito dalla Valsassina dove tra il 2015 e il 2019 era cresciuto ed aveva consolidato la sua fama mondile.

Da giovedì 5 giugno (quindi da domani) saranno infatti messi in vendita sul sito ufficiale (namelessfestival.it) i biglietti per l'anno prossimo che, come abbiamo scritto nei giorni scorsi, sarà caratterizzato da due appuntamenti: una "Winter Edition" barziese che andrà ad aggiungersi a quella "tradizionale" che verrà organizzata a Lecco negli spazi del Bione.

Ma dove si terrà la "Winter", le cui date (sabato 14 e domenica 15 febbraio) sono già note?

Ci aiutano nella risposta due certezze.

La prima: il Nameless "Winter Edition" è stato pensato da Alberto Fumagalli, Andrea Ferrari (in quanto sindaco di Barzio) e Massimo Fossati (plenipotenziario di I.T.B.).

La seconda: una prova generale in quota a Bobbio è già stata fatta quest'inverno quando è stata organizzata (a questo punto è lecito pensare appositamente) una festa che è servita da test per capire quanta gente si sarebbe stati in grado di trasportare a monte (e poi far rientrare a valle). Il totale, da fonti bene informate, è sommato a 1.500 persone.

cabonovia

Quindi, se pensiamo la matematica sia ancora una delle poche scienze esatte, l'uno più uno ci consente di affermare con ragionevole certezza che la Winter Edition andrà in scena ai Piani di Bobbio ed avrà come teatro principale l'ampio spazio creato dalla copertura dei nuovi box, in fianco al Ristò Funivia, straordinario balcone sulla Valle e le montagne circostanti che aggiungerà spettacolo allo spettacolo.

Essendo una proposta nuovissima (pensata in una location con pochi eguali) rientra nella logica che gli organizzatori vogliano anche attendere il responso delle prevendite per decidere se quell'area sarà sufficiente o se sarà opportuno pensare di dedicare alla festa anche il parcheggio a valle per garantirsi il massimo delle presenze e della soddisfazione di quanti (e non ci vogliono studi particolari pee credere che saranno tantissimi) vorranno parteciparvi.

Infine un'annotazione sulle date scelte (non a caso). 

Già, perchè il fine settimana del 14 e 15 febbraio è quello che precede la settimana del carnevale ambrosiano, settimana per I.T.B. completamente "festiva" e tradizionalmente una delle più affollate (e redditizie) dell'anno.

 

 

 

 

 

 

 
Letto 706 volte
Vota questo articolo

Ci sarà anche Lecco nella kermesse legata al Festival del Cinema di Cannes che si sta svolgendo in questi giorni. Sembra incredibile, ma il lavoro di un gruppo di filmmaker e ragazzi attori, sceneggiatori, registi e tecnici vari hanno girato proprio a Lecco, all’inizio di quest’anno un piccolo corto dal titolo “Denti” in categoria Horror.

CANNES2

A realizzarlo una troupe interamente lecchese, a cominciare dal regista Frank Dell’Oro, all’ideatrice del progetto, lecchese di nascita, Elisa Manzini, sceneggiatrice professionista che vive e lavora a Los Angeles e che da tempo voleva realizzare qualcosa anche nella sua città d’origine. Attori e produttori sono sempre della provincia lariana, fra tutti Paolo Sandionigi e le attrici Nadia Puma e Alessandra Viganò e l’operatore Nicolò Tagliabue. I ragazzi si sono conosciuti grazie alle iniziative della Lecco Film Commission che ha come prerogativa, non solo di far conoscere luoghi e location del territorio, ma valorizzare e scoprire i talenti nel settore cinema e, dopo una serie di incontri che hanno fruttato la conoscenza e fatto confrontare le varie esperienze, anche organizzando rassegne, partecipando a film importanti o sperimentali, vincendo anche premi, ecco che una di queste esperienze ha dato un frutto sperato, la partecipazione al Next Step Film al Festival di Cannes. Si tratta di una sezione che vuole premiare e far conoscere i nuovi autori del cinema di domani e dopodomani.

CANNES3

Dalle varie edizioni della rassegna sono stati riconosciuti validi e trasferiti al festival molte opere finaliste del Next Step Film Festival di Cannes. La trama è la seguente: Tornata a casa dal padre morente, una donna ferita e con una strana ossessione per i denti ha la possibilità di vendicare il trauma subito durante l'infanzia. Girato proprio a Lecco in diversi angoli della città, ma soprattutto nei pressi dell’imbarcadero il film si avvale di una troupe consistente e oltre all’originalità della scrittura, ogni collaboratore ha messo a frutto le proprie professionalità per un piccolo gioiello cinematografico che la giuria del Next Step Film non potrà che apprezzare. Il cast artistico e tecnico ha visto impegnati: nella Regia Frank Dell'Oro. Sceneggiatura di Elisa Manzini. Attori: Nadia Puma la madre Alessandra Viganò Lara, Silvano Sironi il vicino di casa, Aldo Manzini il fratello. Inoltre: Elisa Manzini executive producer, Elisa Marini supervising producer e first assistant director, Paolo Sandionigi producer, Rebecca Stahl associate producer. La colonna sonora originale è di Dario Forzato. Direzione della fotografia Nicolò Tagliabue. Truccatori e parrucchieri Valentina Viganò makeup artist. Alexa Cassaro Illustratrice del manifesto. Jose' Brambilla boom operator. Gabrielle Turgeon performer. Matteo Maranzana sound designer. Diego La Rosa Montaggio e colorist. Kasra Ghazi Asgari Set photographer e Andrea Fomasi production assistant.

CANNES4

Nelle foto, il manifesto del film alcuni momenti del set e Paolo Sandionigi, Frank Dell’Oro, Elisa Manzini e lo stemma della partecipazione al Next Step Film Festival.

Letto 214 volte
Vota questo articolo

Ultima di campionato con risultato positivo (unito a una buonissima prestazione) per il Cortenova impegnato nella difficile trasferta di Mandello, un pareggio che i padroni di casa acciuffano solo nei minuti di recupero togliendo la soddisfazione di un'ultima vittoria ai ragazzi di Mister Tantardini.

Non sarebbe cambiato nulla ai fini della classifica, ma siccome con i mandellesi c'era e continua ad esserci un conto (sportivo) aperto - mai una vittoria per il Cortenova sul lago - tornarsene a casa con tre punti avrebbe avuto un significato del tutto particolare.

Per il resto il duello a distanza tra Verderio e Osnago è finito a favore dei primi che traslocano in Prima Categoria grazie ad un solo punto di vantaggio. Entrambe le squadre hanno rifilato agli avversari di turno lo stesso risultato (5 - 0): il Verderio a casa del Pagnano e l'Osnago in casa propria contro la Rovinata.

Morale: al primo turno dei playoff si scontreranno Lomagna e Mandello con il Lomagna che potrà contare su due risultati per passare ed affrontare l'Osnago. La vincente poi dovrà vedersela con avversari di altre province per sperare di poter compiere il salto di categoria.

In fondo alla classifica, invece, niente playout visto che il distacco tra la penultima e la terzultima è maggiore di sei punti e così scendono direttamente in Terza Categoria sia il Barzanò che il Pagnano.

"E' stata chiaramente una stagione dai due volti - commenta Andrea Tantardini - con un girone d'andata dove abbiamo raccolto 19 punti contro i 33 del ritorno. La ritengo tutto sommato positiva visto che ammo migliorato rispetto all'anno precedente  sia come punti totali, 52 contro 47, che come posizione finale, quinto posto contro il settimo del 2023-2024".

"Altrettanto onestamente - continua il Mister - non posso non sottolineare come il nostro sia stato un campionato pesantemente condizionato dagli infortuni peraltro anche seri come quelli capitati, tanto per fare un esempio, a Ripamonti, Paroli, Busi e Galli. Se vogliamo trovare un lato positivo nelle negatività, in quel periodo abbiamo fatto esordire Nicolò Tagliaferri (classe 2007) e Lorenzo Gianola (2006). Poi fortunatamente abbiamo aggregato Gerosa e Garagnani e con il recupero di Galli e Spada il ritorno è stata altra musica. Aggiungo che nel corso della stagione abbiamo fatto esordire anche i due portieri della juniores, Manzoni e Orlandi, e il difenzore Sanelli".

CORTENOVA CALCIO 2024 2025

Quinto posto finale per il Cortenova

Finito il campionato si guarda già al futuro.

"In settimana - conferma Tantardini - faremo una sgambata con la juniores e poi vedremo come muoverci anche in base alla disponibilità di tutti i giocatori. Visto il girone di ritorno sarebbe importantissimo che la rosa attuale restasse compatta e venisse implementata da due o tre innesti per migliorare la squadra".

 

 

 

Letto 294 volte
Vota questo articolo

Il calendario de “Il bello dell’Orrido” prosegue sabato 26 aprile alle ore 18:00 al Cinema di Bellano con Vivian Lamarque, poetessa tra le più amate in Italia: con uno stile caratterizzato da un linguaggio semplice e quotidiano, spesso ispirato al mondo delle fiabe e dell’infanzia, affronta da sempre questioni personali e private con grande delicatezza.

Data in adozione a nove mesi in quanto figlia illegittima, i temi dell’abbandono e della ricerca delle origini fanno da sempre parte della produzione poetica di Lamarque.

Maestra nel combinare un’apparente leggerezza e semplicità di scrittura con un’intensa profondità emotiva, è stata recentemente celebrata dallo scrittore Aldo Nove, che ha opportunamente definito i suoi versi come caratterizzati da “spietata, inimitabile dolcezza”.

Traduttrice di autori come Paul Valéry, Baudelaire e La Fontaine, è anche prolifica scrittrice di fiabe e libri per bambini.

Punto centrale del dialogo con Armando Besio, curatore della rassegna, è “L’amore da vecchia” (Mondadori), vincitore del Premio Strega Poesia, del Premio Viareggio-Rèpaci e del Premio Umberto Saba Poesia.

Ingresso libero

Letto 207 volte
Vota questo articolo

Un'opera cinematografica intensa e visionaria sta per prendere vita nella provincia di Lecco. Con un'ambientazione unica e una narrazione potente, ora in fase di pre-produzione il nuovo short film scritto e ideato da Paolo Sandionigi e diretto da Frank Dell'Oro promette di lasciare un segno profondo nel panorama cinematografico.

Attualmente, la trama resta avvolta nel mistero per motivi di copyright, ma il cuore del progetto è chiaro: un viaggio in un futuro remoto, in cui l'umanità è estinta e ciò che rimane della Terra sono rovine e tracce delle vite passate. Un racconto che, attraverso un'estetica suggestiva e un forte impatto visivo, porta sul grande schermo un'importante denuncia ambientale. Il film affronta con coraggio il tema del consumo indiscriminato del suolo e dell'abbandono del patrimonio naturale, mettendo in luce l'urgenza di un cambiamento etico e sociale.

Un omaggio al territorio e alla cultura locale

Le riprese previste tra aprile e maggio nella provincia di Lecco, il film intende valorizzare le straordinarie location del territorio, sottolineandone la bellezza e il potenziale culturale spesso trascurato. E non stiamo parlando di luoghi conosciuti ma di ciò che rimane nascosto. L'opera si fa portavoce di una necessità impellente: preservare il patrimonio storico-culturale e ambientale, spesso minacciato dalla disattenzione e dalla mancanza di interesse.

Un team artistico promettente

Il film vedrà interpreti Santa Borga e Paolo Sandionigi, attori pronti a dare vita a un'opera dal forte impatto emotivo. Frank Dell'Oro con Paolo S., un duo consolidato nel panorama cinematografico indipendente dal 2019, anno del loro primo cortometraggio "HE", vincitore di alcuni riconoscenze nazionali e internazionali, e molti altri progetti. Con questa nuova produzione, i due audaci artisti continuano a esplorare storie atipiche, offrendo al pubblico un'esperienza cinematografica innovativa e coinvolgente.

Letto 259 volte
Vota questo articolo

Un Cortenova in forma che ha dimostrato di essere prima di tutto "squadra" è andata ieri a prendersi tre punti importantissimi sul campo del Lomagna secondo in classifica, alimentando così le speranze di poter accedere ai playoff.

E' bastato un gol di Garagnani ad inizio partita per indirizzare un incontro che potrebbe aver costituito la svolta decisiva nel campionato dei gialloblù guidati da Mister Andrea Tantardini.

"Oggi - ha dichiarato Tantardini - abbiamo fornito un'altra prestazione di carattere: avevamo un solo obiettivo, quello di vincere e con il cuore, il sudore e la voglia lo abbiamo ottenuto. Non era facile contro una buonissima squadra e pure in fiducia ma abbiamo messo in campo tutto quello che avevamo e ci siamo riusciti. Adesso dobbiamo proseguire nella striscia positiva e vedremo dove riusciremo ad arrivare".

garagol

Garagnani-gol

Una buona mano alla classifica del Cortenova l'ha data l'Aurora Olgiate Molgora che ha sconfitto 3 - 1 il Montevecchia, formazione che ora è dietro di due punti rispetto alla squadra valsassinese; altro risultato molto importante la vittoria del Mandello (probabilmente la formazione attualmente più in forma assieme al Verderio capolista) sul campo dell'Osnago: oggi con 45 punti il Cortenova sarebbe qualificato alla post season (sono infatti nove le lunghezze di distacco dalla seconda classificata), ma c'è da tener conto che gli osnaghesi devono ancora recuperare la partita contro l'Olgiate.

Il calendario, in ogni caso, sembra favorevole ai gialloblù che nelle prossime due giornate dovranno vedersela in casa con il Barzanò (penultimo in classifica) e poi in trasferta con l'FCD Merate (quart'ultimo): sarà fondamentale fare bottino pieno perchè poi ci sarà il gran finale pirotecnico con Osnago (in casa) e Mandello (sul lago).

Resta il rammarico di un girone d'andata sottotono al termine del quale il Cortenova aveva incamerato solo 19 punti, mentre nel ritorno a ieri il computo è già a 26 e mancano ancora quattro giornate al termine.

garagol1

Il Cortenova continua nella sua rincorsa ai playoff

 

Letto 376 volte
Vota questo articolo