VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CONCLUSO IL CORSO SULLE VIE DEL VIANDANTE

Martedì, 15 Marzo 2022 07:43 Scritto da  Comune di Lecco

Le Vie del Viandante: grande partecipazione e soddisfazione per la seconda edizione dei webinar

Si sono conclusi gli incontri online gratuiti dedicati agli operatori del settore, pensati per fornire gli strumenti idonei a divenire operatore turistico ufficiale de "Le vie del Viandante". Come lo scorso anno, una serie di appuntamenti è stata tenuta da Alberto Conte, presidente dell’associazione Movimento Lento, fondatore e direttore della società ItinerAria, oltre che consulente del progetto Interreg Le Vie del Viandante 2.0, mentre l’ultimo incontro, dedicato alle reti d'impresa, ha visto la partecipazione di Silvia Strada e Marta Bellati di Montagne Lago di Como, e Gloria Gerna e Carlotta Pighetti del Consorzio Turistico Valchiavenna.

Oltre 100 le richieste di partecipazione, provenienti da tutta la provincia di Lecco, dalla provincia di Sondrio (sia dalla Valchiavenna, sia dalla Valtellina), dal comasco e dal milanese; gli operatori che hanno partecipato sono proprietari o gestori di strutture ricettive e ristorative, diverse tipologie di guide (guide turistiche, accompagnatori di media montagna e guide alpine, guide di mountain-bike, guide ambientali ed escursionistiche), fornitori di servizi pensati per il turista, agenzie di viaggi e tour operator.

"Adesioni importanti - sottolinea l'assessore all'Attrattività territoriale del Comune di Lecco Giovanni Cattaneo – che riconfermano la bontà del format inaugurato lo scorso anno e l’attenzione del comparto turistico alle nuove tendenze: l'interesse verso il turismo slow e l'outdoor è infatti sempre maggiore, dobbiamo pertanto farci trovare pronti e in questo la formazione è cruciale. Nel frattempo l’Infopoint del Viandante e il servizio turismo del Comune di Lecco si preparano alla stagione primaverile: vogliamo che tutto sia pronto ad accogliere i turisti che arriveranno sul nostro territorio".

Gli operatori che hanno completato il percorso di formazione riceveranno l’attestato ufficiale e verranno inseriti sul sito www.leviedelviandante.eu , il portale ufficiale del progetto, sul quale sono disponibili tutte le informazioni sui 12 sentieri storici che compongono il Cammino, i tracciati gpx da scaricare, le schede di ogni luogo di interesse, le informazioni sul Passaporto del Viandante e gli elenchi di tutte le strutture operatori che rilasciano il timbro ufficiale.

Sotto le immagini del Passaporto del Viandante

Ultima modifica il Martedì, 15 Marzo 2022 07:45
Letto 626 volte