VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL 19 GIUGNO IL PANATHLON LECCO FA TAPPA IN VALSASSINA. PROTAGONISTI CINQUE
Anche quest'anno, come è ormai tradizione, il Panathlon Club Lecco farà tappa in Valle per una serata dedicata al nostro…
Leggi tutto...
IN CORSO IN SLOVACCHIA IL 5° RADUNO DEGLI ALPINI EUROPEI
È in corso di svolgimento a Poprad, località turistica ai piedi della catena dei Tatra in Slovacchia, la quinta edizione…
Leggi tutto...
INTROBIO: QUESTA MATTINA SI E' RIPETUTO IL RITO DELLA TRANSUMANZA
L'antico e sempre ricco di dignificati rito della transumanza si è ripetuto ancora una volta questa mattina all'alba tra Pasturo…
Leggi tutto...
DA DOMANI ORARIO ESTIVO PER IL TRASPORTO PUBBLICO
Da Domenica 9 Giugno 2024 entra in vigore l’orario estivo del trasporto pubblico su tutto il bacino delle province di Como, Lecco…
Leggi tutto...
TACENO: AL VIA I LAVORI DI LARIORETI PER IL POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE
Lario Reti Holding ha avviato, alla fine di marzo, un importante intervento per migliorare l’efficienza e la sicurezza dell’impianto di…
Leggi tutto...
IL GIORNO PIU' LUNGO DEL 1944
Certamente oggi è un giorno storico, che ha segnato lo svolgimento della II Guerra Mondiale: ottanta anni dal "Giorno più…
Leggi tutto...
AMBULATORIO DEL MEDICO DI BASE: LE PRECISAZIONI DEL SINDACO DI PRIMALUNA
Di seguito la nota di chiarimento del Sindaco di Primaluna Mauro Artusi sulla questione dell'ambulatorio del medico di base.
Leggi tutto...
INTROBIO: AL VIA I LAVORI PER L'OSPEDALE DI COMUNITA'
Quella che vedete in copertina (e qui sotto) sono immagini che potrebbero essere definite quasi "storica": testimoniano, infatti, l'avvio nell'area…
Leggi tutto...
Presentato questo pomeriggio a Lecco nella sala conferenze di Confcommercio il volume "Sport Lecchese - 100 anni di eventi, personaggi…
Leggi tutto...
AREE INTERNE: L’ALTO LAGO DI COMO FA IL BIS. INVIATA IN REGIONE LA NUOVA  STRATEGIA DA 16 MILIONI DI EURO
Cura del territorio, valorizzazione delle bellezze naturali e culturali, protagonismo dei giovani e attenzione alle famiglie con servizi di supporto…
Leggi tutto...
IL MONDIALE TRIAL SI AVVICINA: IL MOTO CLUB VALSASSINA PRESENTA LA LOGISTICA
Siamo pronti per il Campionato del Mondo di Trial in Valsassina! Ecco la mappa e i punti di interesse per…
Leggi tutto...
A CORTENOVA E PRIMALUNA DUE INCONTRI SULLA FUSIONE DEI COMUNI
"Sbrigate" le pratiche amministrative e dato il via ad un processo che vedrà coinvolta anche Regione Lombardia, è giunta l'ora…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

OMICRON NON MOLLA

Venerdì, 25 Marzo 2022 07:16 Scritto da  Elio Spada

Non sarà la quinta ondata ma la diffusione della variante Omicron 2 del coronavirus responsabile della pandemia influenzale planetaria sta dilagando con rapidissima espansione. In Italia è ormai prossima al 50% mentre le restrizioni sociali adottate fino a qualche settimana fa sono state in gran parte abolite. Secondo alcuni con fretta eccessiva, come ha sottolineato l’altro ieri l’Organizzazione mondiale della sanità. La risalita lenta ma non troppo dei tassi di positività in Italia è confermata da Fondazione Gimbe come mostra il grafico che segue.



Nel panorama dei contagi da coronavirus purtroppo la Lombardia non rappresenta un’eccezione. Anche nella nostra regione le infezioni continuano a far registrare un deciso aumento. Sono ancora i dati elaborati da Fondazione Gimbe a confermarlo. Il grafico a barre qui sotto riporta le cifre assolute rilevate settimanalmente dall’inizio dell’anno.



Come si può osservare, dopo una costante discesa, negli ultimi giorni i contagi hanno subito un’evidente, ripida impennata in particolare fra il 21 e 22 marzo. Anche le cifre diffuse ieri sera dalla Regione confermano il trend. Con un saldo negativo pari a 6 per quanto riguarda i ricoveri in terapia intensiva (a probabile conferma della diminuita pericolosità della variante Omicron 2) ma un netto aumento dei ricoveri nei reparti covid con 25 nuovi ingressi. Bene, invece, il tasso di positività registrato ieri che scende di un punto: dal 12,1% di mercoledì al 1,8% di ieri, giovedì. Anche a Lecco sono in crescita i ricoveri passati da 332 a 378. L’aumento dei contagi nel Lecchese si riflette anche nel mondo della scuola dove, come indica il grafico sottostante contenuto nel report settimanale prodotto da ATS Brianza, le classi in quarantena sono in leggero aumento in ogni ordine di scuole.

 

I dati, considerati settimanalmente, si alternano nell’ordine fra le province di Monza Brianza e Lecco e registrano il periodo che va dal 6-12 settembre 2021, prima settimana di scuola, ai sette giorni compresi fra il 14 e il 20 marzo 2022. Il blu identifica la scuola per l’infanzia; l’arancione la primaria; il grigio la secondaria di primo grado; il giallo la secondaria di secondo grado; l’azzurro il totale delle classi in quarantena delle due province.

Ultima modifica il Venerdì, 25 Marzo 2022 10:16
Letto 506 volte