VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SCUOLA ALBERGHIERA CASARGO: I
- Vista la nota situazione economico-gestionale dell’Agenzia Provinciale per le Attività Formative–APAF, con i risvolti legati in particolare alle perdite…
Leggi tutto...
GRATTAROLA: PER IL GOLDEN BOY DI MARGNO ORA I TITOLI ITALIANI OUTDOOR SONO 14!
Teatro del conclusivo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial e MiniTrial, Lazzate si è riaffermata tra le location-simbolo della specialità.…
Leggi tutto...
BIBLIOTECA DI PRIMALUNA CHIUSA DAL 30 SETTEMBRE PER LAVORI
𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗮 e chiuderà al pubblico venerdì 29 settembre 2023 per lavori che coinvolgeranno la sede di via…
Leggi tutto...
ANCHE DALLA VALSASSINA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DEGLI ALPINI DI CIVATE
Il gruppo Alpini di Civate guidato dal capogruppo Paolo Mauri ha festeggiato domenica scorsa il suo centenario. Il lungo corteo…
Leggi tutto...
DA GIOVEDÌ A PREMANA IL TRIDUO DELLA MADONNA DEL ROSARIO. DOMENICA PROCESSIONE CON IL VICARIO MONSIGNOR CESENA
Il Triduo sarà predicato da don Simone Lucca. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 2007. All’attività pastorale negli oratori ha affiancato lo…
Leggi tutto...
INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

19.200 BOTTIGLIE D'ACQUA IN ROMAGNA: SPEDIZIONE INTROBIESE CON UN TIR OFFERTO DAL VALMARKET

Giovedì, 01 Giugno 2023 13:18 Scritto da  Redazione

Tra i tanti segnali di solidarietà nei confronti delle popolazioni della Romagna colpite duramente dalle alluvioni delle scorse settimane oggi se ne è aggiunta una "made in Valsassina".

Protagonisti della bella storia la Valmarket che ha donato 32 bancali di acqua minerale, Dino Baruffaldi che si è prestato al trasporto con un proprio camion, la Santafede che ha sponsorizzato il carburante e il sindaco di Introbio Adriano Airoldi che assieme a Riccardo Benedetti ha organizzato il tutto in stretto contatto con la responsabile provinciale della Protezione Civile lecchese Domizia Mornico (valsassinese pure lei).

Lo spunto per questa "Operazione Acqua" è scaturito dall'amicizia tra Airoldi e il Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, che sino a poco tempo fa ricopriva la medesima carica in quel di Lecco e che ha individuato nel comune di Sant'Agata sul Santerno la destinazione del carico.

Così questa notte il bilico con a bordo 19.200 bottiglie di Norda da un litro e mezzo è salpato dalla Valle con alla guida Dino Baruffaldi e accanto a lui il sindaco introbiese che ha voluto partecipare in prima persona anche per poter vedere con i propri occhi quanto accaduto in quelle terre.

cop

Grazie alla disponibilità delle proprietarie della I.R.F.A. (Industria Romagnola Frigorifera e Affini, anch'essa duramente colpita dagli eventi calamitosi) che hanno fornito gli spazi necessari e il muletto con l'operatore, l'acqua è stata stoccata in modo che i mezzi della Protezione Civile nei prossimi giorni possano iniziare a distribuirla capillarmente.

"Qui - hanno spiegato le titolari della I..R.F.A. - l'acqua potabile è razionata e quindi ben venga questa offerta che va a soddisfare un'esigenza primaria della popolazione che deve utilizzare quella in bottiglia per tutte le esigenze essendo quella degli acquedotti ancora non disponibile".

Foto5

Il Prefetto De Rosa ha colto l'occasione per visitare l'azienda, il centro dove operano i volontari e la casa comunale incontrando il Sindaco Enea Emiliani e il suo vice Lilia Borghi.

foto3

"Sono rimasto veramente impressionato - dice Airoldi - di quanto ho visto qui. Le immagini televisive, come sempre, non rendono perfettamente l'idea di cosa sia successo e di quanto ci sia da lavorare per far ripartire la vita quotidiana di questi paesi. Ringrazio l'amico Prefetto per l'accoglienza e tutti coloro che si sono adoperati per rendere possibile questo piccolo grande gesto di solidarietà. Visto che l'acqua è un bene primario, sentito anche il collega sindaco di Sant'Agata, cercherò di sensibilizzare i miei colleghi della Valle e la popolazione per cercare di effettuare altre consegne e consolidare questo legame con la Romagna grazie ad una risorsa, l'acqua, che è una ricchezza valsassinese e merita di essere condivisa con chi ne ha bisogno".

Foto8

Foto2

Foto6

Foto10

Foto9

Foto7

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 01 Giugno 2023 13:54
Letto 1183 volte