Si sono appena spente le luci sull'edizione 2025 ed ecco che si aprono già le porte a quella 2026: stiamo parlando del Nameless che ha celebrato lo scorso fine settimana l'ultima sua apparizione in quel di Annone Brianza dove si era trasferito dalla Valsassina dove tra il 2015 e il 2019 era cresciuto ed aveva consolidato la sua fama mondile.
Da giovedì 5 giugno (quindi da domani) saranno infatti messi in vendita sul sito ufficiale (namelessfestival.it) i biglietti per l'anno prossimo che, come abbiamo scritto nei giorni scorsi, sarà caratterizzato da due appuntamenti: una "Winter Edition" barziese che andrà ad aggiungersi a quella "tradizionale" che verrà organizzata a Lecco negli spazi del Bione.
Ma dove si terrà la "Winter", le cui date (sabato 14 e domenica 15 febbraio) sono già note?
Ci aiutano nella risposta due certezze.
La prima: il Nameless "Winter Edition" è stato pensato da Alberto Fumagalli, Andrea Ferrari (in quanto sindaco di Barzio) e Massimo Fossati (plenipotenziario di I.T.B.).
La seconda: una prova generale in quota a Bobbio è già stata fatta quest'inverno quando è stata organizzata (a questo punto è lecito pensare appositamente) una festa che è servita da test per capire quanta gente si sarebbe stati in grado di trasportare a monte (e poi far rientrare a valle). Il totale, da fonti bene informate, è sommato a 1.500 persone.
Quindi, se pensiamo la matematica sia ancora una delle poche scienze esatte, l'uno più uno ci consente di affermare con ragionevole certezza che la Winter Edition andrà in scena ai Piani di Bobbio ed avrà come teatro principale l'ampio spazio creato dalla copertura dei nuovi box, in fianco al Ristò Funivia, straordinario balcone sulla Valle e le montagne circostanti che aggiungerà spettacolo allo spettacolo.
Essendo una proposta nuovissima (pensata in una location con pochi eguali) rientra nella logica che gli organizzatori vogliano anche attendere il responso delle prevendite per decidere se quell'area sarà sufficiente o se sarà opportuno pensare di dedicare alla festa anche il parcheggio a valle per garantirsi il massimo delle presenze e della soddisfazione di quanti (e non ci vogliono studi particolari pee credere che saranno tantissimi) vorranno parteciparvi.
Infine un'annotazione sulle date scelte (non a caso).
Già, perchè il fine settimana del 14 e 15 febbraio è quello che precede la settimana del carnevale ambrosiano, settimana per I.T.B. completamente "festiva" e tradizionalmente una delle più affollate (e redditizie) dell'anno.