VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SCUOLA ALBERGHIERA CASARGO: I
- Vista la nota situazione economico-gestionale dell’Agenzia Provinciale per le Attività Formative–APAF, con i risvolti legati in particolare alle perdite…
Leggi tutto...
GRATTAROLA: PER IL GOLDEN BOY DI MARGNO ORA I TITOLI ITALIANI OUTDOOR SONO 14!
Teatro del conclusivo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial e MiniTrial, Lazzate si è riaffermata tra le location-simbolo della specialità.…
Leggi tutto...
BIBLIOTECA DI PRIMALUNA CHIUSA DAL 30 SETTEMBRE PER LAVORI
𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗮 e chiuderà al pubblico venerdì 29 settembre 2023 per lavori che coinvolgeranno la sede di via…
Leggi tutto...
ANCHE DALLA VALSASSINA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DEGLI ALPINI DI CIVATE
Il gruppo Alpini di Civate guidato dal capogruppo Paolo Mauri ha festeggiato domenica scorsa il suo centenario. Il lungo corteo…
Leggi tutto...
DA GIOVEDÌ A PREMANA IL TRIDUO DELLA MADONNA DEL ROSARIO. DOMENICA PROCESSIONE CON IL VICARIO MONSIGNOR CESENA
Il Triduo sarà predicato da don Simone Lucca. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 2007. All’attività pastorale negli oratori ha affiancato lo…
Leggi tutto...
INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CORRADO VALSECCHI SULLA NUOVA SEDE DEL COMUNE DI LECCO

Mercoledì, 10 Novembre 2021 07:52 Scritto da  Giuseppe Mazzoleni

LA NUOVA SEDE COMUNE DI LECCO, VALSECCHI: “COLTO DI SORPRESA, MOLTI DUBBI SULLA FATTIBILITA’”

La problematica legata all’individuazione della nuova sede del Comune di Lecco non sarà di facile soluzione. Ne parla Corrado Valsecchi, di Appello per Lecco, già protagonista come assessore del progetto di spostamento all’ex Politecnico.

Occorre ricordare che Valsecchi, nelle ultime elezioni comunali del settembre 2020, ha fatto da ago della bilancia facendola pendere per la vittoria finale di Mauro Gattinoni, che ha vinto per solo 31 voti di differenza (su circa 22.000 votanti).

“Dopo l’ultimo consiglio comunale dello scorso 2 novembre – ricorda Valsecchi – l’immobile ex Politecnico è stato messo in alienazione. Questa è una decisione che ha preso l'attuale maggioranza. Si parla di un edificio di una certa importanza in quanto occupa una superficie di ben 6000 mq, secondo il progetto presentato dalla Giunta Brivio, al quale va aggiunta la cosiddetta Sede di rappresentanza del palazzo Bovara”.

“Per questo immobile – prosegue l’ex Assessore – era previsto l’abbattimento della parte “meno nobile”, ovvero l’attuale ragioneria, l’anagrafe ed altre superfici sottoposte a degrado. Tre anni fa era stata sistemata l’impianto elettrico. I muri non sono per nulla pericolanti e non creano nessun rischio di staticità. E' chiaro che vanno sostituiti gli infissi, ma non parliamo certo di interventi invasivi e di sicuro non di 6/8 milioni di lire di costi”.

“Quindi – prosegue Valsecchi – si parlava di un costo totale di circa 19 milioni di euro, tra l’adeguamento dell’ex Politecnico e di palazzo Bovara. Di contro, ipotizzando che l’Amministrazione comunale decida di propendere per l’ex Deutsche Bank, si potrebbe ventilare un costo complessivo di 40 milioni di euro, una cifra enorme a cui vanno aggiunti 6/8 anni di tempo per portare a termine i lavori. Detto immobile, inoltre, deve sottostare al parere della Sopraintendenza, in quanto tratta di edificio di valore storico ed artistico, quindi con ulteriori problemi e vincoli. Il Segretario Generale ed i tecnici comunali hanno ammonito la Giunta Gattinoni che tutto questo inciderà sulla spesa corrente, con un indebitamento pesante presso prossimi anni. Mi preme, inoltre, sottolineare che con la precedente operazione il contribuente non perdeva nulla perché i soldi spesi per l’acquisto della Sede dell’ex Politecnico di via Marco d’Oggiono prevedeva un trasferimento di fondi da un’amministrazione pubblica ad un'altra, quindi senza intromissione di interessi privati”.

“Il progetto rivisto e corretto – sottolinea Valsecchi –tra l’altro, non prevede più l’alienazione del palazzo di via Sassi, attuale Sede della Polizia Locale e dei Servizi Sociali. La previsione di due Sedi, una, per modo di dire operativa rappresentata dagli Uffici e Servizi, l’altra di “Rappresentanza” era già stato deliberato da maggioranza e opposizione, quindi soddisfaceva tutti”.

“Quello che mi colpisce – evidenzia il consigliere comunale - è il fatto che il nuovo indirizzo intrapreso per individuare la nuova Sede del Comune, dal punto di vista politico-amministrativo, non è un progetto lungimirante. Mi spiego meglio. Recentemente sono stato ad un incontro con gli esperti del Ministero i quali hanno sottolineato che con i fondi derivanti dal PNRR (Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza) non bisogna impegnarsi in progetti a lunghissimo termine e che detti fondi premieranno piani a breve e medio termine. Inoltre il problema sollevato dall’attuale Giunta relativo allo spazio mancante per ospitare tutti gli uffici comunali non è stato rilevato da alcun progetto specifico, valutazione, perizia e diagnostica che ne attesti la reale insufficienza. Parrebbe che questo stravolgimento del progetto sia dovuto al fatto che il Sindaco Gattinoni vorrebbe un'unica Sede per Servizi comunali, consiglio, Giunta”.

“Si aggiunga – prosegue l’ex Assessore - che il Ministro Brunetta ed il Presidente del Consiglio Draghi, hanno detto chiaramente che per il futuro prossimo la Pubblica Amministrazione necessiterà di sempre meno spazi fisici, in quanto si sta andando nella direzione della digitalizzazione. Francamente non mi capacito del motivo per cui in queste settimane siano giunti a questo cambio di progetto sulla Sede del Comune”.

“Per quanto riguarda l’aspetto politico vero e proprio – conclude Valsecchi – sottolineo che coloro che nella scorso mandato votarono a favore del progetto, solo per citarne alcuni tra i più convinti, come gli ex assessori Roberto Nigriello, Simona Piazza e la consigliera Anna Sanseverino, ora fanno marcia indietro e approvano lo stravolgimento del progetto. Ma non è finita qui perché, da questo cambio di passo, sono scaturite le dimissioni dell’ex Assessore Francesca Bonacina, che nell’attuale Giunta era Presidente del Consiglio Comunale. Per un anno come Appello per Lecco abbiamo votato a favore di tutte le delibere, è evidente che ora cambieremo atteggiamento. Sono curioso di sapere se l’ex Sindaco di Lecco Virginio Brivio interverrà sul tema”.

 

Ultima modifica il Mercoledì, 10 Novembre 2021 07:54
Letto 685 volte