VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VALSASSINA BIKE&RUN: IN 70 ALLA CORTENOVA-ZUC PER IL TROFEO FAMIGLIA BENEDETTI (SANTAFEDE)
Si è disputata questa mattina la Cortenova - Zuc - Trofeeo Famiglia Benedetti (Santafede), gara ciclopodistica valida come seconda prova…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA TERZA DOMENICA DOPO PENTECOSTE
In quel tempo. Partito di là, il Signore Gesù venne nella regione della Giudea e al di là del fiume…
Leggi tutto...
IL 19 GIUGNO IL PANATHLON LECCO FA TAPPA IN VALSASSINA. PROTAGONISTI CINQUE
Anche quest'anno, come è ormai tradizione, il Panathlon Club Lecco farà tappa in Valle per una serata dedicata al nostro…
Leggi tutto...
IN CORSO IN SLOVACCHIA IL 5° RADUNO DEGLI ALPINI EUROPEI
È in corso di svolgimento a Poprad, località turistica ai piedi della catena dei Tatra in Slovacchia, la quinta edizione…
Leggi tutto...
INTROBIO: QUESTA MATTINA SI E' RIPETUTO IL RITO DELLA TRANSUMANZA
L'antico e sempre ricco di dignificati rito della transumanza si è ripetuto ancora una volta questa mattina all'alba tra Pasturo…
Leggi tutto...
DA DOMANI ORARIO ESTIVO PER IL TRASPORTO PUBBLICO
Da Domenica 9 Giugno 2024 entra in vigore l’orario estivo del trasporto pubblico su tutto il bacino delle province di Como, Lecco…
Leggi tutto...
TACENO: AL VIA I LAVORI DI LARIORETI PER IL POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE
Lario Reti Holding ha avviato, alla fine di marzo, un importante intervento per migliorare l’efficienza e la sicurezza dell’impianto di…
Leggi tutto...
IL GIORNO PIU' LUNGO DEL 1944
Certamente oggi è un giorno storico, che ha segnato lo svolgimento della II Guerra Mondiale: ottanta anni dal "Giorno più…
Leggi tutto...
AMBULATORIO DEL MEDICO DI BASE: LE PRECISAZIONI DEL SINDACO DI PRIMALUNA
Di seguito la nota di chiarimento del Sindaco di Primaluna Mauro Artusi sulla questione dell'ambulatorio del medico di base.
Leggi tutto...
INTROBIO: AL VIA I LAVORI PER L'OSPEDALE DI COMUNITA'
Quella che vedete in copertina (e qui sotto) sono immagini che potrebbero essere definite quasi "storica": testimoniano, infatti, l'avvio nell'area…
Leggi tutto...
Presentato questo pomeriggio a Lecco nella sala conferenze di Confcommercio il volume "Sport Lecchese - 100 anni di eventi, personaggi…
Leggi tutto...
AREE INTERNE: L’ALTO LAGO DI COMO FA IL BIS. INVIATA IN REGIONE LA NUOVA  STRATEGIA DA 16 MILIONI DI EURO
Cura del territorio, valorizzazione delle bellezze naturali e culturali, protagonismo dei giovani e attenzione alle famiglie con servizi di supporto…
Leggi tutto...
IL MONDIALE TRIAL SI AVVICINA: IL MOTO CLUB VALSASSINA PRESENTA LA LOGISTICA
Siamo pronti per il Campionato del Mondo di Trial in Valsassina! Ecco la mappa e i punti di interesse per…
Leggi tutto...
A CORTENOVA E PRIMALUNA DUE INCONTRI SULLA FUSIONE DEI COMUNI
"Sbrigate" le pratiche amministrative e dato il via ad un processo che vedrà coinvolta anche Regione Lombardia, è giunta l'ora…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UN NUOVO OSPEDALE DI COMUNITA' A INTROBIO

Venerdì, 18 Febbraio 2022 13:47 Scritto da  Enrico Baroncelli

E' con grande soddisfazione che il Sindaco di Introbio Adriano Airoldi ha firmato, insieme al Presidente dell'ASST Lecco e Brianza Carmelo Scarcella e al Direttore Paolo Favini, il protocollo d'intesa per la costruzione di un nuovo Ospedale di Comunità, unitamente a una Casa di Comunità, che verrà costruito sempre all'interno dell'area del Presidio Sanitario di Centro Valle, area data in comodato d'uso per 99 anni dal Comune di Introbio all'ASST, accanto all'ala che ospita i Volontari del Centro Soccorso .

L'Ospedale di Comunità è una struttura residenziale in grado di erogare assistenza sanitaria di breve durata, riservato a quei pazienti che, pur non presentando patologie acute ad elevata necessità di assistenza medica, e a "bassa intensità clinica", non possono tuttavia essere assistiti adeguatamente a domicilio per motivi socio sanitari.

Un altro importante tassello quindi si aggiunge a quello che già l'ex Sindaco Eusebio Marconi, scomparso nell'Ottobre del 2018, aveva immaginato nella edificazione del "Quartiere della Salute" non solo per Introbio ma per tutta la Valsassina.

Un "Quartiere" in cui hanno trovato posto la ristrutturata Villa Serena, Casa di Riposo per anziani, la Cooperativa accudente i disabili Le Grigne, naturalmente il Presidio Sanitario di Introbio e il Pronto Soccorso, il PREST e adesso appunto un piccolo Ospedale che conterrà una decina di posti letto, dove verranno effettuate cure mediche non specialistiche.

In effetti era difficile immaginare un altro posto più adeguato dove il nuovo piccolo Ospedale, finanziato con i contributi del famoso Piano di Resilienza PNRR, avrebbe potuto sorgere, come ha ricordato anche il Presidente della Comunità Montana Fabio Canepari (che aveva eventualmente messo a disposizione un'altra area vicino alla sede della Comunità Montana).

I lavori partiranno in tempi brevi, subito dopo la pubblicazione e la aggiudicazione del Bando di Concorso per le imprese costruttrici, e si prevede una spesa di circa due milioni di euro.

Ricordiamo che nel piano Regionale della Lombardia sono stati approvati nuovi Ospedali di Comunità (normalmente ogni 150.000 abitanti, con eccezione per le zone di montagna, dove appunto come ha ricordato il Presidente Scarcella si è andati al di là delle statistiche ufficiali, pur di dare un servizio in più agli abitanti delle zone periferiche) e Case di Comunità (una ogni 50.000 abitanti) previsti quindi a Bellano, dove già c'è l'Ospedale, Lecco, Merate, Oggiono, Olgiate Molgora, per un totale di 218 Case di Comunità e di 71 Ospedali di Comunità in tutta la Lombardia, oltre a 101 Centrali Operative Territoriali, secondo la Legge regionale n. 21 approvata dalla Giunta lombarda il 14 Dicembre 2021 .

La Sanità quindi deve andare verso un decentramento, come ha ricordato anche l'ex Sindaco di Pasturo Guido Agostoni, per cercare di alleggerire il carico sulle strutture più importanti, come appunto i principali Ospedali cittadini.
E' anche questo un insegnamento che ci deriva dalla pandemia.

In particolare diventa importante il ruolo che dovranno avere i medici di base, come è stato sottolineato dal dottor Libero Tamagnini : è a loro infatti che competerà in buona parte la gestione e il successo di questa nuova struttura.

Ultima modifica il Venerdì, 18 Febbraio 2022 14:03
Letto 1373 volte