VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PREMANA: PONTE CHIUSO DAL 5 AL 16 MAGGIO PER LAVORI
Dopo l'annuncio della chiusura totale della provinciale Taceno - Pennaso (dal 5 maggio al 13 giugno) oggi la Provincia di…
Leggi tutto...
CORTENOVA: UN SAN MAURO DA RICORDARE
Si è concluso ieri sera con la S. Messa a suffragio dei defunti il lungo fine settimana che Cortenova ha…
Leggi tutto...
PRESENTATA IN REGIONE LA LAKE COMO BIKE MARATHON
Si è svolta oggi, a Palazzo Lombardia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale della Lake Como Bike Marathon 2025, tappa…
Leggi tutto...
DAL 5 MAGGIO AL 13 GIUGNO CHIUSA PER LAVORI LA PROVINCIALE DA TACENO A PENNASO
La provincia di Lecco ha emesso un'ordinanza dove dispone la chiusura totale della provinciale 62 tra il ponte di Tartavalle…
Leggi tutto...
SAN MAURO A CORTENOVA: OGGI CONCLUSIONE CON LA S. MESSA PER I DEFUNTI. ECCO I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA
Si conclude oggi la festa patronale di San Mauro in quel di Cortenova con la tradizionale fiera bagnata stavolta da…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PAREGGIA A MANDELLO E CHIUDE IL CAMPIONATO AL QUINTO POSTO. IL VERDERIO SALE IN PRIMA CATEGORIA. RETROCESSE BARZANO' E PAGNANO
Ultima di campionato con risultato positivo (unito a una buonissima prestazione) per il Cortenova impegnato nella difficile trasferta di Mandello,…
Leggi tutto...
CENTRO AGGREGAZIONE
Diffuso negli scorsi giorni il programma di appuntamenti del centro aggregazione anziani "La Primula", promosso e sostenuto, sotto l'egida dell'Ambito…
Leggi tutto...
A BELLANO IL 29 APRILE INAUGURAZIONE DEL MUSEO GIANCARLO VITALI
Il 30 aprile apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita…
Leggi tutto...
TUTTI I ROSARI DELLA COMUNITA' PASTORALE MADONNA DELLA NEVE
Il mese di maggio per i cristiani è dedicato alla Madonna e così in tutti i paesi il ritrovarsi in…
Leggi tutto...
BELLANO NON SI FERMA MAI: ONLINE IL NUOVO (ECCELLENTE) SITO CHE PROMUOVE L'ARTE E LA CULTURA DEL TERRITORIO COMUNALE
Bellano, ormai da anni, ha superato la tradizionale "subalternità" alla vicina e gettonatissima Varenna. Lo ha fatto sfruttando le sue…
Leggi tutto...
TRE INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO NEL FINE SETTIMANA
Tre interventi in due giorni per i tecnici della Stazione Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. Il…
Leggi tutto...
IN LOMELLINA PROSEGUONO LE RICERCHE DEI CAVALLI DISPERSI DELLA MANDRIA BERTARINI. AL MOMENTO SI CONTANO SEDICI EQUINI DECEDUTI
Una vero e proprio dramma quello che ha colpito la mandria di cavalli di proprietà della famiglia Bertarini di Esino…
Leggi tutto...
INTROBIO: LA FESTA DI PRIMAVERA DEL MINIBASKET
Giovedì 24 aprile la palestra di Introbio si è trasformata in un vero e proprio campo da festa per la…
Leggi tutto...
INDIMENTICABILE CONCERTO DI PASQUA PER IL S. CECILIA DI BARZIO
L'appuntamento con la musica la sera di Pasqua è, per Barzio, un appuntamento irrinunciabile, anche quest'anno, rispettato grazie al Corpo…
Leggi tutto...
DALLA VETTA DELLA GRIGNA UN MESSAGGIO DI LIBERTA' PER IL 25 APRILE
In occasione del 25 aprile, riportiamo il post pubblicato dai gestori del Rifugio Brioschi, in Vetta alla Grigna Settentrionale.  …
Leggi tutto...
NASCE TPL LAGHI: TUTTI I MEZZI PUBBLICI DELLE PROVINCIE DI VARESE, COMO E LECCO IN UN'UNICA APPLICAZIONE
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese compie un passo importante verso la mobilità integrata con…
Leggi tutto...
Il Centro per la Famiglia Meraviglia di Cremeno propone un percorso laboratoriale di arteterapia, dedicato a tutte le mamme e condotto dall’arteterapista Martina…
Leggi tutto...
BELLANO: DOMANI PER
Il calendario de “Il bello dell’Orrido” prosegue sabato 26 aprile alle ore 18:00 al Cinema di Bellano con Vivian Lamarque, poetessa tra le più amate in Italia: con uno…
Leggi tutto...
25 APRILE: IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Ad ottant’anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale, mentre il mondo sembra aver tratto ben pochi insegnamenti dalla storia, ci…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

E` cambiata la percezione del tempo

Giovedì, 28 Gennaio 2021 06:59 Scritto da  Attilia Mazzola

Tempo…se c’è una cosa che questa pandemia ha cambiato è la mia percezione del tempo…
Oggi è trascorso un anno esatto dall’ultima volta in cui un volo mi ha riportato dall’Italia, mia terra natia, all’Inghilterra, mia terra d’adozione. Così oggi vorrei provare a raccontarvi questo mio tempo.

Era il mese di Febbraio 2020 quando abbiamo percepito che le cose cominciavano a cambiare, anche se ancora non potevamo nemmeno immaginare l’entità di questo cambiamento…Io ero incinta di sei mesi della nostra prima bambina e mio marito, biologo, dopo la nostra uscita al ristorante nel weekend di San Valentino mi disse che forse sarebbe stato più prudente se non ne fossero seguite altre. A breve decidemmo di non recarci più in visita dagli amici a Londra, di non frequentare luoghi publici e di andare alle visite preparto con mascherina e guanti. La reazione delle persone con le quali ci siamo trovati a confrontarci sono state disarmanti…siamo stati giudicati, criticati e derisi, ma eravamo convinti che fosse la cosa più giusta da fare per noi e la nostra bambina ed abbiamo continuato per la nostra strada…strada che di lì a poche settimane sarebbero stati tutti forzati a percorrere.

Il tempo passava…giorni, settimane…quando a Marzo sono entrata ufficialmente in maternità mi sono sentita così sollevata. Sono maestra d’asilo ed i bambini, si sa, sono un veicolo perfetto di ogni sorta di infezione e noi, sempre pronti ad un abbraccio di conforto e ad asciugare nasi mocciolosi, siamo il target perfetto…
La mia maternità non è iniziata esattamente come avrei immaginato. Non ci sono stati giri nei negozi per scegliere il passeggino più bello, la copertina più soffice, il pigiamino più tenero…solo un frenetico shopping online nel tentativo di acquistare tutto ciò che mancava per la bambina più velocemente possibile. Cercavamo di battere il virus sul tempo, sapevamo che di lì a poco ci sarebbe stato un boom di acquisti online. Avevamo ragione.

In pochissimi giorni tutto chiude. E’ “lockdown”. Non siamo sorpresi, ci eravamo preparati, ci sentiamo pronti…ci sbagliavamo…nulla ci avrebbe preparati a quello che sarebbe successo…
Aspettavo con ansia Aprile, quando mia madre avrebbe dovuto raggiungermi per trascorrere con me le ultime fasi della gravidanza. Il volo è cancellato, la speranza no. Maggio è lontano, mi dicevo, c’è tempo…ce la farà la mamma ad arrivare in tempo per quando Sofia nascerà. Mi sbagliavo.

Nel frattempo la pandemia ci insegna termini nuovi, catapultandoci in un mondo che non conoscevamo…mio marito viene messo in “furlough” e ci viene comunicato che è a rischio di “redundancy”. Così capiamo che è a casa, a tempo indeterminato, e che il suo lavoro è a rischio. Coraggio, c’è tempo, ce la faremo a trovare un altro lavoro prima che la bambina nasca…e chi non ha bisogno di un biologo specializzato in drug discovery durante un’emergenza sanitaria? Non avevamo fatto i conti con la pandemia…il cancro, al momento, non è una “priorità”…

Arriva Maggio ma Sofia non arriva. Dopo due settimane di ritardo e svariati tentativi mi ricoverano per l’induzione. Sono sola, nemmeno mio marito può stare al mio fianco. Ho paura. Il parto lo ricorderò come il momento della mia vita in cui mi sono sentita più vulnerabile, e quando sei vulnerabile non vuoi essere solo…ma a quanto pare la scelta non era nostra…
E’ la mattina dell’ultima domenica di Maggio, una domenica gonfia di sole. Mio marito mi raggiunge in sala parto dopo le 9, almeno lì gli è permesso stare. Sofia Zelda nasce alle 11.26. Appena i tempo. Il primo bacio è filtrato da una ffp2.

Il giorno dopo siamo a casa, finalmente tutti insieme. Possiamo amarci senza filtri. Ma non dura molto…Sofia ha cinque giorni di vita quando vengo riammessa in ospedale, con lei. Arriva presto la diagnosi: setticemia. Ho paura, ho davvero molta paura. Ho paura di non potermi più prendere cura di lei, di non avere più tempo. Ho paura e sono sola. Vorrei avere mia madre accanto a me, lei saprebbe cosa fare, cosa dire. Le mamme aggiustano sempre tutto. Ma la pandemia è fuori controllo e la sola cosa che posso avere è la sua voce al telefono che si rompe mentre mi dice “Lo so che ti ho sempre detto che andrà tutto bene, ma questa volta non ci riesco…questa volta ho paura…”

Ma anche questa tempesta passa, recupero e torno a casa dopo qualche giorno. Di nuovo tutti insieme, almeno noi tre. E tutti insieme ricominciamo a lottare per un lavoro, per un futuro, per non darla vinta a questa maledetta pandemia…e ci troviamo persino a gioire quando un lavoro, dopo immensi sacrifici ed impegno, lo si trova. Certo che il fato è ironico e beffardo: laboratorio Covid.
Passano le settimane, passano i mesi. Passano le notti insonni, le giornate difficili e quelle belle. Sofia cresce. “Magari il prossimo mese. Magari quello dopo. Ci vediamo presto”…E’ estate, la curva dei contagi sembra abbassarsi e per un attimo vediamo uno spiraglio di speranza…forse riusciremo a tornare a casa. Non abbiamo i documenti per Sofia, la pandemia ha bloccato anche la burocrazia. Ma forse possono venire loro…se solo mia madre non avesse una malattia neurologica degenerativa e mia suocera una grave malattia autoimmune…vogliamo loro troppo, troppo bene per rischiare di accorciare il loro tempo. Fa male, ma è la decisione giusta. Aspetteremo.
Il tempo passa, ma non per noi. Per noi si è congelato nell’immobilità di un’attesa interminabile.

Ma il mondo intorno a noi non smette di girare. Si apre, si chiude. Si va a mangiare fuori, specialmente ora che il Governo offre il 50% del tuo pasto al ristorante! Si viaggia, si torna dalle vacanze. Un po' più abbronzati, un po' più pieni di vita. Un po' egoisti, penso io. Un po' esagerati, pensano gli altri di noi. Il tempo, ahimè, ci darà una ragione che avrei tanto voluto non avere…
La curva dei contagi aumenta, di nuovo, inesorabile. Immunità di gregge? I numeri non gli danno ragione, i numeri sono spietati. Il tempo è spietato…perché il tempo passa, e non si cura di tutti gli attimi rubati, dei compleanni mancati, del Natale senza i sorrisi dei nostri cari, della nostra pelle assettata di abbracci, dei nostri cuori affamati di profumi…il tempo passa, e non si cura che la prima persona ad aver preso in braccio nostra figlia dopo di noi è stata una maestra d’asilo, né dello strazio di non poter oltrepassare la barriera di cristalli che ci separa dalle nostre famiglie, perché tua nipote accarezza la tua immagine su uno schermo e tuo nipote cerca di passarti i giocattoli, e tu fingi di riuscire a prenderli per non deludere la sua innocenza…mentre dentro qualcosa va in frantumi e ti chiedi se il tempo, quello stesso tempo che ti sta togliendo tutto, se un giorno quello stesso tempo saprà rimettere insieme tutti i cocci sbeccati della tua anima…

Attilia Mazzola

Welwyn Garden City, 27.01.2021

ndr: Attilia Mazzola e` una ragazza originaria di Dervio, diplomatasi brillantemente al Parini Serale di Lecco in Ragioneria, e precedentemente al Conservatorio di Milano (e` titolata per insegnare Musica alle Scuole Medie e Superiori).
Non trovando lavoro in Italia, da qualche anno e` emigrata in Inghilterra dove si e` sposata e lavora in una scuola Materna.

Ultima modifica il Giovedì, 28 Gennaio 2021 15:13
Letto 2300 volte
Vota questo articolo
(6 Voti)