VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORTENOVA: UN SAN MAURO DA RICORDARE
Si è concluso ieri sera con la S. Messa a suffragio dei defunti il lungo fine settimana che Cortenova ha…
Leggi tutto...
PRESENTATA IN REGIONE LA LAKE COMO BIKE MARATHON
Si è svolta oggi, a Palazzo Lombardia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale della Lake Como Bike Marathon 2025, tappa…
Leggi tutto...
DAL 5 MAGGIO AL 13 GIUGNO CHIUSA PER LAVORI LA PROVINCIALE DA TACENO A PENNASO
La provincia di Lecco ha emesso un'ordinanza dove dispone la chiusura totale della provinciale 62 tra il ponte di Tartavalle…
Leggi tutto...
SAN MAURO A CORTENOVA: OGGI CONCLUSIONE CON LA S. MESSA PER I DEFUNTI. ECCO I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA
Si conclude oggi la festa patronale di San Mauro in quel di Cortenova con la tradizionale fiera bagnata stavolta da…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PAREGGIA A MANDELLO E CHIUDE IL CAMPIONATO AL QUINTO POSTO. IL VERDERIO SALE IN PRIMA CATEGORIA. RETROCESSE BARZANO' E PAGNANO
Ultima di campionato con risultato positivo (unito a una buonissima prestazione) per il Cortenova impegnato nella difficile trasferta di Mandello,…
Leggi tutto...
CENTRO AGGREGAZIONE
Diffuso negli scorsi giorni il programma di appuntamenti del centro aggregazione anziani "La Primula", promosso e sostenuto, sotto l'egida dell'Ambito…
Leggi tutto...
A BELLANO IL 29 APRILE INAUGURAZIONE DEL MUSEO GIANCARLO VITALI
Il 30 aprile apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita…
Leggi tutto...
TUTTI I ROSARI DELLA COMUNITA' PASTORALE MADONNA DELLA NEVE
Il mese di maggio per i cristiani è dedicato alla Madonna e così in tutti i paesi il ritrovarsi in…
Leggi tutto...
BELLANO NON SI FERMA MAI: ONLINE IL NUOVO (ECCELLENTE) SITO CHE PROMUOVE L'ARTE E LA CULTURA DEL TERRITORIO COMUNALE
Bellano, ormai da anni, ha superato la tradizionale "subalternità" alla vicina e gettonatissima Varenna. Lo ha fatto sfruttando le sue…
Leggi tutto...
TRE INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO NEL FINE SETTIMANA
Tre interventi in due giorni per i tecnici della Stazione Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. Il…
Leggi tutto...
IN LOMELLINA PROSEGUONO LE RICERCHE DEI CAVALLI DISPERSI DELLA MANDRIA BERTARINI. AL MOMENTO SI CONTANO SEDICI EQUINI DECEDUTI
Una vero e proprio dramma quello che ha colpito la mandria di cavalli di proprietà della famiglia Bertarini di Esino…
Leggi tutto...
INTROBIO: LA FESTA DI PRIMAVERA DEL MINIBASKET
Giovedì 24 aprile la palestra di Introbio si è trasformata in un vero e proprio campo da festa per la…
Leggi tutto...
INDIMENTICABILE CONCERTO DI PASQUA PER IL S. CECILIA DI BARZIO
L'appuntamento con la musica la sera di Pasqua è, per Barzio, un appuntamento irrinunciabile, anche quest'anno, rispettato grazie al Corpo…
Leggi tutto...
DALLA VETTA DELLA GRIGNA UN MESSAGGIO DI LIBERTA' PER IL 25 APRILE
In occasione del 25 aprile, riportiamo il post pubblicato dai gestori del Rifugio Brioschi, in Vetta alla Grigna Settentrionale.  …
Leggi tutto...
NASCE TPL LAGHI: TUTTI I MEZZI PUBBLICI DELLE PROVINCIE DI VARESE, COMO E LECCO IN UN'UNICA APPLICAZIONE
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese compie un passo importante verso la mobilità integrata con…
Leggi tutto...
Il Centro per la Famiglia Meraviglia di Cremeno propone un percorso laboratoriale di arteterapia, dedicato a tutte le mamme e condotto dall’arteterapista Martina…
Leggi tutto...
BELLANO: DOMANI PER
Il calendario de “Il bello dell’Orrido” prosegue sabato 26 aprile alle ore 18:00 al Cinema di Bellano con Vivian Lamarque, poetessa tra le più amate in Italia: con uno…
Leggi tutto...
25 APRILE: IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Ad ottant’anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale, mentre il mondo sembra aver tratto ben pochi insegnamenti dalla storia, ci…
Leggi tutto...
PROVINCIA DI LECCO E AGENZIA TPL DAL 28 APRILE SPOSTANO IL CAPOLINEA DELLA D35 LECCO – TACENO PREMANA DALLA STAZIONE A VIA BALICCO
La prossima estate, che per i trasporti inizia già l’8 giugno, è sicuramente fra quelle che porteranno disagi ai molti…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

SI CONCLUDE OGGI A VARENNA IL 66° CONVEGNO DI STUDI AMMINISTRATIVI

Venerdì, 17 Settembre 2021 22:58 Scritto da  Provincia di Lecco

Giunge al termine oggi, sabato 18 settembre, a Villa Monastero di Varenna il 66° Convegno di studi amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei conti, sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, dal titolo Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU.

Nella seconda giornata di ieri intervento del Ministro per l’Innovazione tecnologica e transizione digitale Vittorio Colao.

Subito dopo ha preso avvio la seconda sessione, dal titolo La transizione digitale, presieduta dal Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Pietro Curzio, con le relazioni di:

  • Roberta Cocco, Assessora alla Trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano: L’intelligenza artificiale: progetti tecnologici e digitali per il miglioramento della città e dei servizi rivolti ai cittadini
  • Arianna Vedaschi, Professore di Diritto pubblico comparato nell’Università Bocconi di Milano: L’emergenza sanitaria nello scenario globale
  • Giuseppe Caia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione pubblica – SPISA, Professore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Bologna: Semplificazione amministrativa e transizione burocratica: per una Pa efficiente e al servizio degli individui
  • Daria de Pretis, Giudice della Corte costituzionale: La semplificazione e l’innovazione digitale nella pubblica amministrazione

Le conclusioni sono state affidate al Rappresentante del Parlamento nel Consiglio di presidenza della Corte dei conti Francesco Saverio Marini.

Il pomeriggio si è aperto con l’intervento della Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.

A seguire la terza sessione, dal titolo L’inclusione sociale, presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, con le relazioni di:

  • Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: Misure di inclusione e pari opportunità alla luce del principio di eguaglianza sostanziale
  • Arturo Maresca, Professore di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi La Sapienza di Roma: Il nuovo mercato del lavoro e il superamento delle diseguaglianze: l’impatto della digitalizzazione e del remoteworking
  • Lorenza Violini, Professore di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano: Beni comuni e diritti fondamentali della persona
  • Margherita Interlandi, Professore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale: Protezione sociale ed equilibrio intergenerazionale
  • Biagio Mazzotta, Ragioniere generale dello Stato: Gli interessi territoriali e la valorizzazione delle comunità. Le risorse per un’efficiente politica di coesione

Le conclusioni sono state affidate al Vice Presidente Consiglio di presidenza della Corte dei conti Luigi Balestra.

La seconda giornata si è chiusa con l’intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.

Oggi la terza e ultima giornata si aprirà con gli interventi del Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli.

Quindi la Tavola rotonda dal titolo Economia circolare: territorio, imprese e istituzioni, presieduta dall’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli e moderata dalla giornalista di La7 e conduttrice di Tagadà Tiziana Panella, alla quale parteciperanno: il Giudice della Corte costituzionale Angelo Buscema, il Presidente del Comitato per gli affari fiscali dell’Ocse Fabrizia Lapecorella, il Presidente della Conferenza dei Rettori Ferruccio Resta, la Rettrice dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma Antonella Polimeni, la Vice Direttrice generale della Banca d’Italia Alessandra Perrazzelli, la Vice Presidente di Confindustria Maria Cristina Piovesana, il Segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, il Presidente Ance Gabriele Buia, il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga, il Presidente Anci Antonio Decaro, il Presidente Upl Vittorio Poma.

Le conclusioni saranno affidate al Procuratore generale della Corte dei conti Angelo Canale.

La progettazione e la direzione organizzativa del Convegno sono curate, come ormai dal 2010, da Amedeo Bianchi, già Segretario generale e Direttore generale della Provincia di Lecco, dal 2017 Consigliere della Corte dei conti in forza alla Sezione Controllo del Veneto e alla Sezione centrale delle Autonomie.

Il Comitato scientifico del Convegno, coordinato dal Capo di gabinetto della Corte Giovanni Comite, è composto da Luigi Balestra, Angelo Canale, Carlo Chiappinelli, Giovanni Coppola, Raffaele Dainelli, Gabriele Fava, Francesco Fimmanò, Francesco Saverio Marini, Mauro Orefice e Marco Pieroni.

Il Convegno è organizzato con il contributo di Regione Lombardia, Unione Province d’Italia, Unione Province lombarde, Comunità Montana Valsassina, Camera di Commercio Como-Lecco, Fondazione Cariplo, UniverLecco, Confservizi Cispel Lombardia, con il patrocinio di Unioncamere.

E’ stato accreditato dagli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti di Lecco.

 

 

 
 

 

 

Letto 989 volte