VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SCUOLA ALBERGHIERA CASARGO: I
- Vista la nota situazione economico-gestionale dell’Agenzia Provinciale per le Attività Formative–APAF, con i risvolti legati in particolare alle perdite…
Leggi tutto...
GRATTAROLA: PER IL GOLDEN BOY DI MARGNO ORA I TITOLI ITALIANI OUTDOOR SONO 14!
Teatro del conclusivo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial e MiniTrial, Lazzate si è riaffermata tra le location-simbolo della specialità.…
Leggi tutto...
BIBLIOTECA DI PRIMALUNA CHIUSA DAL 30 SETTEMBRE PER LAVORI
𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗮 e chiuderà al pubblico venerdì 29 settembre 2023 per lavori che coinvolgeranno la sede di via…
Leggi tutto...
ANCHE DALLA VALSASSINA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DEGLI ALPINI DI CIVATE
Il gruppo Alpini di Civate guidato dal capogruppo Paolo Mauri ha festeggiato domenica scorsa il suo centenario. Il lungo corteo…
Leggi tutto...
DA GIOVEDÌ A PREMANA IL TRIDUO DELLA MADONNA DEL ROSARIO. DOMENICA PROCESSIONE CON IL VICARIO MONSIGNOR CESENA
Il Triduo sarà predicato da don Simone Lucca. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 2007. All’attività pastorale negli oratori ha affiancato lo…
Leggi tutto...
INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL CENTROSINISTRA SI RIORGANIZZA DA MERCOLEDI 20 SETTEMBRE

Lunedì, 18 Settembre 2023 14:57 Scritto da  Enrico Baroncelli

L'incontro di mercoledi sera 20 settembre, alle ore 20,30 presso la sede della CGIL di Introbio, in via Partigiano Mina, alla presenza del Segretario provinciale del PD Manuel Tropenscovino, sara' un momento importante per rilanciare le iniziative del centrosinistra in Valsassina, in occasione del prossimo Congresso del Partito Democratico.

Un centrosinistra che negli ultimi anni, in particolare dopo la scissione di Renzi che purtroppo ha portato con se' alcuni esponenti storici del PD, e' stato abbastanza assente sulla scena politica valsassinese. E' allora il momento di riprendere le insegne e di rimettersi in marcia, per far sentire la nostra voce.

La situazione lo impone. A livello nazionale i disastri combinati in un solo anno di Governo Meloni sono ormai abbastanza evidenti. A livello economico una inflazione altissima , che colpisce duramente i lavoratori che vivono di reddito salariale, con la benzina ormai ben oltre ai 2 euro al litro, e i prezzi dei generi alimentari incontrollabili. Mentre intanto il Governo strizza l'occhio agli evasori, e promette condoni e aiuti di ogni tipo, è però ormai evidente che persino la Meloni si rende conto che le grandi promesse elettorali erano vuota aria fritta, utili solo come specchietti per allodole.

A livello sociale il disastro che ogni giorno è sulle prime pagine dei giornali, riguardante l'immigrazione ormai incontrollata a Lampedusa, di fronte a cui il Governo sa dare solo risposte autoritarie (bloccare le ONG e smantellare quei servizi di accoglienza che prima esistevano) senza nessuna idea di un progetto per favorire l'integrazione dei nuovi arrivati, che però sono tanto utili quando si tratta di lavoro nero o sottopagato, soprattutto nelle campagne (anche da qui la nostra campagna per il "salario minimo" di 9 euro l'ora).

E tanto altro si potrebbe dire, ma è ormai del tutto evidente l'inadeguatezza, politica e culturale, di un Governo che ogni giorno spara frasi provocatorie e inutili per coprire il vuoto pneumatico di idee e di sostanza.

A livello locale la situazione in Valsassina è a dir poco stagnante. Persino un personaggio significativo di Forza Italia, l'ex Sindaco di Primaluna Claudio Baruffaldi, trova che la Comunità Montana sia completamente ferma e inattiva. Nonostante il sostegno che i Sindaci valsassinesi, perlo più aderenti al centrodestra, hanno dato compatti a Gennaio dell'anno scorso alla candidatura di Alessandra Hofmann a Presidente della Provincia, in quel consesso non c'è un solo rappresentante della Valsassina (veramente un ottimo risultato, complimenti !) mentre ai tempi di Virginio Brivio ce n'erano diversi.

La Valsassina, sostanzialmente, politicamente oggi non conta nulla nè a livello provinciale nè tantomeno a livelli superiori, a parte le passerelle che i vari politici lecchesi fanno per iniziative di scarso rilievo.

Il risultato ? Non c'è nessun progetto comune su come gestire i problemi della Valsassina, dai problemi socio sanitari ai trasporti, al Turismo , visto solo come una fonte di reddito da mungere, senza dare servizi, su come sviluppare la Cultura e i Servizi Sociali.

A parte qualche intervento sporadico di qualche Sindaco, che senza nessuna concertazione con gli altri , mette in campo progetti reali o fantomatici sulle Scuole di primo livello (le Scuole Superiori non sono neanche considerate) senza nessun collegamento tra i Comuni, visto che appunto la Comunità Montana, che probabilmente serve solo a dare qualche incarico di facciata a qualcuno, non coordina praticamente nulla.

Quasi un secolo fa il maestro Giuseppe Muttoni di Primaluna declamava la Valsassina in un libro intitolato "Verde valle natia". Oggi chissà cosa direbbe: strade abusive, ponti abusivi, scarsissimo controllo del territorio, cementificazione selvaggia e distruzione di centri storici (Cassina e Cremeno) nonchè di monumenti storici, come ad esempio il fu Pretorio di Introbio, nonchè l'antico forno Monti di Chiuso, che risaliva al 1652, per non parlare delle antiche officine di Premana, ormai semidistrutte. Complessivamente quindi un totale disinteresse per l'ambiente naturale e per la storia valsassinese.

Insomma, anche da noi una situazione abbastanza disastrosa. E' allora il momento di farci sentire, di presentare le nostre proposte sull'Ambiente, lo Sviluppo Economico, il Turismo, i servizi sociali e sanitari, le proposte che sono storicamente tipiche del centrosinistra e che evidentemente i personaggi del centrodestra, anche se a volte ci provano, non sanno proprio gestire.

Da Mercoledi 20 Settembre quindi raccogliamo idee, persone che vogliano collaborare con noi, per elaborare un progetto adeguato e complessivo. Abbiamo un sito internet, Politicamente.eu (https://www.politicamente.eu/) e due pagine Facebook, per contattarci anche online. Una è "PD Valsassina" (https://www.facebook.com/pdvalsassina) e una "Introbio Aperta" ( https://www.facebook.com/profile.php?id=61550336203300) per parlare dei problemi di Introbio ma anche del Centro Valle .

L'anno prossimo ci saranno elezioni importanti, non solo Europee ma anche Comunali e probabilmente Provinciali a elezione diretta. Dobbiamo prepararci e farci sentire.
Sappiamo che in Valsassina abbiamo da sempre un bacino elettorale abbastanza consistente, ma manca una adeguata rappresentanza politica del Centrosinistra.
E' ora di rimetterci in cammino: unitevi a noi !

Enrico Baroncelli
Coordinatore Circolo PD Valsassina

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Ultima modifica il Lunedì, 18 Settembre 2023 17:07
Letto 178 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)