VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA: L'INTERVENTO DEL SINDACO DI PRIMALUNA, MAURO ARTUSI
Oggi 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua. Fino ad ora alle nostre latitudini abbiamo sempre dato scarsa importanza a…
Leggi tutto...
L'ASTRONAUTA PAOLO NESPOLI OSPITE A PASTURO AI
Che dire? Appuntamento eccezionale quello di martedì prossimo a Pasturo nell'ambito delle iniziative del periodico locale Il Grinzone che da…
Leggi tutto...
MENTRE CONTINUA LA SICCITA', OGGI E' LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
Oggi, 22 marzo, è la Giornata Mondiale dell'Acqua, bene preziosissimo che sembrava dalle nostre parti essere infinito e che invece,…
Leggi tutto...
A PROPOSITO DEL TETTO DEL MUSEO LA FORNACE
Alla fornace dei Mantovani non é ancora scongiurato il rischio di avere un tetto metà coppi-metà lamiere, paragonabile a ”na…
Leggi tutto...
IL 31 MARZO SCADE IL BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA LOTTERIA DELLA SAGRA
In previsione della Sagra delle Sagre edizione 2023, si avvisa che sarà possibile presentare le candidature per gestire la lotteria…
Leggi tutto...
SS36: STANOTTE E DOMANI NOTTE CHIUDE LA MONTE PIAZZO
Sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, nelle notti di martedì 21 e mercoledì 22 marzo…
Leggi tutto...
CONTRIBUTO DI 30.000 EURO DALLA REGIONE ALLA SAGRA DELLE SAGRE SUL BANDO
Prosegue l’azione della Regione a supporto delle fiere lombarde. L’assessorato regionale allo Sviluppo Economico ha infatti reso noto i beneficiari del bando ‘Sostegno…
Leggi tutto...
CORTENOVA KO (ANCHE DI SFORTUNA) IN CASA CON IL MORBEGNO. ORA E' SOLO AL TERZULTIMO POSTO
Un paio di pali, una traversa, una parata prodigiosa del portiere avversario e poi, d'improvviso, un eurogol subito. La squadra…
Leggi tutto...
IL MEETING DELLE MERAVIGLIE
Venticinque anni, tanti ne ha compiuti ieri il Meeting di corsa campestre di Cortenova che raduna per un giorno le…
Leggi tutto...
ITALIANO CANICROSS: UN BEL FINE SETTIMANA ALLE TROTE BLU
Un fine settimana fuori dall'ordinario alle Trote Blu di Cortabbio dove si sono dati battaglia a colpi di latrati e…
Leggi tutto...
BALLABIO: BUSSOLA CANDIDATO SINDACO CON ORGOGLIO BALLABIESE
Pronta la squadra a sostegno del candidato Sindaco Giovanni Bruno Bussola per le prossime elezioni amministrative del 14 e 15…
Leggi tutto...
TRE INCONTRI SU STREGHE E INQUISIZIONE A CASARGO
TRE INCONTRI SU STREGHE E INQUISIZIONE A CASARGO, A CURA DI VALENTINA MARCIAS
Leggi tutto...
INTERVENTO IN GRIGNETTA IERI PER IL SOCCORSO ALPINO
Intervento in Grigna Meridionale ieri, sabato 18 marzo 2023. Il Soccorso alpino, Stazione di Valsassina - Valvarrone e la squadra…
Leggi tutto...
INTROBIO: AUMENTATA LA SANZIONE PER I PROPRIETARI DI CANI CHE SPORCANO IN PAESE
Passa da 150 a 250 euro la sanzione per i proprietari di cani che lasciano in giro le deiezioni dei…
Leggi tutto...
Si chiama “We Me” ed è una sorta di “viaggio” ai confini tra sport e sfide quotidiane. L’iniziativa, su due…
Leggi tutto...
SICUREZZA NELLE ESCURSIONI: SE NE PARLERA' IL 25 MARZO. ORGANIZZA NAZIONE FUTURA LECCO IN COMUNITA' MONTANA
Un importante incontro sabato 25 marzo alle 18.00, organizzato da Nazione Futura Lecco! Perché un "laboratorio di idee" come Nazione…
Leggi tutto...
Grande attesa per il ritorno sulle scene della campagnia teatrale "Quei de l'Angiolii" di Introbio, la cui denominazione è dedicata…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

BIVONA CHIAMA INTROBIO: DALLA SICILIA ALLA VALSASSINA CON IL CUORE

Martedì, 31 Maggio 2022 09:46 Scritto da  Redazione

Cos'hanno in comune Bivona, 3800 più o meno abitanti targati Agrigento e Introbio, 2.000 più o meno abitanti targati Lecco?

Bene, da alcune settimane Bivona e Introbio hanno in Comune (con la "C" maiuscola perché trattasi del Municipio) una riproduzione dei due paesi realizzata dallo stesso artista, il funzionario dell'Agenzia delle Entrate, oggi felicemente in pensione, Paolo Cuccia.

Un omaggio a Introbio da parte di un "immigrato" non è cosa di tutti i giorni, soprattutto a queste latitudini, ma Paolo riserva solo parole dolci per i suoi compaesani del nord. "Sono stato accolto bene, ho tanti amici e mi sono affezionato talmente tanto che, a differenza di altri, non sento il richiamo del mio paese natale, anche se, ovviamente, le radici sono sempre là".

Il suo pensiero, però, si spinge ancora oltre, visto che ha voluto "approfondire la storia di Introbio, conoscerne le famiglie, in modo da comprendere appieno la realtà in cui vivo" e, in fondo, "alla fine ci siamo creati delle radici anche qui ed oggi posso dire che sono molto profonde".

E così ha imparato tanto "e molte cose le racconto anche agli introbiesi, ad esempio ho fatto scoprire delle erbe mangerecce prima sconosciute tipo il radicchio dell'orso che raccolgo in Valbiandino su, alla Pio X. E' un'erba molto usate in Trentino e in Alto Adige, ed ora anche qui".

Il lavoro per riprodurre una Introbio dei secoli scorsi è iniziato anni fa con la collaborazione di un altro introbiese benemerito, Gerardo Calvanese, ma è stata la "pausa" Covid a consentire a Cuccia di portare a termine un'opera che oggi fa bella mostra di sé all'ingresso di Villa Migliavacca.

E l'altra sua opera, quella riguardante Bivona (misura 4,20 metri x 1,80, mentre per Introbio sono bastati 1,80 x 1,35), è parimenti ospitata in una sala apposita nel Municipio del borgo agrigentino immerso nel parco dei Monti Sicani.

Insomma, una bella storia d'amore che un siciliano ha intrapreso con la nostra Valle, destinata a durare nel tempo e divenire patrimonio di tutta la cittadinanza che può ammirare ed apprezzare il grande gesto di Paolo Cuccia che ha voluto così ringraziare i suoi "nuovi" compaesani offrendo loro un'opera che è andata ad arricchire il patrimonio di Villa Migliavacca e del Comune di Introbio.

IMG20220525182044

 

 

Letto 1647 volte