VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 14 Ottobre 2022 08:03

L'ORDINANZA SUI RANDAGI ERA RIVOLTA AI RODITORI

Passo indietro del Comune di Lecco che specifica che l'ordinanza sul divieto di dare da mangiare agli animali randagi era rivolta in particolare ai roditori , cioè nutrie e topi.

Con riferimento all’Ordinanza sindacale n. 21 del 5/10/2022 “Divieto di somministrare cibo a tutte le specie di animali selvatici e randagi su tutto il territorio comunale di Lecco”, il Comune di Lecco è intervenuto con un’integrazione opportuna ai fini di specificare i termini dell’Ordinanza stessa.

L’integrazione chiarifica l’obiettivo della suddetta Ordinanza, ossia il contrasto alla presenza di roditori sul territorio al fine di eliminare il pericolo di malattie e di degrado degli spazi pubblici e di porre un limite a tutti i gesti che concorrono a mettere a rischio la salute pubblica.

“La tutela della salute pubblica è di primaria importanza ed è insensato metterla in contrapposizione con la salvaguardia delle specie animali – spiega il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni –. A fronte di ulteriori verifiche, si conferma l’opportunità di questo provvedimento che, tengo a dirlo con chiarezza, non ha mai messo in discussione in alcun modo le attività di cura e protezione che diversi enti e associazioni svolgono in città nei confronti degli animali così come la presenza delle colonie feline, tutelate da apposite normative e dal Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali.”

Il divieto sancito dal documento quale “abbandono o spargimento di qualunque tipo di alimento costituito da mangime, granaglie, scarti ed avanzi alimentari di ogni tipo sull’intero territorio comunale di Lecco” ha scadenza il prossimo 23 ottobre 2022, anche in ragione degli eventi calendarizzati in città nel mese di ottobre caratterizzati da forte richiamo di popolazione.

“Si tratta di un intervento specifico e contingentato: per questo si è ritenuto opportuno concentrare la misura di prevenzione nell'arco di alcune settimane – conclude il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni –. A fine ottobre valuteremo di nuovo la situazione con i professionisti competenti su questa materia per capire se la misura sia stata sufficiente o occorra trovare altre modalità di contrasto al proliferare di roditori tutelando, inoltre, la salute stessa degli animali selvatici.”

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 07:46

GIOVANI DEMOCRATICI CONTRARI A TRENORD

TRA RITARDI E CANCELLAZIONI, FONTANA VUOLE ANCORA TRENORD CON AFFIDAMENTO DIRETTO

“La decisione è sconcertante - afferma Radaelli (segretario Giovani Democratici Lecco) – e danneggia la nostra generazione di pendolari sul territorio lecchese”.

Apprendiamo con sconcerto l’ennesimo comunicato trionfalistico di Trenord, che vanta un miglioramento della puntualità del 18% rispetto al 2019 sulla direttiva Lecco-Milano. È imbarazzante come però la società ferroviaria tralasci tutti i disagi che giornalmente i pendolari devono affrontare, tra ritardi e cancellazioni, che vedono la nostra tratta, in ogni caso, tra le più martoriate dell’intera Regione.
Il tutto nel giorno in cui, grazie all’interrogazione del Consigliere regionale PD Bussolati, emerge come l’Authority di regolazione dei trasporti di fatto abbia bocciato la decisione di Regione di affidare per altri 10 anni il servizio nuovamente a Trenord, che negli anni si è dimostrata assolutamente inefficiente, offrendo disservizi continui e livelli di sicurezza ampiamente insufficienti.

Come Giovani Democratici di Lecco chiediamo a gran voce un cambio di passo nella giunta regionale targata centrodestra, che ormai da anni persevera azzerando la concorrenza nel servizio ferroviario e impedendo qualunque tipo di miglioramento. Una decisione sconcertante, priva di autocritica e volta a danneggiare centinaia di persone, ormai abituate a viaggiare stipate durante le ore di punta.
Un’intera generazione di studenti e studentesse e lavoratori e lavoratrici pendolari aspetta una radicale discontinuità per poter finalmente muoversi in libertà e in maniera sostenibile tra le città lombarde. È chiaro che Fontana e l’Assessora Terzi, ancora una volta, dimostrino scarso interesse per tutte queste istanze. Ci appelliamo a loro, affinché possano tornare sui propri passi e comprendere le vere esigenze di chi il treno lo prende tutti i giorni.

Pietro Radaelli – Segretario GD Provincia di Lecco

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 07:41

“LECCO SKILLS TRAINING LAB”

Al via la seconda edizione di Lecco Skills training Lab: “Lavorazioni meccaniche e utensileria”. Giovedì 6 ottobre, presso l’istituto Fiocchi di Lecco si è tenuto l’Open Day per la presentazione del corso gratuito di riqualificazione personale nel settore meccanico, rivolto a residenti in provincia di Lecco disoccupati, in cassa integrazione a zero ore o che hanno abbandonato gli studi, d’età compresa tra 18 e 55 anni.
Capofila del progetto è Confartigianato Imprese Lecco, tramite il proprio ente accreditato ELFI, con la collaborazione di Provincia di Lecco, Camera di Commercio Como-Lecco, Ufficio scolastico per la Lombardia (Lecco), Compagnia delle Opere Lecco Sondrio, Istituto Fiocchi, CPIA Lecco “De Andrè”, Fondazione Parmigiani-CFP Aldo Moro, Confindustria Lecco e Sondrio e API Lecco Sondrio.
Con il benvenuto del Dirigente dell’Istituto Fiocchi Gianluca Mandanici, è cominciato l’evento, mediato dal rappresentante di Confartigianato Imprese Lecco Matilde Petracca, in cui hanno preso parola il delegato della Provincia e alcuni imprenditori.

Dalla discussione è emersa l’importanza sociale di questo corso che nella prima edizione ha portato ad un contratto di lavoro più del 60% dei partecipanti.
Sono poi intervenuti i docenti che hanno specificato l’organizzazione del corso, che si svolgerà tra le sedi del CPIA, della Fondazione Parmigiani e dell’Istituto Fiocchi, per un totale di 397 ore. Il progetto si articola in due percorsi: un percorso base, della durata complessiva di 287 ore, e un percorso di approfondimento, della durata complessiva di 110 ore a cui parteciperà chi ha ottenuto valutazioni positive nel percorso di base. Per tutti ci sarà poi il tirocinio. Per i partecipanti è prevista oltre a un’indennità mensile di tirocinio, anche l’erogazione ai corsisti di un’indennità di partecipazione legata alla frequenza delle lezioni.
L’evento si è concluso con la visita al Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità presso l’Istituto Fiocchi, uno degli ambienti che sarà protagonista del progetto.
Le iscrizioni terminano il 21 ottobre, per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Giovedì, 13 Ottobre 2022 23:27

APERTE LE CANDIDATURE AL PREMIO REGIONALE GIOVANI 2022

in Cultura
Sono aperte le candidature per il Premio Regionale Giovani 2022, concorso di fotografia e video dedicato a tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti o domiciliati in Lombardia, a cui viene offerta la possibilità di esprimersi in maniera creativa attraverso la fotografia o i video! 
Il concorso è articolato in quattro categorie di valutazione:
- Storytelling fotografico – Categoria giovani 18/24 anni;
- Storytelling fotografico – Categoria giovani 25/29 anni;
- Storytelling video – Categoria clip/spot (30 – 45 secondi);
- Storytelling video – Categoria corto (3 – 5 minuti).
Tutte le informazioni utili e le modalità di partecipazione qui:
 
Leggi tutto...
Giovedì, 13 Ottobre 2022 14:13

MERCATO DEL LAVORO: BUON DINAMISMO NEL PRIMO SEMESTRE 2022 NEL LECCHESE

L’ultimo rapporto semestrale dell’Osservatorio provinciale sul mercato del lavoro, che analizza le comunicazioni obbligatorie relative al 1° semestre 2022 pervenute ai Centri per l’impiego di Lecco e Merate della Provincia di Lecco, mostra un buon dinamismo del sistema occupazionale in provincia di Lecco, con un rilevante numero di contratti a tempo indeterminato (5.554 attivazioni, pari al 25,3% sul totale degli avviamenti).

Nei primi 6 mesi del 2022 il saldo tra avviamenti e cessazioni è ampiamente positivo (+1.400 unità), con un incremento di quasi 800 unità rispetto all’ultimo semestre dell’anno scorso.

Le 21.946 attivazioni di contratto rappresentano il valore più alto in serie storica degli ultimi 5 semestri, fermo restando che i 2 semestri del 2020, caratterizzati dalla fase più cruenta della pandemia, rappresentano un benchmark da considerare parzialmente.

Un ulteriore aspetto positivo riguarda le cessazioni di contratto, che pur superando le 20.500 unità, diminuiscono rispetto al 2° semestre 2021, tanto che il saldo finale tra avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro risulta nettamente positivo.

Per quanto riguarda i settori economici, fa ben sperare la ripresa del turismo, dove il saldo tra avviamenti e cessazioni nel 1° semestre dell’anno risulta ampiamente positivo (+1.046 unità), e si conferma su buoni livelli l’industria, con un saldo favorevole di 1.207 attivazioni.

Negli ultimi 5 semestri (dal 1° semestre 2020 al 1° semestre 2022), i contratti a tempo determinato si confermano la tipologia contrattuale più utilizzata dai datori di lavoro (con un valore medio del 52,4% del totale degli avviamenti), tuttavia, nell’ultimo semestre, torna a crescere il ricorso ai contratti a tempo indeterminato (poco più di un quarto del totale, a fronte di una media dei 5 semestri pari al 23,6%).

Inoltre, sulla scia di una tendenza iniziata nel 2° trimestre 2021, il sistema occupazionale del territorio ha fatto registrare nella prima metà del 2022 un numero elevato di avviamenti mediante contratti di somministrazione attivati dalle agenzie per il lavoro (quasi 4.000 unità, per una media nei 5 semestri considerati che si attesta al 18,5% del totale delle attivazioni), mentre il ricorso al contratto di apprendistato risulta ancora contenuto rispetto all’importanza che questa tipologia contrattuale dovrebbe rappresentare per l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro (con una quota media nei 5 semestri considerati pari al 3,6% del totale attivazioni e al 3,3% nel 1° semestre 2022).

Gli oltre 5.500 contratti di lavoro part time attivati nei primi sei mesi dell’anno (pari a circa un quarto del totale degli avviamenti registrati in provincia) rappresentano quasi un terzo dei contratti a tempo determinato e a più di un quinto di quelli a tempo indeterminato.

Per quanto riguarda l’occupazione femminile, si evidenzia che le attivazioni di contratto rappresentano il 45,4% del totale, in leggera diminuzione rispetto all’ultimo semestre del 2021. Nella prima parte dell’anno i contratti “femminili” sono per il 55% a tempo determinato, mentre quelli a tempo indeterminato rappresentano il 23% del totale. Forte il ricorso al part time per le attivazioni delle lavoratrici, tanto che il 38% dei contratti stipulati nel primo semestre dell’anno riguarda un orario di lavoro diverso dal tempo pieno.

Infine, sempre nel primo semestre dell’anno, è importante rilevare il buon andamento del mercato del lavoro giovanile, con oltre 9.000 avviamenti che hanno riguardato under 30, pari a circa il 42% del totale di attivazioni registrate in provincia. Gli avviamenti di giovani hanno rappresentato più della metà delle attivazioni nel settore turistico e quasi la metà di quelle del settore agricolo, dell’industria e del commercio. In crescita la quota dei contratti a tempo indeterminato stipulati con giovani (16% del totale, con un aumento di 3 punti percentuali rispetto ai due semestri del 2021).

Il Consigliere delegato al Centro per l’impiego Carlo Malugani commenta: “Dall’analisi del terzo rapporto semestrale sulle comunicazioni obbligatorie emerge un quadro positivo del sistema occupazionale di Lecco e provincia nei primi sei mesi dell’anno, nonostante gravi problemi come il conflitto in Ucraina, l’esplosione dei costi energetici, i prezzi delle materie prime. L’Osservatorio provinciale sul mercato del lavoro della Provincia di Lecco offre numerose analisi e chiavi di lettura, utili anche a promuovere azioni mirate per gestire in modo più efficace ed efficiente il mercato occupazionale locale. Per affrontare i segnali di peggioramento dello scenario globale e il difficile inverno che ci attende, sarà necessario serrare le fila e lavorare a tutti i livelli istituzionali per sostenere il sistema delle imprese e i lavoratori”.

 
Leggi tutto...
Giovedì, 13 Ottobre 2022 07:56

UN CORSO PER DISOCCUPATI O IN CASSA INTEGRAZIONE

Ricordiamo che fino a venerdì 21 ottobre sono aperte le iscrizioni per il corso di riqualificazione lavorativa 𝐋𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐒𝐤𝐢𝐥𝐥𝐬 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐋𝐚𝐛 - 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐮𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚.
🎯 Il corso è dedicato alle persone tra i 18 e 55 anni che sono inoccupate o in cassa integrazione a zero ore.
Se vuoi maggiori informazioni sul corso:
📨 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
☎️ 0341.250200
Confapi - Confederazione italiana della piccola e media industria

Leggi tutto...
Giovedì, 13 Ottobre 2022 07:30

ANCHE A LECCO IL "BONUS BOLLETTA" PER FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'

BONUS BOLLETTA, UN SOSTEGNO SUBITO
L’aumento dei costi dell’energia sta colpendo tante famiglie.

Per dare una risposta concreta per le persone maggiormente in difficoltà, il Comune di Lecco ha approvato un'ulteriore misura di sostegno chiamato "Bonus bolletta 2 - Lecco solidale".
Un intervento immediato per i nuclei più fragili che, come illustrato dall'Assessore al Welfare Emanuele Manzoni, riconosce un contributo economico di 250 euro per i nuclei con reddito ISEE fino a 7.500 euro e di 150 euro per quelli con reddito ISEE da 7.500 a 12.000 euro. Le domande dovranno pervenire dalle ore 12 del 13 ottobre 2022 (fino ad esaurimento fondi).
Tutte le info, i requisiti e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili sul sito del Comune di Lecco.

BONUS BOLLETTA 2
📣 Dal 13 ottobre fino al 13 dicembre sarà possibile richiedere il "Bonus bolletta 2" 👉 la misura, nell'ambito di Lecco Solidale, che riconosce un contributo fisso per affrontare il caro bollette
CHI PUO' RICHIEDERLO
Potranno accedere al contributo i cittadini residenti a Lecco con:
✅ ISEE inferiore o uguale a € 12.000
✅ ISEE corrente nel caso in cui si sia verificata una variazione della situazione lavorativa per almeno un componente del nucleo o una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE ordinario.
✅ una fornitura attiva di luce e gas
VALORE DEL CONTRIBUTO
Il bonus bolletta è calcolato in base al valore ISEE del richiedente:
✅ € 250 👉 con ISEE da zero ad Euro 7.500,00
✅ € 150 👉 con ISEE da Euro 7.500,01 ad Euro 12.000,00
❗ Le domande verranno finanziate in base all'ordine di arrivo fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per informazioni su come presentare la domanda e sulle modalità di erogazione del contributo👉 https://bit.ly/3VnI6Ik

Leggi tutto...
Giovedì, 13 Ottobre 2022 07:27

COLICO: IL QUESTORE SOSPENDE LA LICENZA DI UN ESERCIZIO PUBBLICO

Nella giornata odierna il Questore della Provincia di Lecco, su proposta del Comando Compagnia Carabinieri di Lecco, ha emanato un provvedimento di sospensione della licenza di esercizio pubblico per un periodo di quindici giorni ex art. 100 T.U.L.P.S. nei confronti di un locale sito nel Comune di Colico.
--- Nello scorso mese di maggio lo stesso esercizio pubblico era stato oggetto di analogo provvedimento di sospensione, in quanto palesatosi come abituale luogo di ritrovo di soggetti/avventori gravati da precedenti penali e/o pregiudizi di Polizia.
--- Dopo l’adozione di quel provvedimento, nell’esercizio pubblico in argomento si sono verificati ulteriori episodi determinanti pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica: la presenza di un soggetto in stato di ubriachezza ed armato di coltello; il verificarsi di animate liti e/o risse tra gli avventori; la segnalazione quale luogo di spaccio di sostanze stupefacenti; in diverse occasioni, nel locale, è stata lamentata o riscontrata la diffusione di musica a un livello di volume tale da arrecare fastidio alle persone.
--- Alla luce di quanto sopra il locale è stato ritenuto tuttora abituale ritrovo e punto di riferimento di persone pregiudicate, nonché punto di ritrovo di personaggi la cui condotta è da considerarsi pregiudizievole per l’ordine e la sicurezza pubblica, ragione per la quale il Questore ha ritenuto necessaria l’adozione del provvedimento in parola, che è stato notificato nel pomeriggio odierno al titolare.

Leggi tutto...
Giovedì, 13 Ottobre 2022 07:21

Sabato 14 è il Vax day operatori scolastici e forze dell'ordine

Lavori in ambito scolastico? Appartieni alle forze dell'ordine?

sabato 15 ottobre 2022: dalle 8 alle 14 presso l'ASST di Lecco, Via Eremo, 9/11 Lecco
sabato 22 ottobre 2022: dalle 9 alle 14 presso il CV Esselunga di Vimercate, Via Enrico Toti 8, Vimercate
domenica 23 ottobre 2022: dalle 9 alle 14 presso l'ASST di Monza, Via G. B. Pergolesi 33 Monza

Non è necessaria la prenotazione. Accesso diretto!

Leggi tutto...
Pagina 10 di 18