VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 14 Giugno 2023 09:25

ATTENZIONE: DALLE 22 DI OGGI ALLE 5 DI DOMANI MATTINA SUPER CHIUSA TRA BELLANO E FUENTES

Anas ha programmato limitazioni alla circolazione lungo la statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" per eseguire le attività di indagine e monitoraggio delle strutture della "Galleria Monte Piazzo" in provincia di Lecco.   

Per mitigare i disagi del traffico, gli interventi verranno svolti esclusivamente in orario notturno e per garantire lo svolgimento de lavori in sicurezza verrà predisposta la chiusura della statale tra gli svincoli di Bellano ( km 75,200) e Trivio di Fuentes ( km 91,600) in direzione Sondrio, dalle ore 22 di domani 14 giugno fino alle ore 5 del giorno successivo.

Durante il periodo di chiusura al transito della statale 36, la circolazione veicolare verrà deviata sulla S.P. 72, dallo svincolo di Bellano (Km 75,280) allo svincolo di Colico "Trivio di Fuentes" (Km 91,600).   

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Giugno 2023 08:56

IL VOLLEY CORTENOVA IN VIAGGIO VERSO LE FINALI NAZIONALI

in Sport

Partito ieri dalla Valsassina un nutritissimo gruppo di atlete, allenatori e accompagnatori del VolleyCortenova: direzione Nova Siri, in provincia di Matera, dove giocheranno i campionati nazionali CSI con le Under12 laureatesi recentemente campionesse provinciali.

"Sarà sicuramente un'esperienza indimenticabile - afferma Cinzia Mascheri, leader della sezione del CSC - e non possiamo che augurare alle nostre ragazze un grosso in bocca al lupo e come sempre gridare tutti insieme Forza Cortenova".

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Giugno 2023 08:36

DOWNHILL: DOPPIA VITTORIA NELLA PERLA DELLE DOLOMITI DOVE TRIONFANO LISA GAVA E L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI

in Sport

Nella splendida location di Cortina D’Ampezzo si è svolta la seconda tappa di Coppa Italia Downhill, il circuito nazionale per la disciplina gravity più estrema.
La pista inedita e molto tecnica, che alterna segmenti ripidi a tratti di velocità, tracciata solo qualche giorno precedente all’evento, preannunciava un fine-settimana scoppiettante; in aggiunta, la pioggia dei giorni antecedenti, ha reso il tracciato ancora più insidioso e complicato.

Nella giornata di Sabato, a seguito delle prove libere svolte regolarmente, un violento temporale ha costretto la direzione gara a sospendere le qualifiche, rimandando il tutto alla sola manche di gara della Domenica.

La pioggia incessante del Sabato sera ha notevolmente influenzato le condizioni della pista, che si è presentata la Domenica mattina con un coefficiente di difficoltà altissimo.

Nonostante la difficoltà del tracciato e lo stress derivante, le atlete Honda Downhillher hanno saputo gestire alla meglio la situazione e si sono nuovamente rese protagoniste nella seconda tappa della Coppa Italia Downhill.

podio0

Lisa Gava effettua una discesa pulita e, registrando un tempo da far invidia alla categoria maschile, conquista la vittoria nella massima categoria con una prestazione magistrale, confermandosi al primo posto della classifica generale Elite Woman.

Martina Fumagalli, introbiese, dopo aver studiato a fondo il tracciato, sale in sella alla Scott Gambler e si guadagna il primo posto di categoria, infierendo alle avversarie un distacco abissale di più di un minuto, confermando anche lei il primo posto della classifica assoluta Master Woman.

podio1

Tiziana Finocchio risente delle conseguenze di una pesante caduta patita nelle prove libere e non riesce a esprimersi al meglio, concludendo al quarto posto nella categoria Master Woman, mantenendo il secondo posto nella classifica assoluta dietro alla compagna di squadra.

Prestazione opaca per Rosaria Fuccio che, a causa di un errore, impatta nelle reti protettive perdendo tempo prezioso. Termina la gara al quinto posto, racimolando punti preziosi per la classifica generale.

due

Beatrice Greppi, HONDA DOWNHILLHER FEMALE RACING Team Manager: “Il percorso appena tracciato e le condizioni meteo avverse hanno aumentato notevolmente la complessità di una gara che già si presentava come una delle più difficili della Coppa Italia. Abbiamo dominato entrambe le categorie e Lisa ha dimostrato di aver raggiunto un feeling incredibile con la Scott Gambler. Proprio per questo abbiamo deciso di portare Lisa in Coppa del Mondo a Leogang questo fine settimana, con la consapevolezza di poter far bene!”

Leggi tutto...
Martedì, 13 Giugno 2023 20:06

IMPORTANTI ESERCITAZIONI DEL SOCCORSO ALPINO

Venerdì scorso in Valsassina si è tenuta un’esercitazione di Stazione: gli addestramenti sono un momento ciclico e fondamentale per i nostri tecnici, non solo per la messa a punto tecnica di procedimenti e passaggi ma per consolidare lo spirito di squadra.
Non si ricorda mai abbastanza il ruolo che hanno le famiglie dei nostri soccorritori, in particolare le donne, madri, mogli, compagne, sorelle, per sostenere e incoraggiare: in questa occasione, hanno offerto una cena ricca di piatti gustosi, preparata per concludere la giornata tutti insieme, nel modo più semplice e bello.
 
353851955 630498482444574 1710875611230586081 n
 
Oggi ai Piani di Bobbio è ripartito anche il progetto, dedicato ai ragazzi, nato dalla collaborazione tra la Stazione di Valsassina e il rifugio Ratti Cassin.
Ogni martedì, fino a luglio per sei settimane, i giovanissimi partecipanti svolgeranno diverse attività che riguardano la sicurezza in montagna, accanto ai nostri tecnici.
 
354047567 630498232444599 4634158296650521231 n
 
Domani, mercoledì 14 giugno 2023, sempre in Valsassina, partirà anche il modulo estivo per la formazione relativa al corso OSa (Operatori di Soccorso alpino): una ventina di giovani aspiranti soccorritori saranno impegnati, fino a domenica, in diversi moduli di addestramento e di prova, in presenza di istruttori regionali e nazionali del Cnsas.
Al termine, chi avrà già completato anche la parte invernale e supererà le prove previste, diventerà a tutti gli effetti soccorritore del Cnsas, operativo da subito.
 
(Foto: Alberto Locatelli)
Leggi tutto...
Martedì, 13 Giugno 2023 13:43

AI LUNEDI' DEL GRINZONE IL 26 GIUGNO SI PARLA DELL'ASSEDIO DI SARAJEVO

in Cultura

Il prossimo 26 giugno, lunedì, Giovanni Pagani presenta presso il cine-teatro di Pasturo il suo libro "NON BUTTATE VIA NIENTE. Storie di vita e di resistenza umana dall'assedio di Sarajevo".

L'autore, che sarà affiancato nella presentazione da don Giusto Della Valle, ha svolto la sua attività come medico pediatra neonatologo anche presso l'Ospedale di Lecco.

Leggi tutto...
Martedì, 13 Giugno 2023 13:25

TORNEO DOL CHILE: I LAGHETTESI DILAGANO, IL RAGNO BATTE L'OMEBA. IN VISTA UNA SFIDA INEDITA TRA NONNI E NIPOTI (APERTA CHE ALLE NONNE!)

in Sport
Oratorio Pontiggia sommerso dai Laghettesi 1 - 10 e Ragno orobici Caffè vittorioso sull'Omeba srl per 3 - 2. 
Questi i risultati della terza serata del Torneo dol Chile in corso a Casargo.
Migliori in campo, rispettivamente, Robin Paganin e Alessandro Arrigoni.
 
Laghettesi
 
Oratorio Pontiggia
 
Omeba
 
Ragno Orobic Caffè
 
Domani sera scenderanno in campo il CS Margno che se la vedrà con i Gaina; a seguire Agifaloma - Avis Bellano.
 
Nel frattempo i bravi organizzatori si sono inventati una inedita partitella "amichevole" (e ci mancherebbe altro) tra nonni e nipoti.
Ogni bambino o bambina (età massima 10 anni) che si iscrive dovrà avere un nonno o nonna per la squadra avversaria (sottolineiamo la "nonna" e ci congratuliamo con chi ha avuto l'idea per il rispetto delle quote rosa!).
 
 
 
 
Leggi tutto...
Martedì, 13 Giugno 2023 13:00

CENTRALE IN VAL FRAINA: LE PRECISAZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE. "NESSUNA VITTORIA DEGLI ALPIGIANI"

Con questo comunicato stampa, vogliamo fare chiarezza su quanto espresso dal Tribunale Superiore delle acque, visto che c’è stata un po’ di confusione negli articoli che sono usciti qualche giorno fa.

Oggetto del giudizio presso il TSAP Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche si è pronunciato sulla richiesta di risarcimento del danno avanzata da Energia Futuro nei confronti di Provincia di Lecco, Regione Lombardia e Comune di Premana, per pretesi ritardi “amministrativi” nel procedimento relativo all’autorizzazione dell’impianto idroelettrico sul Torrente Fraina.

Il giudizio non ha riguardato quindi, tra l’altro, gli usi civici, la compatibilità ambientale dell’impianto ovvero la circostanza che l’impianto possa, ovvero non possa, essere autorizzato/realizzato.

A quest’ultimo proposito (realizzazione dell’impianto) è utile ricordare che il procedimento autorizzatorio si è concluso da tempo con il diniego della Provincia di Lecco di ottobre 2020, provvedimento che non risulta essere stato impugnato da Energia Futuro.

Il giudizio ha coinvolto gli Enti sopra indicati, oltre all’Assicurazione chiamata in causa per l’eventuale manleva in ipotesi di condanna.

Nel giudizio non sono intervenuti altri soggetti, né tantomeno gli alpigiani, loro testimoni ovvero le associazioni ambientaliste.

La decisione oggetto della sentenza è stata assunta dal TSAP nella Camera di Consiglio del 26.10.2022. La sentenza, depositata il successivo 1.2.2023, è stata comunicata al Comune a fine marzo 2023. La sentenza ha accolto le difese svolte dalle Amministrazioni e, tra esse, dal Comune di Premana.

In particolare, il Comune nel corso del giudizio ha puntualmente ricostruito il procedimento autorizzativo relativo all’impianto idroelettrico, a partire dai primi passaggi del 2007 sino al provvedimento di diniego del 2020; ha rappresentato il ruolo e gli atti assunti dal Comune nel corso del procedimento e ha evidenziato che non vi sono stati ritardi imputabili al Comune.

Di qui l’esito del giudizio che ha appunto respinto la richiesta di Energia Futuro di risarcimento del danno per ritardi “nel provvedere”.

Alla luce di quanto sopra riportato, è quindi sganciato dal reale contenuto e dal reale svolgersi del giudizio rappresentare che la sentenza costituisce “una vittoria degli alpigiani”: le pretese degli alpigiani non sono state oggetto del giudizio, che ha invece riguardato le modalità/tempistiche di svolgimento del procedimento e l’operato delle Amministrazioni; gli alpigiani sono rimasti estranei al giudizio stesso.

La sentenza costituisce il riconoscimento della correttezza dell’operato delle Amministrazioni che hanno partecipato al procedimento, e tra esse del Comune di Premana.

Le iniziative giudiziali assunte dagli alpigiani hanno avuto al momento tutte esito negativo.

Il ricorso della Associazione Alpe Rasga di impugnazione della deliberazione del Consiglio Comunale di Premana del marzo 2018 di richiesta alla Regione Lombardia di sgravio degli usi civici, è stato respinto dal TAR Lombardia nel 2019.

La sentenza non è stata oggetto di appello. Nel contempo, nel 2021 il Commissario per la liquidazione degli Usi Civici per la Regione Lombardia, presso il quale l’Associazione Alpe Rasga aveva presentato ricorso, ha confermato l’esistenza degli usi civici (peraltro ampiamente nota) ma ha dichiarato in parte inammissibili ed in parte rigettato le pretese dell’Associazione stessa. La sentenza è oggetto di appello, attualmente pendente.

Leggi tutto...
Martedì, 13 Giugno 2023 07:42

VALBREMBANA E VALSASSINA. COMPRENSORI SCIISTICI, SERTORI: APPROVATA INTEGRAZIONE AD ACCORDO, INTERVENTI DA CONCLUDERE ENTRO L'ANNO

Approvato dalla Giunta lombarda, su proposta di Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali, Montagna, Energia e utilizzo risorsa idrica, l'atto integrativo dell'accordo di programma che prevede la realizzazione del progetto strategico di ammodernamento, potenziamento e valorizzazione dei comprensori sciistici in Valbrembana, in provincia di Bergamo, e in Valsassina, in provincia di Lecco.

L'Accordo di programma, sottoscritto nel 2010 da Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Provincia di Lecco, Comunità Montana Valle Brembana, Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera, comuni di Carona, Foppolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Roncobello, Valleve, Valtorta, Barzio, Cassina Valsassina, Cremeno e Moggio, con l'adesione delle società Brembo Super Ski S.p.A. e Imprese Turistiche Barziesi S.p.A, ha messo in campo oltre 40 milioni di euro, di cui oltre 16 milioni di risorse regionali, per la realizzazione di interventi strategici finalizzati alla qualificazione ed integrazione delle diverse aree d'intervento. Nel corso di questi anni sono stati realizzati e conclusi la maggioranza di quelli previsti.

"Con questo atto - spiega Massimo Sertori - Regione provvede alla modifica dell'Accordo per consentire, entro la fine del 2023, la realizzazione degli ultimi interventi ancora in corso e che vedono investimenti per 5,4 mln a fronte di un contributo regionale di 924.000 euro. In particolare, nel comune di Piazzatorre è previsto il potenziamento e ampliamento del sistema di innevamento artificiale nel comprensorio sciistico e la realizzazione del collegamento skiweg tra i due demani Vaga e Soliva. Nel comune di Moggio la realizzazione dell'impianto di innevamento "Piani di Artavaggio" e in comune di Barzio della nuova seggiovia quadriposto ad ammorsamento fisso 'Megoffi'.

"Interventi che perseguono l'obiettivo che ci eravamo prefissati - conclude Sertori - di sviluppare i nostri comprensori sciistici, per rendere i territori coinvolti sempre più moderni e attrattivi". 

 

Leggi tutto...
Pagina 9 di 16