VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 16 Giugno 2023 18:43

DOMENICA LA GIORNATA NAZIONALE "SICURI SUL SENTIERO". LE INIZIATIVE DEL SOCCORSO ALPINO

Domenica 18 giugno 2023 si terrà la giornata nazionale “Sicuri sul sentiero”, dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva. Il Cnsas - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, in collaborazione con il Cai (commissioni e scuole nazionali di escursionismo e alpinismo giovanile) propone momenti d’incontro e d’informazione con persone qualificate, per affrontare al meglio escursioni, ferrate, falesie, vie alpinistiche, grotte e altre attività, come il canyoning e la ricerca di funghi.
In Lombardia sono in programma le seguenti iniziative; sono indicati anche i riferimenti da contattare per i dettagli:
Domenica 18 giugno
Ferrata Centenario, M. Resegone Passo del Fò (Lecco)
Presidio ferrata del Centenario
Informazioni:
CAI Calolziocorte; Bonfanti Gianfranco 3475020708 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 18 giugno
Falesia di Bagnaria, Valle Staffora - Bagnaria (Pavia)
Ore 9.30; falesia di Bagnaria, zona "Settore paranco": prevenzione incidenti nell'arrampicata sportiva, prove di trattenuta della caduta
Informazioni:
Stazione CNSAS Pavia Oltrepo; Scuola di Alpinismo Grignani, sezioni CAI Pavia, Voghera, Lodi; Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI; Grossi Patrizio 3293653255 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Garbi Gilberto 3402435855 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 24 giugno
Ferrata Monte Ocone, Loc. Cimalprato di Valsecca Sant'Omobono Terme (Bergamo)
Presidio ferrata e sentiero attrezzato; stand informativo
CAI Bergamo, Coordinamento Scuole di Alpinismo Scialpinismo; Corti Bruno 3386772097 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., gradita la prenotazione
Leggi tutto...
Venerdì, 16 Giugno 2023 07:17

AL VIA I CAMPI SCUOLA DEGLI ALPINI DI LECCO

Alzabandiera, ieri mattina mercoledì 14 maggio, al Campo scuola organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Sezioni di Lecco e di Milano dell’Associazione Nazionale Alpini presso Villa Grugana di Calco: sono oltre 120 i ragazzi e le ragazze di quarta e quinta elementare, di prima e seconda media che fino a domenica saranno impegnati con le penne nere in una ricca serie di proposte per vivere fino in fondo lo spirito dell’Associazione, divertendosi e condividendo molte delle attività normalmente svolte dagli alpini in congedo.
Sarà così anche oggi (giovedì), quando i partecipanti al Campo “lavoreranno” con i diversi settori di intervento della Protezione Civile Ana, a Lecco coordinata da Cristian Mornico, incontrando gli uomini delle squadre antincendio e delle telecomunicazioni, il gruppo dei cinofili e quello specializzato nell’utilizzo dei droni. Teoria e pratica si alterneranno nel corso della giornata per consentire ai ragazzi di meglio comprendere il campo d’azione della Protezione civile e insieme imparare i primi rudimenti degli interventi di emergenza.

I giovanissimi iscritti al campo – da segnalare che i posti disponibili sono andati esauriti in una sola giornata – vivranno queste giornate organizzati in battaglioni e brigate, ospiti dell’attendamento (20 le tende a disposizione, ognuna con un responsabile adulto) allestito nel parco di Villa Grugana dai soci dell’Ana che curano pure tutta l’organizzazione e i servizi necessari al buon esito della proposta. Complessivamente sono una sessantina le penne nere che, coordinate dal capocampo Dino Sala, ogni giorno sono presenti al Campo scuola per seguire i diversi gruppi di ragazzi, assisterli nelle varie iniziative, garantire eventuale assistenza sanitaria, preparare pranzi e cene, assicurare la vigilanza notturna e accompagnarli nelle iniziative esterne come la visita alla Linea Cadorna e a Forte Montecchio, in Alto Lago, sulle tracce delle testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Non mancheranno, com’è nella tradizione alpina, delle brevi escursioni nei boschi della zona così come i primi cimenti in palestra di roccia, assistiti da istruttori e accompagnatori specializzati, e ancora l’approccio a quelle attività di primo soccorso che possono compiere anche i più piccoli. Insomma un’esperienza a tutto tondo che nelle precedenti occasioni ha riscosso grande successo tra i partecipanti.
“I Campi scuola – sottolinea Emiliano Invernizzi, presidente della Sezione Ana di Lecco – si stanno dimostrando uno strumento intelligente e lungimirante giustamente incentivato dai responsabili dell’Associazione. Non è la un po’ scontata opportunità di occupazione del tempo libero: è la proposta di una intensa esperienza di vita a stretto contatto con la natura ma anche e soprattutto, cosa a cui teniamo particolarmente, con i valori che sono all’origine della nostra associazione, che tramandiamo da generazioni e che continuano ad essere validi e importanti anche per i nostri tempi. Amicizia, solidarietà, aiuto reciproco, amore e rispetto per le nostre tradizioni e per la storia delle penne nere: sono i valori che sintetizziamo con la parola alpinità e che crediamo possano far breccia anche tra bambini e ragazzi. Finiti i tempi del servizio militare obbligatorio, quella dei Campi è in prospettiva una grande opportunità pure per far conoscere la realtà dei militari in armi delle Truppe alpine, e fors’anche per far crescere l’attenzione verso questo possibile impegno futuro. Come Associazione alpini, come Sezione di Lecco dell’Ana abbiamo ancora tanto da fare e da dare alle giovani generazioni”.

Un altro Campo scuola riservato ai più grandicelli – terza media, prima e seconda superiore – è in programma dal 22 al 25 giugno presso il Rifugio Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio: sempre per iniziativa delle Sezioni Ana di Lecco e Milano, una trentina tra ragazze e ragazzi saranno alloggiati ai 1900 metri del rifugio di proprietà degli alpini lecchesi cimentandosi in escursioni di media montagna e nell’arrampicata (sempre accompagnati da istruttori e guide, con l’assistenza di una ventina di soci dell’Ana), incontrando poi le diverse iniziative ed esperienze di Protezione civile. Il Campo si concluderà domenica 25 giugno: ma prima dell’ammaina bandiera grande festa con le penne nere di Lecco che si ritrovano al Cazzaniga-Merlini per il consueto raduno sezionale.

 

Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Lecco

Leggi tutto...
Giovedì, 15 Giugno 2023 10:07

LECCO-BALLABIO STANOTTE CHIUSA PER LAVORI. ALTRE CHIUSURE SETTIMANA PROSSIMA

A partire da questa sera, Anas eseguirà gli interventi per la messa in sicurezza della strada statale 36 racc "Raccordo Lecco Ballabio" al km 6,450.

A seguito dell'evento franoso dello scorso 9 dicembre 2022, Anas sta procedendo con i lavori per aumentare i livelli di sicurezza nel tratto compreso tra Lecco Ospedale e Ballabio.

Per mitigare i disagi alla viabilità, i lavori verranno effettuati in orario notturno e, per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza verrà predisposta la chiusura della statale dal km 0,000 al km 9,000 nelle notti del 15 giugno dalle ore 21 alle ore 5, per poi proseguire nelle notti del 19, 20 e 21 nella medesima fascia oraria.

 Durante la chiusura al transito della S.S. 36 Racc, il percorso alternativo, in entrambi i sensi di marcia, è rappresentato dalla strada provinciale 62 e dalla viabilità locale del territorio comunale di Lecco.

Leggi tutto...
Giovedì, 15 Giugno 2023 09:31

IN ATTESA DELLE FINALI, LA BANDIERA DEL CSC CORTENOVA SVENTOLA A ALBEROBELLO

in Sport
La bandiera del Cortenova fa tappa ad Alberobello.
Ieri durante il lungo viaggio che ha portato le Under12 Blu a Nova Siri Matera per i campionati nazionali Csi Sport&Go, abbiamo fatto una breve tappa ad Alberobello per le nostre ragazze e i loro accompagnatori.
Ricordiamoci che il nostro Centro Sportivo è anche Culturale e allora perché non fermarsi a visitare un pezzettino della nostra bellissima Italia?
Vedere nuovi posti, nuove culture, tradizioni diverse dalle nostre, un altro bel modo per far crescere al meglio le nostre ragazze.
Oggi però ci aspetta la prima partita e quindi grinta e concentrazione al massimo per giocare al meglio.
Leggi tutto...
Giovedì, 15 Giugno 2023 09:22

TORNEO DOL CHILE: VINCONO IL MARGNO E L'AVIS BELLANO

in Sport

Vittorie per il CS Margno e l'Avis Bellano ieri sera al Torneo dol Chile.

I padroni di casa si sono imposti sui Gaina per 2 - 0. Miglior giocatore Mattia Melesi.

3 - 1 il risultato con cui l'AVIS Bellano ha sconfitto l'Agifaloma. MVP Andrea Galli.

Stasera fari spenti sul non sintetico margnese: si riprende domanicon le sfide Baby&Company - Diego Arredamenti e Sterilstarna - Inazuma Eleven.

Margno2

Gaina2

avi bellano2

agifaloma2

Leggi tutto...
Giovedì, 15 Giugno 2023 08:30

LE ELEMENTARI PROVVISORIE DI PASTURO SARANNO AL CENTRO ZOOTECNICO

Come noto il comune di Pasturo è risultato assegnatario di fondi per oltre 5 milioni di euro sul bando Next Generation del PNRR per intervenire radicalmente sull'edificio della scuola elementare attraverso la sua demolizione e successiva ricostruzione.

Se tutto andrà come deve, ci vorrà più di un anno scolastico per vedere realizzata la nuova scuola: nel frattempo, quindi, i circa 100 alunni di Pasturo dovranno seguire le lezioni in una struttura provvisoria che sarà posizionata sull'area del Centro Zootecnico.

Acquisisci schermata Web 15 6 2023 83553

Nell'immagine che pubblichiamo qui sopra si vede esattamente dove sarà posizionato il prefabbricato dotato di tutti i servizi necessari e indispensabili per accogliere studenti, insegnanti e personale scolastico.

"L'area - spiega il sindaco Pierluigi Artana - è completamente recintata e dispone già della piattaforma adatta al posizionamento della struttura. Nelle vicinanze c'è la cabina elettrica della Comunità Montana e proprio a lato della provinciale passa la fognatura. Inoltre esiste già un impianto antincendio. Il parcheggio sarà quello sul lato opposto del Pioverna nell'area Sagra".

Insomma, ci sono tutte le caratteristiche per rendere l'attesa del nuovo, moderno e funzionale complesso meno complicata di quanto in molti potessero prevedere.

Certo, ci saranno tanti ragazzi da accompagnare, ma per quesato è già partita la campagna di ricerca di volontari per il piedibus (di cui il nostro giornale ha già scritto) che dovranno essere ovviamente supportati anche dalle forze di polizia locale visto che comunque ci sarà da attraversare la Provinciale.

Qui sotto un prospetto dell'ingresso. L'intero progetto è seguito dalla Sastec Progetti srl. La parte architettonica è curata dall'Arch. Marco Cristiano Valsecchi e quella impiantistica dall'Ing. Mauro Viganò. 

Acquisisci schermata Web 15 6 2023 83623

 

Leggi tutto...
Giovedì, 15 Giugno 2023 06:24

IMPRESA DEL LECCO CHE VINCE 2 A 1 A FOGGIA, ORA SI DECIDE TUTTO A LECCO

in Sport

Foggia 1-2 Calcio Lecco
Foggia (3-5-2): Dalmasso; Rizzo, Kontek, Leo; Bjarkason (dal 1′ s.t. Garattoni), Frigerio (dal 27′ s.t. Petermann), Di Noia, Schenetti, Costa; Ogunseye (dal 37′ s.t. Beretta), Peralta (dal 29′ s.t. Iacoponi) (Raccicchini, Thiam, Di Pasquale, Markic, Djer, Capogna, Rutjens). All. Delio Rossi.
Lecco (3-4-3): Melgrati; Celjak, Bianconi, Lepore; Girelli, Galli (dal 22′ s.t. Lakti), Zuccon, Zambataro; Tordini (dal 1′ s.t.Ardizzone; dall’8′ s.t. Stanga), Pinzauti (dal 22′ s.t. Mangni), Buso (dal 39′ s.t. Bunino) (Stucchi, Maffi, Maldini, Enrici, Scapuzzi, Battistini, Stanga, Martorelli, Ilari, Cusumano). All. Luciano Foschi.
Marcatori: Leo (F) al 7′ p.t.; Pinzauti (L) al 29′ p.t.; Lepore (L) al 42′ s..t
Arbitro: Bonacina di Bergamo; ass. Bahri di Sassari, Ricciardi di Ancona; Iv uff: Galipò di Firenze.
Note: Spettatori 13mila circa. Ammoniti: Di Noia, Peterman. Angoli: 4-3.

Impresa del Lecco che espugna lo Zaccheria per 2 a 1, con fantastiche reti di Pinzauti e Lepore che danno un’importantissima vittoria dei Blucelesti, viatico decisivo per il ritorno al Rigamonti Ceppi.
La partenza del Foggia è di quelle da Formula 1, e subito al 7’ Leo colpisce di testa, Melgrati fa il miracolo respingendo, ma la palla arriva ancora a Leo che porta in vantaggio i padroni di casa. Il Lecco era partita in sordina complice un po' di tensione e paura di fronte agli oltre 12mila tifosi scatenati, che hanno presentato una splenda coreografia iniziale, che ha sospeso la partita per due minuti per far sparire il fumo dei fumogeni.
Poi con il passare dei minuti i ragazzi di Mister Foschi hanno preso coraggio ed hanno cominciato a sciorinare un bel calcio, quello mostrato durante tutti questi play off e che gli ha permesso di superare Ancona, Pordenone e Cesena.

Infatti, su angolo dalla sinistra, Pinzauti insacca di testa a porta il Lecco sul pari. Al 42’ altra bella occasione per i Blucelesti con Buso che di destro, prima prepara il tiro e poi lo scaglia con violenza, ma troppo centrale su Dalmasso. Al 44′ ancora Lecco con Zambataro che calcia sul portiere.
L’inizio di ripresa è ancora di marca foggiana con Ogunseye che di testa mette in rete, ma l’arbitro, o meglio il VAR, annulla per una sua precedente spinta. Al 50’ ancora Foggia con Schenetti che calcia forte a rete, Melgrati respinge, sulla palla si lancia Frigerio, ma a porta vuota fallisce incredibilmente.

La partita è vivace, con le due squadre che si affrontano a viso aperto, fino al 42’ quando una splendida punizione da antologia di Lepore fissa il punteggio finale sul 2 a 1 per il Lecco.
I foggiani hanno reclamato a lungo, nel dopo partita sui due episodi dubbi del gol annullato ad Ogunseye e sul presunto fallo su Frigerio, ma se per questo, anche il Lecco avrebbe potuto recriminare per alcuni errori arbitrali a suo favore nelle partite precedenti, nonostante ciò ha vinto.
Ora il ritorno domenica 18 giugno dalle ore 17,30 al Rigamonti Ceppi, con lo stadio pienissimo. Infatti già da oggi si è registrato il tutto esaurito e si prospetta uno grande spettacolo.

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Giugno 2023 19:57

SILEA: APPROVATO ALL'UNANIMITA' IL BILANCIO 2022

Chiude con un utile di circa 6,2 milioni di euro (+2,9 milioni rispetto al 2021) il bilancio 2022 di Silea, approvato all’unanimità dall’Assemblea degli 87 Comuni Soci nella seduta di martedì 13 giugno 2023.

“E’ un risultato di grande valore – commenta la presidente di Silea, Francesca Rota – che conferma il trend di crescita positivo che stiamo registrando anno dopo anno, tanto nelle performance economiche quanto nei traguardi ambientali. Silea è un’azienda in continua espansione ed in continua evoluzione: nel 2022 abbiamo consolidato lo sviluppo dell’economia circolare grazie alla realizzazione di nuovi impianti tecnologici per il recupero di materia ed abbiamo dato il via a cantieri e progetti – il teleriscaldamento, il nuovo digestore anaerobico, il nuovo parco solare nell’ex cava di Alpetto – che potenzieranno il nostro ruolo di produttori di energia green”.

Nel 2022 la redditività operativa è migliorata sia a livello di Margine Operativo Lordo, pari al 24% (rispetto al 17% del 2021) sia a livello di Risultato Operativo, pari al 17% (rispetto all’11% del 2021).   

infografiche 1

“Complessivamente il valore della produzione è cresciuto del 25% rispetto al 2021” spiega il direttore generale di Silea, Pietro Antonio D’Alema. “In questo bilancio comincia a riflettersi il nuovo posizionamento strategico di Silea: i ricavi da valorizzazione dei materiali riciclabili rappresentano infatti il 12% del nostro fatturato e la vendita di energia il 16%.  Abbiamo inoltre aumentato il volume e la gamma dei servizi erogati ai Comuni che, a tariffe invariate, sono cresciuti del 6%”.

L’Assemblea ha inoltre deliberato la distribuzione agli 87 Comuni soci di dividendi per un totale di circa 1,5 milioni di euro. 

I RISULTATI AMBIENTALI

Sul fronte dei risultati ambientali, nel bacino Silea è stata raggiunta una percentuale di raccolta differenziata pari al 77%, in netta crescita rispetto al 73,7%, del 2021 e al 71,8% del 2020.

Un balzo in avanti di oltre 5 punti percentuali in 2 anni ottenuto grazie all’introduzione della misurazione puntuale dei rifiuti in 52 comuni, per un totale di oltre 250.000 cittadini.

Nel corso dell’ultimo anno, in particolare, è aumentata del 25% la raccolta differenziata di plastica e metalli.          
“Puntiamo a raggiungere la soglia di 80% di raccolta differenziata nell’intero bacino servito. Un traguardo che siamo già riusciti a superare abbondantemente in 32 comuni, dove è attiva la misurazione puntuale dei rifiuti” 
prosegue la presidente di Silea, Francesca Rota.

infografiche 2

I NUOVI IMPIANTI

Il 2022 è stato per Silea un anno di investimenti, nuovi impianti e cantieri avviati per un totale di 77 milioni di euro a favore dello sviluppo impiantistico e dell’economia circolare.

È stato avviato il nuovo impianto Seruso per il riciclo dei materiali – una vera eccellenza nazionale per il recupero di plastica e metalli prodotti dal 10% dei cittadini lombardi– ed il nuovo impianto di trattamento dei fanghi di depurazione, in grado di garantire la piena autosufficienza del territorio e di mettere in sicurezza tutte le fasi del ciclo idrico integrato.

Nel corso dell’anno passato hanno preso il via i lavori per nuove infrastrutture energetiche, chiave di volta dello sviluppo aziendale: il nuovo digestore anaerobico per la produzione di biometano (12 milioni di euro di investimento) ad Annone di Brianza e la nuova rete di teleriscaldamento (49 milioni di euro di investimento) nei comuni di Lecco, Malgrate e Valmadrera, che permetterà di recuperare i cascami termici attualmente dissipati.

Nel 2022 è stato avviato inoltre l’iter amministrativo e autorizzativo per realizzare un maxi parco solare nell’ex cava di Alpetto, che avrà una superficie pannellabile di 80.000 mq.

20 MILIONI DI EURO GRAZIE AL PNRR

Gli uffici di Silea sono al lavoro per realizzare anche i 62 diversi progetti finanziati, con i fondi del PNRR per un totale di quasi 20 milioni di euro (pari all’8,1% di tutti i contributi destinati al Nord Italia dalla linea di intervento di “miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”).

Silea, che già ha curato e coordinato la presentazione delle domande di accesso ai fondi, si sta ora occupando dell’espletamento delle gare per l’esecuzione dei lavori.

Nel dettaglio, sono stati finanziati 45 progetti di restyling e potenziamento tecnologico dei centri di raccolta comunali, con l’obiettivo di trasformarli in “riciclerie 4.0” ad alto tasso di innovazione. A questi si aggiungono investimenti per l’automazione delle raccolte differenziate: ecoisole ad accesso controllato, postazioni di conferimento interrate, cestini compattatori dotati di sensori volumetrici, distributori automatici di sacchi. Il tutto gestito da un’unica infrastruttura informatica, indispensabile per rilevare i dati e monitorare i servizi. Sono previsti inoltre specifici interventi su misura nei comuni ad alta attrattività turistica per la gestione dei rifiuti di visitatori e villeggianti, oltre che l’ulteriore sviluppo della rete dei centri del riuso.

Leggi tutto...
Pagina 8 di 16