VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 19 Giugno 2023 15:30

CALCIO LECCO IL SOGNO E’ REALTA’ DOPO 50 ANNI E’ DI NUOVO SERIE B

Calcio Lecco - Foggia: 3 - 1
Lecco (3-5-2): Melgrati; Celjak, Battistini, Bianconi; Giudici, Girelli (dal 22′ s.t. Zambataro), Galli (dal 19′ s.t. Lakti), Zuccon, Lepore; Pinzauti, Buso (dal 20′ s.t. Mangni). (Stucchi, Maffi, Maldini, Enrici, Scapuzzi, Tordini, Stanga, Martorelli, Ilari, Cusumano, Bunino). All. Luciano Foschi.
Foggia (3-5-2): Dalmasso; Rizzo, Kontek, Leo; Garattoni, Di Noia (dal 13′ s.t. Vacca), Schenetti, Frigerio (dal 28′ s.t. Iacoponi) e , Bjarkason; Ogunseye (dall’11’ s.t. Beretta), Peralta (dal 28′ s.t. Peterman). (Raccicchini, Nobile, Thiam, Di Pasquale, Markic, Odjer, Capogna, Rutjens). All. Delio Rossi.
Marcatori: Bjarkason (F) al 4’ p.t.; Lepore (L) al 34’ p.t. su rigore; Lakti (L) al 33’ s.t.; Lepore (L) al 43’ s.t.
Arbitro: Di Marco di Ciampino, ass. Votta di Moliterno, Catallo di Frosinone; Iv uomo: Monaldi di Macerata; Var: Marini di Roma 1, ass. Longo di Paola.
Note: Spettatori 4.995; terreno in buone condizioni; ammoniti: Buso, Frigerio, Beretta. Angoli: 2-8.

Tutti i tifosi del Lecco, in cuor loro, ci speravano, ma l’impresa sembrava di quelle impossibili ed invece domenica 18 giugno 2023, esattamente dopo 50 anni ed un giorno dall’ultima partita in B, la Calcio Lecco torna nella Serie cadetta nazionale e la fa con pieno merito.
La consacrazione è avvenuta nel migliore dei modi possibili ovvero con una splendida vittoria per 3 a 1 al Rigamonti Ceppi contro il Foggia, il tutto con una fantastica cornice di pubblico che a fine partita ha invaso il campo e poi la città con cori e caroselli di auto, una festache non si vedeva dai tempi della vittoria ai Mondiali dell’Italia.
Il Lecco ha disputato dei play off in crescendo, non sbagliando mai una partita ed eliminando avversari del calibro di Ancona, Pordenone, Cesena e Foggia, delle vere e proprie squadre costruite per vincere i rispettivi gironi per salire in B.
I Blucelesti hanno sciorinato un eccellente calcio, fatto di dinamismo, tecnica, organizzazione che hanno portato ad un bel gioco che ha incantato tifosi ed avversari.
Il ritorno con casa con il Foggia era pieno di insidie ed incognite, con i pugliesi vogliosi di rifarsi ed infastiditi dai presunti torti arbitrali della partita di andata. Infatti sono partiti subito forte e dopo pochi minuti sono subito passati in vantaggio, complice anche un’incomprensione della difesa Bluceleste.
Ci è voluta circa mezzora per far sì che il Lecco si riprendesse e cominciasse a mostrare il proprio gioco ed i frutti non hanno tardato ad arrivare con il pareggio su rigore calciato magistralmente, neanche a dirlo, da Lepore, il miglior giocatore di questi play off.
Questo è stato il segnale che il Lecco c’era, presente, vivo e combattivo, con il Foggia che ha cercato di riprendersi dalla batosta, ma che con il passare dei minuti si è reso conto che non c’era più nulla da fare. Nonostante i tentativi di attacco dei pugliesi il Lecco si è difeso bene e nella ripresa ha assestato due colpi da K.O., che hanno definitivamente chiuso le loro speranze, con le splendide reti di Lakti e, sempre lui, il leccese Lepore, la completa nemesi per i foggiani.
Ora godiamo la festa, ma poi mettersi subito al lavoro per attrezzarsi per il prossimo campionato di Serie B, che sarà duro ed impegnativo, ma questo non ha mai spaventato il Lecco ed i suoi tifosi.

Leggi tutto...
Lunedì, 19 Giugno 2023 12:06

ITALIA VIVA LECCO: COSTITUITO IL COORDINAMENTO PROVINCIALE

Facendo seguito all’Assemblea nazionale di Italia Viva dello scorso 10/06, anche gli iscritti della Provincia di Lecco hanno voluto incontrarsi per definire l’organizzazione e delineare le prospettive in attesa del congresso del prossimo autunno.

Ad aprire la serata di Galbiate presso l’auditorium Cesare Golfari, il coordinatore Antonio Rusconi che ha esordito stabilendo l’orizzonte verso cui tendere, prima di passare parola all’On. Mauro Del Barba.

“Dobbiamo continuare a lavorare per la costruzione di una storia nuova” - dice Rusconi - “aprendoci alle realtà del territorio senza aspettare necessariamente Roma”.

Da qui l’idea di un’organizzazione provvisoria, che affiancherà i coordinatori Rusconi e Vitali, fino al congresso. E' intervenuto quindi l’Onorevole Mauro del Barba, che ha raccontato gli avvenimenti politici degli ultimi mesi portando la sua diretta esperienza nel ruolo di responsabile regionale di Italia Viva e di parlamentare del gruppo Azione-Italia Viva.

“Arriviamo al congresso dopo una serie di curve ed un percorso non proprio lineare” – dice l’Onorevole, raccontando le difficoltà emerse dopo le elezioni regionali e la rottura provvisoria del progetto Terzo Polo .

“Purtroppo quanto accaduto ha segnato un calo di fiducia da parte dei cittadini, ed è per questo che abbiamo deciso di azzerare le polemiche e provare ad andare avanti, consapevoli che il valore del progetto non sia messo in discussione”.

L’attenzione passa subito dopo alle prospettive future, con lo sguardo verso le elezioni europee ma anche oltre: l’obiettivo è costruire un nuovo soggetto politico, del quale ci proponiamo come perno. Italia Viva sarà parte fondamentale di questo progetto, che quando sarà compiuto andrà oltre la sola Italia Viva, e guarda a +Europa, ad Azione, e a tante altre forze politiche fuori dai due poli estremi. Un chiarimento anche verso i recenti avvenimenti: “Non ci sono polemiche interne, e non darei attenzione ad una questione di poco conto, che non mette in discussione il progetto. Continuiamo insieme, a partire dai territori come avete giustamente proposto voi qui a Lecco; complimenti a voi, perché questo è lo spirito giusto con cui celebrare il futuro congresso”.

ITA1

Spazio quindi alle numerose testimonianze dei presenti, alla raccolta di pensieri, idee e progetti per la Provincia, oltre al proseguo del tesseramento, arrivato per ora a circa un centinaio di iscrizioni.

Ecco i nomi e gli incarichi del coordinamento provvisorio.

Coordinatori: Antonio Rusconi e Giulia Vitali

Vice coordinatori: Marco Belladitta e Beppe Mambretti

Responsabile Enti Locali: Stefano Motta

Lecco: Andrea Frigerio - Circondario lecchese: Piergiorgio Locatelli - Meratese: Giacomo Ventrice - Oggionese: Luca Rossini - Casatese: Chiara Camozzi - Valle San Martino: Cesare Valsecchi - Lago e Valsassina: da definire - Cantiere economia: Giuseppe Conti - Commercio e servizi: Andrea Secchi - Sociale e Servizi alla persona: Franca Bodega - Cultura: Paolo Autelitano - Politiche europee ed agricole: Luca Perego - Tesoreria: Panzacchi Enrico - Social, internet e gruppo giovani: Simone Baiu, Paolo Camozzi ed Emanuele Camozzi - Organizzazione eventi: Carlo Isella.

Non resta ora che mettersi al lavoro sul territorio. Un passo alla volta, ricordando la poesia di Tennyson su Ulisse: "Anche se molto è stato preso, molto aspetta; e anche se noi non siamo ora quella forza che in giorni antichi mosse terra e cieli, ciò che siamo, siamo; Un’eguale indole di eroici cuori, Fiaccati dal tempo e dal fato, ma forti nella volontà di combattere, cercare, trovare, e di non cedere"

Leggi tutto...
Lunedì, 19 Giugno 2023 09:46

IL VOLLEY CORTENOVA TORNA DAI NAZIONALI CON UN MERITATO QUINTO POSTO

in Sport
Quinto posto per il Volley Cortenova ai Campionati Nazionali CSI , Sport&Go disputatisi a Nova Siri in provincia di Matera.
 
Grande soddisfazione per i tecnici e anche per i genitori che hanno accompagnato nella luga trasferta le ragazze.
 
"E' stata - afferma Cinzia Mascheri, responsabile della sezione - un'esperienza indimenticabile che tutti ci porteremo nel cuore per sempre, soprattutto le ragazze. Come responsabile della nostra sezione di pallavolo non posso che essere soddisfatta del lavoro fatto da tutti e vorrei ringraziare anche gli sponsor che hanno ci hanno permesso di vivere questo bel sogno".
 
354235884 611169391121908 1423403540634379789 n
Leggi tutto...
Lunedì, 19 Giugno 2023 09:38

LUCA LAFRANCONI, DEBORA BENEDETTI E LORENZO VITTORI SI PRENDONO LA CORTENOVA - ZUC

in Sport

E' andata in scena ieri l'edizione 2023 della Cortenova - Zuc, gara ciclopodistica valida per l'assegnazione del Trofeo Famiglia Benedetti "Santafede" che vede da sempre l'arrivo sull'alpe dove nei giorni scorsi un furioso incendio ha completamente distrutto la baita di proprietà di Mario Benedetti, personalità di spicco della grande famiglia di Prato San Pietro rappresentata nell'occasione da diversi esponenti tra cui Lino Benedetti, riconosciuto punto di riferimento dell'industria metalmeccanica fondata dal nonno e portata al successo dai fratelli Luigi, Battista, Evaristo e Fulvio.

La gara di MTB ha visto prevalere il premanese Lorenzo Vittori (20'56") su Angelo Pepe (VAM Race- 21'15") e Tommaso Dedevitiis (Laghee - 21'20").

Due Falchi ai primi due posti della podistica maschile: Luca Lafranconi (24'34") ha preceduto Marco (25'08"). Al terzo posto Stefano Mandile (Evolution Sport Team - 25'24").

Nella femminile successo per Debora Benedetti (Team Pasturo - 29'04") davanti ad Aurora Invernizzi (Nordik Ski - 29'30") e Alessia Bergamini (CS Cortenova - 32'18").

Le premiazioni

 

 

 

 

Leggi tutto...
Domenica, 18 Giugno 2023 08:57

PER GRAZIA RICEVUTA

Tra i ricordi più nitidi di quand'ero giovanissimo resiste alla corrosione della memoria dovuta al tempo trascorso quello della gita a Lescen (Lezzeno per i più disattenti alle tradizioni locali).

Partenza a piedi da Cortenova, passaggio a Parlasco, poi giù a Piazzo e Portone, tappa a San Rocco e ultima salita verso il Santuario.

Il tutto, badate bene, mentre facevamo le elementari con alla guida il Signor Parroco che quasi da solo bastava (e avanzava) per condurre quel gregge impetuoso e disordinato di ragazzini nel rituale pellegrinaggio.

Aggiungo - per la cronaca e per opportuna riflessione - il resto del percorso: da Lezzeno si saliva al Collegio Giglio a Vendrogno dove veniva disputata una partita di calcio sul campo in porfido (altro che "sintetico") che mieteva numerose vittime di contusioni. Da lì - con  qualche cerotto in più sulle ginocchia- attraverso Comasira si tornava a Taceno dove a Tartavallino diventava ancora una volta protagonista il pallone.

Infine, dopo circa 30 chilometri (a piedi) ed esausti ma contenti (Signor Parroco compreso), il ritorno a Cortenova attesi dalle famiglie che in tutta la giornata, vista l'epoca preistorica e l'assenza di qualsiasi tipo di mezzo di comunicazione che non fossero i segnali di fumo, non avevano ricevuto notizie dei loro pargoli senza, udite udite!, farsene un dramma, chiamare il Soccorso Alpino, i Carabinieri, la Forestale e via discorrendo.

Ma non è di questo che voglio scrivere.

Piuttosto di quello che vedevo dentro il Santuario, e cioè tutti quei cuori e quelle targhe  degli "ex voto", termine che nessuno alle elementari ci aveva spiegato ma che lì, in quel preciso posto, in quei precisi momenti, in quella precisa atmosfera, diventava ben comprensibile a tutti.

Sul quei muri vivevano tante storie di Fede e ci voleva poco a capirlo. Storie vicine e lontane, storie di un popolo che non aveva mai smesso di credere, storia di un legame universale con la Madonna delle Lacrime.

Io allora guardavo con curiosità; poi la curiosità si è trasformata in rispetto, in emozione e oggi, dopo tanti anni, in commozione.

Sì, perchè vivere in questo circo che ci siamo creati dove ogni giorno sembra essere senza Dio, sapere che ancora oggi da qualche parte resistono stoicamente, senza sventolare bandiere o scendere in piazza, persone che non hanno perso la Fede è quantomeno confortante e ci induce a guardare ogni nuova alba e ogni successivo tramonto nella rinnovata speranza che qualcosa possa cambiare in meglio per l'Umanità.

Ed è ancor più umano cercare di comprendere e riflettere nelle profondità dei nostri cuori sulla "necessità" di un ringraziamento per il pericolo scampato come quello che oggi alla Madonna della Neve, altro Santuario che presidia la nostra piccola grande Storia, due uomini eleveranno per essere stati risparmiati da una montagna che nel loro caso, a differenza di molte altre tragiche volte, si è dimostrata Madre e non matrigna.

massi giganti sulla nuova lecco ballabio le immagini choc della frana 43e7ba82 77cc 11ed bea0 b0f2bd7eda7f 1920 1080 v3 xl 16 9

 

 

Leggi tutto...
Domenica, 18 Giugno 2023 08:52

DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA 3^ DOMENICA DOPO PENTECOSTE

in Cultura

Il Vangelo di questa domenica è posto al termine dell’incontro di Gesù con Nicodemo, un maestro di cose religiose, eppure non credente come lo voleva Gesù. Argomento principale di quell’incontro era stata la fede in Gesù, e anche in questo Vangelo Gesù dice: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in Lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna”. A noi, uomini del fare, sembra strano che Dio ci chieda, come cosa principale per la nostra salvezza, di credere in Gesù, il Figlio da Lui inviato, e non delle cose da fare.

Nascono allora alcune domande: Cos’è dunque per Dio la fede in Gesù? Cosa significa credere?

Credere non è solo un atto della nostra intelligenza che riconosce che Dio esiste: questo è il presupposto, ma non basta, perché anche il demonio sa che Dio esiste.

Il credere che domanda Dio è credere al suo mistero di amore come Gesù ce lo ha rivelato con le parole ricordate e con la sua stessa vita, e crederlo non solo con l’intelligenza, ma aderirvi con il cuore e con la vita.

La fede che Dio ci domanda non si limita al credere che Lui esiste, ma

è anzitutto un atto di amore riconoscente verso di Lui che per primo ci ha amati,
è un atteggiamento di umiltà, invece di tutto ciò che in noi è motivo di vanto,
e di consegna a Lui di noi stessi e della nostra vita.

Siamo come un figlio che conosceva bene sua madre: la vedeva, vedeva le sue fatiche, usufruiva dei sui servizi, ma non si era mai affacciato al suo cuore per cogliere i suoi sentimenti: e ora, finalmente, la capiva e sentiva che poteva solo esserle riconoscente, e amarla con il cuore e nella concretezza della vita: cose che capitano, a volte, quando la mamma non c’è più, ma lei l’aveva messo nel conto e accettato che il suo amore poteva forse germogliare nel cuore del figlio quando lei non ci sarebbe stata più.

È solo quando iniziamo ad addentrarci in questo amore di Dio che avvertiamo quanto siano fuori posto le nostre divisioni, il nostro orgoglio (di ogni genere, anche quello religioso), e tutto in noi diventa umile riconoscenza verso Dio: sentimenti che, se sono veri, diventano amore anche verso i fratelli.

Quando è così, la fede non è solo giusta e doverosa in quanto siamo creature di fronte al Creatore, ma dà anche fiducia e gioia perché ci sentiamo figli amati dal Padre.

Leggi tutto...
Sabato, 17 Giugno 2023 09:02

L'ARCIVESCOVO DI MILANO MERCOLEDI' IN VALLE: VISITERA' GLI ORATORI ESTIVI

Una bella notizia dal Decanato: mercoledì prossimo l'Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, sarà in Valle per una visita agli oratori estivi. Una iniziativa lodevolissima che testimonia l'attenzione verso i giovani e contribuisce al rilancio del valore che gli oratori dovrebbero avere nella nostra società nella quale, un tempo, erano assoluti protagonisti.

Un vero e proprio tour del force quello che si è prefissato il capo della Chiesa Ambrosiana che come prima tappa si fermerà a Cremeno: una sosta di mezz'ora dalle 10 alle 10.30 e poi via verso Pasturo dove si prevede arriverà intorno alle 10.45.

Alle 11.15 ripartenza verso l'Altipiano e fermata prolungata (pranzo incluso) a Barzio sino alle 14.

Nel pomeriggio alle 14.15 Mons. Delpini farà tappa a Introbio da dove, una mezz'ora più tardi, partirà per Margno (arrivo previsto verso le 15).

Ultima visita quella a Premana prevista intorno alle 15.45.

Nella locandina che pubblichiamo qui sotto il programma completo.

354593654 662780432558009 5658898963719287732 n

Leggi tutto...
Sabato, 17 Giugno 2023 08:52

INAZUMA E BABY MATTATRICI DELLA SERATA AL TORNEO DOL CHILE

in Sport

Non hanno avuto scampo gli Sterilstarna ieri sera a Margno, impallinati 5 - 1 dagli Inauzuma Eleven. Miglior giocatore Matthias Invernizzi.

I Baby&Company, dal canto loro, hanno calato il poker sui Diego Arredamenti: 4 - 1 il risultato finale con Giacomo Lizzoli giudicato MVP dell'incontro.

Nel weekend si riposa: lunedì i Divani Kiev sfideranno gli Arredamenti Muttoni mentre Gli Invincibili se la vedranno con gli Aston Birra.

Inazuma

351809336 1190706788289558 1591864906170809788 n

352202470 642772334564559 7730057790348094578 n

Diego

Leggi tutto...
Sabato, 17 Giugno 2023 08:48

BONACCINI AL FESTIVAL DELL'UNITA' DI LECCO

Molto interessante e ricca di spunti la visita di Stefano Bonaccini al Festival dell'Unità lecchese, tenutasi ieri sera 16 Giugno al Circolo Libero Pensiero.
"Con tutti i problemi che ha in questo periodo non pensavo che Bonaccini avrebbe mantenuto il suo impegno - ha introdotto il Sindaco Mauro Gattinoni - sopratutto perchè la visita era stata programmata prima che l'Emilia Romagna fosse alluvionata".

La cena serviva anche a raccogliere fondi per l'Emilia, che è stata al centro delle riflessioni del suo Governatore.
"In 36 ore - ha detto - è cadua una quantità enorme di acqua come nei due anni precedenti. La secca e la siccità precedenti avevcano reso il terreno praticamente argilloso, incapace di assorbire un urto così consistente.I fiumi hanno superato dappertutto gli argini, coprendo una gran parte del territorio, mentre nella zona collinare e montuosa ci sono state centinaia di frane, che spesso hanno isolato interi paesi".

Il problema ha riguardato singole aziende, improvvisamente trovatesi, quando non allagate, impossibilitate sia a ricevere merci da trasformare sia a spedirle, ma anche le singole famiglie.
"Abbiamo lottato in quasi anni contro lo spopolamento delle montagne, ma adesso la situazione è veramente difficile". Una prima quantificazione dei danni li porta a circa 9 miliardi e mezzo. "Naturalmente contiamo sul Governo per poterci rialzare il più rapidamente possibile, in Romagna siamo tipi che si rimboccano le maniche, non siamo certo abituati a piangerci addosso e non fare niente, però abbiamo bisogno di fondi subito, per ripristinare strade, collegamenti e servizi".

E' chiaro che la nomina di un Commissario coordinatore diventa dirimente:" Facciano chi vogliano , ma si sbrighino. Io ho fatto il Commissario per la ricostruzione dal terremoto, che è avvenuto dieci anni fa, e da allora ci siamo rialzati con successo: producevamo il 2% del PIL nazionale, oggi il 2,5% . Si spera che non si pensi a calcoli politici sulla pelle delle popolazioni colpite".

La discussione, introdotta da Agnese Massaro, ha toccato molti argomenti concreti. Dai problemi ecosostenibili: "Noi abbiamo dato il trasporto gratuito a circa 200.000 studenti perchè usino i mezzi pubblici e non privati" alla Sanità "L'Emilia Romagna ha una sanità di alto livello, ma naturalmente costa , e per questo abbiamo un deficit. Ma lo Stato deve decidersi se favorire la Sanità privata, come nel modello lombardo, dove questa occupa il 50% delle prestazioni, oppure quella pubblica, come in Emilia e in Toscana, dove il privato conta solo il 20%".
Anche il tema delle "Case di comunità" è stato affrontato per prima in Emilia: "Noi ne abbiamo il 25% di tutta Italia, ma c'è un disperato bisogno di infermieri. I concorsi per assumerne di nuovi sono pochi, e quando ci sono vengono disertati, perchè il lavoro è molto faticoso e lo stipendio inadeguato"

Anche per quanto riguarda il PD le idee sono chiare: "Noi non partecipiamo alla denigrazione di Elly (Schlein), che è appena diventata segretaria del PD, ma facciamo delle proposte su quali obiettivi perseguire, tra cui appunto la Sanità italiana. Con Elly dobbiamo essere collaborativi, ricordando che il PD è fatto di tante anime, compresa quella cattolica moderata e liberale, e tutte devono partecipare alla vita del Partito, altrimenti ci sarà una fuoriuscita non tanto di personaggi eccellenti, alcuni dei quali se ne sono già andati, ma di semplici militanti e iscritti" .

Così anche la discussione sul Salario minimo è sacrosanta: "Non possiamo veder partire all'estero i nostri figli perchè i salari che vengono offerti loro sono ridicoli !"

Per l'Ambiente rimane il problema del consumo di territorio, che è stato sicuramente eccessivo, "ma in Emilia sono scivolati interi boschi in montagna e zone franose dove non c'erano case in costruzione".
In conclusione "noi non possiamo essere solo il Partito dei NO , ma anche nei confronti di questo Governo di Destra noi dobbiamo sempre avere della alternative da proporre ai cittadini". Questa pericolosa aria di Destra che va dalla Spagna alla Grecia e al Nord Europa si combatte con proposte precise a favore dei cittadini, e con delle idee alternative su quello che faremmo noi. Dire solo NO non basta".

Insomma una serata molto interessante e anche molto partecipata dal pubblico.

 

 

 

Leggi tutto...
Pagina 7 di 16