VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 28 Giugno 2023 20:38

GLI ALPINI DELLA TAURINENSE DI NUOVO IN VALSASSINA

Tornano gli alpini in armi sui nostri monti e tra la nostra gente. Per iniziativa della Brigata Taurinense e con il supporto della Sezione di Lecco dell’Ana, dal 3 al 9 luglio circa 150 militari del 2° Reggimento Alpini saranno infatti impegnati nelle attività addestrative del Modulo Movimento in Montagna oltre che in una serie di cerimonie ed incontri collaterali con le realtà istituzionali e la popolazione, a suggello del rapporto mai andato perso tra le penne nere e le nostre terre. Esattamente un anno fa furono i militari del 9° Reggimento, Battaglione L’Aquila, a salire sulle principali cime del Lecchese; quest’anno, a partire da lunedì, pianteranno le loro tende in Valsassina gli alpini del “Doi”, come vengono storicamente chiamati quelli del 2° Reggimento della Brigata Taurinense: in particolare saranno tra noi gli uomini e le donne in armi della 106a Compagnia supporto alla manovra del Battaglione Saluzzo di stanza a Cuneo.

Anche quest’anno il campo base delle penne nere sarà allestito a Prato Buscante di Barzio, nelle immediate vicinanze della sede della Comunità Montana; nel corso della settimana la 106a Compagnia del Saluzzo salirà sul Monte Muggio, quindi al Sodadura dei Piani di Artavaggio con sosta presso il Rifugio Cazzaniga-Merlini della Sezione Ana di Lecco, e ancora sul Monte Margno e al Grignone. I militari raggiungeranno anche il luogo simbolo degli alpini lecchesi, la chiesetta ex voto del Battaglione Morbegno al Pian delle Betulle, e parteciperanno alle cerimonie ufficiali di Barzio, Bellano e Mandello (dove si esibirà con il suo spettacolare “carosello” la Fanfara della Brigata Taurinense). Previsti pure incontri conviviali con le penne nere in congedo della Valsassina (Prato Buscante) e dell’Alta Brianza (Dolzago), con esibizione del Coro Grigna dell’Ana di Lecco.

Da segnalare che nel pomeriggio di giovedì 6 luglio il campo base di Prato Buscante aprirà al pubblico, e in particolare ai giovani e ai ragazzi partecipanti ai Campi scuola Ana, per una serie di dimostrazioni operative delle specialità alpine. Nella serata del 4 luglio presso la sede della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera è invece in programma il saluto dei Comandanti del 2° Reggimento e del Saluzzo alle autorità locali.
Il Modulo di Movimento in Montagna costituisce una delle fasi dell’addestramento tecnico e tattico di specialità, e ha l’obiettivo di incrementare le capacità dei reparti alpini di muoversi e combattere in ambiente montano; quello che sarà svolto la prossima settimana nel Lecchese ha l’obiettivo di rinsaldare anche il rapporto affettivo tra le penne nere in armi e un territorio legato fin dalla fondazione alle Truppe alpine, alla loro storia e ai loro valori.
“L’esperienza dell’anno passato con il 9° - spiega Emiliano Invernizzi, il presidente della Sezione di Lecco dell’Ana che, detto per inciso, ha svolto il proprio servizio militare proprio alla 106a Compagnia del Saluzzo – ha dimostrato quanto sia stata acuta l’idea di inviare i reparti in addestramento su territori come il nostro. Si è intuito che il nostro futuro passa da una collaborazione sempre più importante tra Associazione nazionale e Truppe alpine, che vada oltre le sole cerimonie commemorative.

Anche a Lecco lo stupore della novità nel 2022 si è trasformato in accoglienza e in una entusiastica partecipazione della popolazione e delle istituzioni locali, che hanno messo a disposizione tutte le infrastrutture e hanno fatto a gara per avere gli alpini con le stellette nei paesi. La storia si sta ripetendo anche nel 2023, e siamo certi che l’abbraccio dei lecchesi ai nostri militari sarà ancor più forte e caloroso. Abbiamo in comune una storia, tante tradizioni, belle montagne, soprattutto straordinari valori di impegno, di solidarietà, di rispetto, di operosità per il bene comune. Questo nuovo incontrò non potrà che rafforzare e dilatare questa comunanza ideale e insieme concretissima”.

Leggi tutto...
Mercoledì, 28 Giugno 2023 20:30

ALTRE IMMAGINI DEGLI ALPINI AD ARTAVAGGIO

Artavaggio domenica 25 giugno settantesimo anniversario della sezione ANA di Lecco

Come già detto domenica 25 al rifugio Cazzaniga Merlini ( metri 1889 ) già di buon mattino molte penne nere erano in attesa alla funivia per salire ai Piani di Artavaggio dove in programma c'era la festa alpina. Alle 10 e 45 alzabandiera alla presenza dei vessilli di Lecco Milano bergamo e Como e di 45 gagliardetti con i sindaci di Merate Massimo Panzeri, di Robbiate Marco Magni, del consigliere comunale di Lecco Paolo Galli.

C'erano anche il presidente di sezione Emiliano Invernizzi con i consiglieri . Quindi i ragazzi del campo scuola che per quattro giorni hanno soggiornato in quota con gli istruttori di Milano e Lecco poi Santa Messa celebrata da don Gianmaria Manzotti responsabile pastorale valsassinese. Nella omelia ha ricordato don Carlo Gnocchi che nel 1952 era presente all'inaugurazione del rifugio ricostruito dopo la guerra.

Il rifugio fu costruito la prima volta nel 1931 come ha ricordato il presidente Emiliano Invernizzi, soffermandosi sulla storia del rifugio e delle storiche persone di cui porta il nome. I ragazzi del campo scuola sono stati poi premiati con l'attestato di partecipazione dalla sezione e un bel cappello d' alpino di legno opera di un artigiano valsassinese gentilmente offerto loro dal consigliere di sezione di lecco Erino Delpini molto apprezzato dai ragazzi, infine il rancio a coronare una bella giornata in alta quota tra giovani e meno giovani con le penne nere in amicizia e solidarietà  

Leggi tutto...
Mercoledì, 28 Giugno 2023 14:22

LA DIVANO KIEV SI BEVE L'ASTON BIRRA. F.LLI MUTTONI SCONFIGGONO I NON PIU' INVINCIBILI

in Sport

Con 9 gol fatti e 3 subiti la Divano Kiev si scola l'Aston Birra nell'incontro di ieri sera sul non sintetico di Margno. Rayan Amar migliore in campo.

Gli invincibile perdono poi la loro invincibilità subendo 2 - 4 dai F.lli Muttoni. Lorenzo Scuri MVP.

Domani sera ultimi incontri dei gironi, poi si passerà ai quarti.

Scenderanno in campo Omeba contro Oratorio Pontiggia e il Ragno Orobic Caffè se la vedrà con i Laghettesi.

Divano Kiev

Aston Birra

Arredamenti Muttoni

Invincibili

Leggi tutto...
Mercoledì, 28 Giugno 2023 09:19

IL CASERA VECCHIA DI VARRONE ANNUNCIA L'APERTURA CONTINUATIVA

Il Casera Vecchia inizia ufficialmente la stagione estiva, di conseguenza (salvo eventuali eccezioni che verranno prontamente comunicate) il rifugio rimarrà aperto TUTTI I GIORNI.
Eventuali prenotazioni per pranzo, cena o pernottamento vanno inoltrate ai soliti riferimenti:
- WhatsApp: 0341 1881142
(SEMPRE RAGGIUNGIBILE)
- Telefono gestore: 347 8272237 - 320 0938346
(NON RAGGIUNGIBILE SABATO E DOMENICA PER ASSENZA DI COPERTURA TELEFONICA)
- Facebook Messenger
- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto...
Martedì, 27 Giugno 2023 19:22

ALPINI AI PIANI DI ARTAVAGGIO

In trecento, alpini e non solo, hanno partecipato domenica mattina 25 giugno alla cerimonia di chiusura del Campo scuola organizzato dalle Sezioni Ana di Lecco e Milano presso il rifugio Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio, in concomitanza con il 70° Raduno sezionale che tradizionalmente si svolge al rifugio a fine giugno. A salutare i trenta ragazzi e ragazze di terza media, prima e seconda superiore che hanno partecipato all’iniziativa c’erano anche i vessilli delle Sezioni Ana di Lecco, Milano e Bergamo coi rispettivi presidenti Emiliano Invernizzi, Valerio Fusar Imperatore e Giorgio Sonzogni, oltre al vessillo della Sezione di Como e a una trentina di gagliardetti di Gruppi alpini lecchesi.


Il Campo scuola, avviato giovedì 22 e che segue quello tenuto a Calco a metà giugno, ha impegnato i giovanissimi in quattro intense giornate di vita in comune proponendo escursioni e arrampicate, momenti di gioco e di divertimento, incontri con le esperienze di Protezione civile Ana e con un gruppetto di militari delle Truppe alpine. Il tutto scandito dall’alza bandiera mattutino e dall’ammaina bandiera serale. Pranzi, cene e pernottamento presso il Cazzaniga-Merlini (di proprietà della Sezione Ana di Lecco) sono stati assicurati dall’attento e paziente lavoro di qualche decina di penne nere che hanno affiancato i ragazzi lungo le quattro giornate.
Domenica mattina il Raduno sezionale è culminato nella celebrazione della Messa da parte di don Gianmaria Manzotti, responsabile della Pastorale giovanile della Valsassina, e nella consegna degli attestati di partecipazione al Campo scuola, che ha incontrato l’alto gradimento dei giovani ospiti e ha regalato non poca soddisfazione agli organizzatori, come hanno voluto sottolineare tanto il presidente degli alpini lecchesi Invernizzi che quello di Milano Fusar Imperatore.

Invernizzi, salutando in particolare i ragazzi e ringraziando quanti si sono spesi per la buona riuscita dell’iniziativa giunta al suo secondo anno di vita, ha rimarcato come oggi siano due le armi in dotazione agli alpini e i valori di cui si fanno forti le penne nere: la fede in Dio e nella nostra civiltà cristiana, che non è né anacronistica né divisiva, e l’amore che si fa carità e lavoro a favore di chiunque abbia bisogno. Il presidente delle penne nere di Lecco, guardando al Cazzaniga-Merlini, ha poi ribadito due concetti: quello di rifugio come luogo dove si trova accoglienza e riparo nella tempesta e nelle difficoltà; e insieme al rifugio di pietra sono rifugi sicuri e luoghi di umanità le famiglie e la stessa Associazione alpini.

Poi la parola raduno, ovvero il mettersi insieme per un’opera, nel rispetto sì delle regole che anche l’Ana si è data in questi oltre cent’anni di vita, ma pure discutendo e dialogando con franchezza.
Nel suo discorso Invernizzi ha poi raccontato le vicende del rifugio costruito nel 1931 ma soprattutto ha ricordato la figura poco conosciuta di Giuseppe Cazzaniga, il lecchese capitano degli alpini e grande sportivo che con molta umiltà seppe sempre mettere le proprie doti a disposizione degli altri. Così come spese la sua vita a favore degli altri, ha rimarcato nell’omelia don Gianmaria, il Beato don Carlo Gnocchi che nel 1952 partecipò alla manifestazione inaugurale del rifugio Cazzaniga-Merlini ricostruito dopo la distruzione perpetrata dai nazi-fascisti nel periodo bellico. Valori, quelli esaltati da Giuseppe Cazzaniga e da don Gnocchi, che i ragazzi dei Campi scuola dell’Ana hanno potuto incontrare e rivivere nella proposta degli alpini di oggi.

Leggi tutto...
Martedì, 27 Giugno 2023 17:29

PROCEDONO A RITMO SPEDITO I LAVORI PER IL SOTTOPASSO DELLA CICLABILE A BARZIO

Come noto, da ieri la SP64 per Barzio è chiusa al traffico a motivo dell'inizio dei lavori di realizzazione del sottopasso che collegherà la ciclopedonale della Valsassina all'ultimo tratto che sale sino a Barzio. 

I lavori sono stati affidati all'impresa Devizzi e dovrebbero concludersi entro fine anno. Il costo complessivo si aggira intorno ai 550.000 euro.

Qui sotto vi proponiamo alcune foto che mostrano l'avanzamento lavori.

cicl

L'arrivo all'innesto del sottopasso del tratto di ciclopedonale in costruzione proveniente dalla Fornace

sotto5

I lavori lato sinistro della provinciale

sotto4

Il tratto che porta al sottopassaggio situato leggermente più a monte del punto dove arriva la ciclopedonale dalla Fornace

sotto1

Anche in questa immagine i lavori al peduncolo che risale la provinciale prima di svoltare a destra e immettersi nel sottopassaggio

sotto0

E questi sono i lavori nell'area dove sarà realizzato il sottopasso della Provinciale

sottop

La Provinciale dovrebbe restare chiusa sino alle 18 di lunedì 3 luglio

(Foto Valbiandino.net - Non riproducibili)

 

Leggi tutto...
Martedì, 27 Giugno 2023 17:23

CORSA IN MONTAGNA CADETTI: LA LOMBARDIA VINCE IL CAMPIONATO ITALIANO PER REGIONI. BENISSIMO I VALSASSINESI

in Sport
Successo della Rappresentativa lombarda Cadetti di Corsa in Montagna, impegnata sabato 24 giugno 2023 nel Campionato Italiano per Regioni di scena a Gagliano del Capo (LE).
Nel contesto dello storico Trofeo Ciolo , i giovanissimi U16 lombardi selezionati sulla base del Campionato Regionale svoltosi a Val Brembilla (BG) lo scorso 28 maggio hanno ben figurato a livello individuale, consegnando alla nostra delegazione accompagnata in terra pugliese in primis dal tecnico Roberto Ferrari, una netta vittoria sia al maschile che al femminile e -di conseguenza- anche nella classifica combinata. Battute le acerrime squadre "nemiche" (sportivamente parlando) del Veneto e del Trentino.
 
Immagine WhatsApp 2023 06 24 ore 21.18.58
Il podio
 
A livello maschile il portacolori del Team Pasturo ASD Federico Orlandi si è dovuto inchinare solo al vincitore di giornata Matteo Bagnus (Piemonte - A.S.D. Podistica Valle Varaita); alle sue spalle il quinto e il sesto posto rispettivamente per Filippo Bertazzini (Polisportiva Albosaggia) e Francesco Gianola (Associazione sportiva Premana) hanno decretato il netto dominio lombardo. Tra le cadette copione simile, con le nostre che non riescono a mettere sulla gara il sigillo individuale, ma ottengono la piazza d'onore con la bergamasca Matilde Mologni (Pol. Atletica Val Seriana) e due buoni piazzamenti con il 5° posto di Caterina Ciacci ( Centro Sportivo Culturale Cortenova ) e il 13° di Matilde Varisto (Pol. Albosaggia). La gara è stata vinta dalla trentina dell'US Quercia Trentingrana Paola Parotto.
 
Immagine WhatsApp 2023 06 24 ore 21.07.02
La rappresentativa del CSC Cortenova
Leggi tutto...
Pagina 2 di 16