VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 27 Giugno 2023 08:28

TORNEO DOL CHILE: CAPPOTTO INAZUMA AI "BABY" E DIEGO BATTE STERILSTARNA

in Sport

 Non era una partita di tennis ma il risultato è egualmente tennistico: gli Inazuma Eleven rifilano il cappotto ai baby e Company con un 6 - 0 che non lascia spazio a recriminazioni. Federico Gianola migliore in campo.

Più combattuto lo scontro tra Diego Arredamenti e Sterilstarna con questi ultimi che soccombono 2 - 4. MVP Alessandro Artusi.

Si gioca ancora questa sera: in campo Divano Kiev - Aston Birra e Gli Invincibili - F.lli Muttoni.

La fase a gironi si concluderà giovedì dopodiché inizieranno i quarti di finale ad eliminazione diretta.

Leggi tutto...
Lunedì, 26 Giugno 2023 21:13

VOLONTARI CERCASI AL PUNTO PRELIEVI DI INTROBIO

Come i nostri lettori ricorderanno fu Valbiandino.net a sollevare con forza (L'INSOSTENIBILE SITUAZIONE DEL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO (valbiandino.net) la questione della funzionalità del centro prelievi di Introbio a seguito di una lite tra utenti avvenuta lo scorso mese di maggio.
Non avevamo fatto altro che mettere nero su bianco un problema latente da moltissimo tempo ma che ancora non aveva evidentemente ricevuto l'impulso "giusto" per essere quantomeno affrontato e, se possibile, risolto. 
Dopo le nostre "rimostranze" si è mosso l'Ambito di Bellano e sono stati pensati alcuni accorgimenti che dovrebbero razionalizzare il funzionamento della struttura.
Avevamo messo altresì in evidenza come nel periodo estivo ai fruitori "locali" del centro prelievi se ne aggiungono molti altri: sono i villeggianti che reputano molto più comodo usufruire (legittimamente, sia chiaro) dei "nostri" servizi con conseguente aggravio per il personale.
Tutto ciò premesso, la scorsa settimana i sindaci di Cortenova, Primaluna, Introbio e Pasturo hanno concordato di diramare una comunicazione per chiedere la disponibilità di volontari che prestino assistenza, supporto e controllo.
 
"Nell’ottica di migliorare il servizio offerto presso il punto prelievi ASST di Introbio - scrivono i quattro sindaci -  in considerazione anche dell’importante incremento di utenti previsto nel periodo estivo, il Distretto di Bellano nelle prossime settimane amplierà gli orari per i prelievi e apporterà delle modifiche nelle modalità di accesso. Come per tutte le novità, sarà richiesto inevitabilmente del tempo per prendere dimestichezza con le nuove modalità". 
"I Sindaci di Introbio, Cortenova, Pasturo e Primaluna in accordo con il Direttore del Distretto di Bellano e con la Presidente dell’assemblea dei Sindaci dell’Ambito territoriale di Bellano, hanno pertanto proposto di attivare per i primi due mesi un servizio di assistenza/supporto e controllo avvalendosi possibilmente di volontari. L’impegno richiesto a queste persone sarà complessivamente di 1/2 mattine a seconda di quanti si renderanno disponibili".
"Per tutto quanto sopra, coloro che ritengono di poter donare del proprio tempo per la collettività sono pregati di contattare il Comune di Introbio all’utenza 0341.980219 entro il 10/7/2023. Verrà poi predisposto un apposito calendario di servizio. Più persone saremo e più facile sarà garantire in maniera ottimale il servizio".
 
Rilanciamo l'appello prendendo atto che viene preannunciato un ampliamento degli orari e delle modifiche alle modalità di accesso che dovrebbero rendere la vita più semplice a tutti, utenti e dipendenti.
E siamo ovvimente anche contenti che un nostro editoriale abbia contribuito a cercare di migliorare uno dei servizi più importanti del territorio.
Leggi tutto...
Lunedì, 26 Giugno 2023 16:20

NIENTE CHIOSCO ALLA TENSOSTRUTTURA DI BARZIO

Il chiosco della tendostruttura di via Provinciale rimarrà chiuso: il Comune di Barzio non ha, infatti, trovato il gestore che ne garantisse l'apertura per la stagione estiva.

"Purtroppo la manifestazione di interesse per l'affidamento del chiosco è andata deserta – spiega il sindaco Giovanni Arrigoni Battaia - L’unica possibilità rimasta è che arrivi qualche richiesta e quindi vi sarebbe la facoltà di procedere a un affidamento diretto a parità di condizioni indicate nella manifestazione di interesse. Stante la situazione attuale, però, per questa estate, il chiosco resterà chiuso. Verranno aperti solo i servizi igienici in occasione di manifestazioni alla tensostruttura".

A questo punto il primo cittadino aggiunge: "Siamo consapevoli che il bando non fosse particolarmente appetibile, in quanto si trattava di un affidamento per un lasso di tempo limitato, ma comunque qualche richiesta di informazioni la avevamo ricevuta da parte di alcuni operatori. Purtroppo, però, questi imprenditori non hanno finalizzato la proposta poiché non hanno trovato personale idoneo e disposto a lavorare per la stagione estiva. Il bando prevedeva un affidamento a tempo ridotto perché, subito dopo l'estate, partiranno i lavori per lo smantellamento della tensostruttura e la costruzione della nuova struttura polifunzionale. Di conseguenza, il chiosco non potrà essere utilizzato".

Leggi tutto...
Lunedì, 26 Giugno 2023 16:07

SOCCORSO ALPINO: INTERVENTO A S.ULDERICO

Intervento nel primo pomeriggio di ieri, domenica 25 giugno 2023, per la Stazione di Stazione Valsassina Valvarrone della XIX Delegazione Lariana.

I tecnici sono stati attivati dalla centrale per una donna di 50 anni, scivolata sul sentiero in zona Sant'Ulderico, lungo l’anello del Monte Muggio.

Ha riportato la sospetta distorsione di una caviglia.

Prima è stata raggiunta dai soccorritori, valutata nella parte sanitaria e trasportata in barella fino al parcheggio di Giumello, dove c'era l'ambulanza di Soccorso Centro Valsassina, che ha provveduto a trasportare l'infortunata in ospedale.

L'intervento ha coinvolto una decina di soccorritori ed è durato tre ore circa.

Leggi tutto...
Lunedì, 26 Giugno 2023 16:05

UN GALLETTO GIALLO E PERICOLOSO

È reperibile un po’ dappertutto: dalla pianura ai pascoli alpini fino a 2000 metri. Fa parte da millenni della dieta di mucche e altri bovini mentre l’uomo se ne ciba da sempre ma soprattutto in tempi di carestia a causa dell’elevato contenuto proteico. I sui fiori, giallo cromo intenso, assomigliano vagamente a quelli della ginestra. Ci stiamo occupando della pianta che i latini chiamavano “Cicerula” e che noi oggi definiamo “Cicerchia”. Il fiore riprodotto nella foto appartiene alla varietà Lathyrus pratensis, appellativo binomiale imposto dal consueto Linneo verso la metà del XVIII secolo. Il nome generico “Lathyrus” pare derivi dal greco antico con l’unione del rafforzativo “la” e del termine “theros” che descrive l’effetto “riscaldante” di alcune sostanze afrodisiache.

Si tratta di una pianta leguminosa il cui consumo deve essere effettuato con qualche prudenza poiché i semi del “Lathyrus” contengono un aminoacido tossico chiamato Odp o “cavanina” che, se assunto quotidianamente e in elevate quantità, può provocare una grave sindrome neurologica nota come “latirismo”. Per questo prima di consumarne, è necessario un ammollo di almeno 24 ore e una bollitura in abbondante acqua salata per ridurre la concentrazione di tossine. Il “lathyryus” è noto con molti nomi comuni fra i quali Galletto, Ingrassabue, Latiro latifoglio, Petto di monaca, Pisello da siepe e così via. I semi di cicerchia forniscono inoltre un buon apporto di carboidrati, vitamine, ferro, calcio e fosforo e possono essere utilizzati come ingrediente per produrre pasta e pane. Però, se vi piace il pane fatto in casa, lasciate perdere la cicerchia e usate solo farina, acqua, sale e lievito. Meglio non rischiare.

 

Leggi tutto...
Lunedì, 26 Giugno 2023 14:01

DIGITALE TERRESTRE ALLO SBANDO

Doveva essere una "rivoluzione" ed a breve, probabilmente, una "rivoluzione" potrebbe anche scatenarla: stiamo parlando del digitale terrestre, spina nel fianco di tanti telespettatori incazzati costretti a fare i conti con segnali che vanno e vengono, immagini che si interrompono, puzzle colorati che riempiono lo schermo.

Interveniamo anche noi perchè da alcuni giorni la situazione in valle è decisamente peggiorata: lo facciamo consapevoli che non succederà niente perchè bisognerebbe scrivere o contattare Raiway la quale ovviamente se ne guarda bene dal rispondere. E se anche dovesse farlo non saprebbe cosa dirvi per cui rassegnamoci o convertiamoci alle parabole (quelle da mettere sui tetti o sui balconi, mica quelle raccontate a mò di esempio da seguire per vivere meglio nel durante e guadagnarsi un "dopo" altrettanto diginitoso).

I più attrezzati si affidano a internet, gli altri, e crediamo siano la maggior parte, se ne stanno lì sulla poltrona o sul divano coltivando la speranza che di potersi gustare il programma preferito senza balbettamenti o arcobaleni improvvisi.

Chi ci può aiutare? Non lo sappiamo. Se qualcuno lo sa bussi pure alla nostra porta: sarà accolto molto volentieri.

dig2

Leggi tutto...
Lunedì, 26 Giugno 2023 09:24

G.M.G. DI LISBONA: I GIOVANI RICEVONO IL MANDATO MISSIONARIO DALL'ARCIVESCOVO MARIO DELPINI

I giovani ambrosiani sono stati convocati nella splendida città di Lecco per ricevere il mandato missionario dall’Arcivescovo Mario Delpini.
Una cornice suggestiva, dopo il pomeriggio tra incontri, workshop, laboratori e testimonianze con ospiti speciali, li ha raccolti sul lungolago per la veglia.
 
dec2
 
“Piedi che desiderano mettersi in cammino, mani che scelgono di gettare ancora le reti, vita che avverte ancora l’urgenza di prendere il largo sulla parola di Gesù"
Con i 10 consigli dell’Arcivescovo sono pronti a partire “insieme”, “come coloro che sono chiamati” e “mandati”, per “cercare” se stessi e Dio nelle esperienze che li attendono in questa Estate: la Giornata mondiale della gioventù a Lisbona oppure di servizio, missione e carità in Italia o all’estero.
Grazie! Riflettete la gioia della Chiesa del futuro! Prendete il largo verso l’alto e verso l’altro!
 
dec3
Leggi tutto...
Lunedì, 26 Giugno 2023 09:14

PENSIERI SUL "PRIDE"

Fatto salvo il dato inconfutabile che i figli nascono da un maschio e da una femmina e tenuto conto che se non vi è obbligo, sfruttamento e o coercizione e ognuno è libero di amare e di stare insieme nel modo e nella forma che più gli aggrada e che più ritiene giusta, da cattolico liberale ritengo che i diritti sono diritti quando non calpestano e non mettono in un angolo i doveri, quando gli stessi di parte non calpestano, emarginano e discriminano un altra persona.

In questi anni sono sempre stato e sono contrario alla legge Zan mentre credo che la proposta Scalfarotto sia il giusto punto di equilibrio tra due posizioni. Non partecipo ai pride perché detesto i gesti di ostentazione che caratterizzano quegli eventi che a volte trascendono nell’offesa e nella blasfemia irrispettosi più della storia delle tante persone che hanno sofferto il loro essere e le loro scelte che coloro che si pensa di colpire con modi e gesti estremi.

Penso al mio amico che quasi in lacrime mi confidò la fatica e il calvario nel confidare a suo padre il suo stato o al ragazzo che per non essere preso in giro scelse di andare in una scuola a 30 kilometri di distanza dalla sua abitazione. Storie forti, toccanti e di sofferenza che nulla hanno a che spartire e che non si rivendicano con le parrucche multicolor e le piume di struzzo.
Fatto salvo dei requisiti importanti d’accesso che devono valere per chiunque indiscriminatamente (coppie, unioni o single), agli orfanotrofi rispondo con le adozioni, ricordando al legislatore la fatica delle tante coppie e non che desiderano crescere un figlio e non vengono messe in condizione di farlo a causa di una burocrazia vergognosa .
La gpa (Gravidanza per Altri), tema che si mischia in modo preponderante nei Pride strumentalizzandone la rivendicazione dei diritti per cui i Pride stessi sono nati, la ritengo un “diritto al capriccio “ che nei fatti calpesta diritti e dignità di donne che per denaro sono costrette a prestarsi a questa pratica, la proposta di Scalfarotto a riguardo la trovo irrealizzabile perché il sistema è difficile se non impossibile da controllare e monitorare.

Ritengo che i figli e i bimbi non debbano però pagare i capricci di chi in un modo o nell’altro li ha fatti nascere quindi è necessaria almeno per i casi in essere una sorta di deroga in attesa di una legislazione seria.

Alle destre e al poco centro che ci governa dico solo che questi temi sono temi che riguardano i diritti di tutti e che dovrebbero appartenere ad una piattaforma condivisa e comune, mentre ai moralisti chiedo solo di guardare sotto le loro lenzuola e non sotto quelle altrui, quindi abbiano la forza di uscire dall’ ipocrisia.

Alla signora Schlein che cavalca il tema dei bimbi dicendo che non sono un “abuso edilizio “ rispondo: “nemmeno un prefabbricato“.

Perché l’altro mondo possibile in cui credo è quello in cui non tutto è possibile, dove i diritti sono anche quelli all’infanzia, vita, istruzione, lavoro, anzianità e salute per tutti .

Forse ogni giorno su questi temi potremmo organizzare un Pride perché c’è tanto ancora da lavorare.

Leggi tutto...
Pagina 3 di 16