VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 23 Giugno 2023 18:51

TRENO+BUS: ECCO IL "VALSASSINA PASS"

Una bella iniziativa varata da Trenord per facilitare chiunque voglia raggiungere la Valle senza utilizzare l'auto: si chiama "Valsassina pass" e consiste in un biglietto unico (andata e ritorno) dal costo di 14 euro che permetterà di raggiungere le stazioni di Lecco, Varenna o Bellano da tutte le altre stazioni della Lombardia. In più, una volta scesi dal treno, il Pass consentirà di usufruire delle seguenti linee di bus della società Arriva:

Bellano – Varenna – Esino Lario
Bellano – Tremenico – Avano
Bellano – Vendrogno
Bellano – Taceno – Premana
Lecco – Taceno – Premana

Gratis i ragazzi con meno di 14 anni che viaggiano con i titolari del biglietto!

L'offerta è valida fino all’11 settembre 2023.

La promozione è a tariffa unica – 14 euro – e varrà per tutta l’estate, fino all’11 settembre 2023. Sono inclusi nel biglietto speciale: un viaggio in treno con Trenord andata e ritorno da qualsiasi stazione della Lombardia a Lecco, Varenna o Bellano; il biglietto del bus con Arriva di andata e ritorno da Lecco, Varenna o Bellano sulle linee linee D21 Bellano – Esino, D25 Bellano – Avano, D26 Bellano – Vendrogno, D27 Bellano – Premana, D35 Lecco – Premana (Lecco, Barzio, Taceno Premana). Gratis i ragazzi con meno di 14 anni che viaggiano con i titolari del biglietto.

Il biglietto è acquistabile da tutti i canali di vendita di Trenord. Se acquistato online su sito Trenord.it, va utilizzato nel giorno scelto in fase di acquisto e non richiede convalida. Se acquistato in biglietteria, ai distributori automatici o nelle rivendite, il biglietto, una volta obliterato, ha validità giornaliera.

Il biglietto Trenord, incluso nel pacchetto “VALSASSINA PASS”, consente un solo viaggio di andata e ritorno in seconda Classe sui servizi regionali Trenord.

Orari, fermate e percorsi bus: bergamo.arriva.it/area/valsassina-e-bellano/

Il biglietto consente il viaggio ad un adulto. Gratis i ragazzi under 14 che viaggiano con il titolare del biglietto.

Non è possibile modificare la data del viaggo.

Il biglietto “Valsassina Pass” non è rimborsabile.

In caso di richiesta, mostrare il biglietto al personale Trenord (se acquistato online è sufficiente in versione digitale da smartphone).

Nel caso di gruppi superiori a 30 persone è necessario, prima dell’acquisto dei biglietti, verificare la disponibilità del treno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Leggi tutto...
Venerdì, 23 Giugno 2023 18:43

DOMANI POMERIGGIO CONCERTO DELLA BANDA DI CORTABBIO ALLA FORNACE (E VISITA AL MUSEO)

in Cultura

Domani alle 15 presso la Sala "Pensa" della Comunità Montana della Valsassina a Barzio si terrà un concerto nell'ambito della rassegna "CulturiAMOci" dedicata alla promozione dell'arte, della cultura e di luoghi preziosi in Valsassina.
Protagonista il Corpo Musicale S. Cecilia di Cortabbio diretta dal M° Michele Fioroni.

Una volta terminato il concerto ci sarà la possibilità di visitare il Museo la Fornace.

Leggi tutto...
Venerdì, 23 Giugno 2023 18:30

GLI ORTAGGI DI RES NATURAE AL RAGGIO DI SOLE

Ogni sabato e mercoledì di luglio e di agosto Res naturae sarà presente in via Provinciale 17 (presso Casa Raggio di Sole) a Pasturo con i suoi ortaggi freschi, coltivati senza trattamenti e appena raccolti.
Ogni sabato pomeriggio nel prato accanto al banchetto merenda aperta a tutti, ciascuno porta qualcosa e se vuole lo condivide. Ci saranno in via eccezionale anche domani.

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 23 Giugno 2023 11:24

ALTA VALSASSINA - COLICO: SI PENSA AL COLLEGAMENTO BUS UTILE PER FREQUENTARE IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIO AL MARCO POLO DI COLICO

Nell’ambito delle tematiche di esercizio dei servizi di trasporto pubblico locale per i servizi extra-urbani dell’area della provincia di Lecco, lo scorso 8 giugno si è svolto un tavolo di confronto alla presenza del Consigliere provinciale Stefano Simonetti con la partecipazione dei rappresentanti dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale.

In particolare, per la linea D27 Alta Valsassina-Colico si è condivisa l’attivazione del servizio di collegamento diretto tra i comuni dell’Alta Valsassina e di Colico con transito sulla strada statale 36, fondamentale per la buona riuscita dell’avvio del nuovo indirizzo Agrario all’istituto Marco Polo di Colico.

La proposta del servizio, finalizzata al rilancio del territorio dell’alto lago, potrà essere cofinanziata con le risorse economiche del progetto Aree interne, con l’auspicio che tale servizio, in via sperimentale per il primo anno, possa dare i risultati attesi e positivi, tali per cui possa essere confermato in forma definitiva per la continuità del servizio alle famiglie degli studenti.

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Giugno 2023 10:02

AL TORNEO DOL CHILE GOLEADA DEI RAGNI E POKER DEI LAGHEE

in Sport

Nove a zero: questo il risultato finale tra Ragno Orobic Caffè e Oratorio Pontiggia con Filippo Tagliaferri giudicato come miglior giocatore in campo.

Poker dei laghettesi sull'Omeba srl: 4 - 0 e palla al centro. MVP Andrea Caprani.

Sul non sintetico di Margno i riflettori si riaccenderanno domani sera: in programma CS CMargno - AVIS  Bellano e Agifaloma - Gaina.

Ragno Orobic Caffè

Oratorio Pontiggia

Laghettesi

Omeba

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Giugno 2023 09:38

LEGALITA' E BASKET: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON ALLE TROTE BLU. OLTRE 70 I RAGAZZI PARTECIPANTI

Per l’appuntamento mensile con i propri soci il Panathlon Club Lecco, del presidente Andrea Mauri, si è ritrovato all’agriturismo “Cascina Trote Blu”, del panathleta Adriano Airoldi, per una giornata speciale dedicata al basket ma anche ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Valle.

Ma andiamo per gradi cominciando però dal finale, ovvero la parte serale dedicata alla “favola” del Basket femminile Costa Masnaga riconosciuto da tutto il mondo della “palla a spicchi” come esempio di ottima gestione.

A Primaluna erano presenti il direttore generale Fabrizio “Bicio” Ranieri, la team manager Masha Maiorano e la preparatrice atletica Giulia Valsecchi. Ospiti presentati dal presidente Andrea Mauri che ha voluto ancora una volta ringraziare la società di Costa Masnaga per la collaborazione prestata in occasione dell’iniziativa “We Me” (viaggio ai confini tra sport e sfide quotidiane).

Foto 16674

Tema dell’incontro l’analisi del “Modello Costa” ovvero il modo di concepire il basket in un piccolo comune di quasi cinquemila anima a cavallo tra grandi soddisfazioni e quotidiane difficoltà.

.«Siamo lusingati – ha detto Ranieri – quando in Italia ci portano come esempio da seguire perché fondiamo il nostro movimento sulla crescita delle nostre ragazze, ma ora anche dei maschi, dal minibasket sino alla prima squadra in serie A. È una filosofia che ci accompagna da sempre ma che ci espone anche a grosse difficoltà che superiamo con la grande passione e l’impegno di tutti. Purtroppo noi non abbiamo grandi sponsor e budget milionari come altre società della massima serie, anche perché lavoriamo in un territorio dove non è facile avere grandi sponsor. Abbiamo così dovuto rinunciare alla serie A1 e alla Coppe perché il nostro palazzetto non ce lo consente. Ma quest’anno siamo arrivati ad un soffio dal ritorno in A1 e a livello giovanile siamo al top. E questo ci gratifica sapendo anche di svolgere un ruolo sociale sul territorio coinvolgendo centinaia di ragazze e ragazzi cresciuti con sacrificio, fatica, determinazione e spirito di appartenenza»

Concetti ribaditi anche da Masha Maiorano e Giulia Valsecchi con un passato da giocatrice prima di entrare nell’organico societario.

Particolare emozione e applausi quando il panathleta Marco Corti, che ha condotto la parentesi basket, ha ricordato la figura di Augusto Teli già presidente Panathlon e per lunghi anni dirigente a Costa, scomparso quattro anni fa.

La “trasferta” valsassinese del Panathlon Lecco era cominciata nel tardo pomeriggio quando si è svolto un incontro per le scuole elementari e medie della Bassa Valle nell’ambito degli incontri di “Polizia di prossimità” con la Polizia di Stato; una sorta di giornata della legalità alla quale hanno preso parte oltre settanta ragazzi. Presenti i militari della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Milano, della Polizia Stradale e della Questura di Lecco con propri mezzi e tecnologie.

Foto 26676

Una sorta di lezione nella natura parlando di “rete” il web, bullismo, ciberbullismo, droga, legalità, regole di comportamento stradale e quant’altro. Argomenti, di grande attualità, spiegati con grande semplicità e competenza coinvolgendo ragazzi e genitori che accompagnavano i figli.

«Essere comunicativi con la collettività e soprattutto con le giovani generazioni - ha detto il questore di Lecco Ottavio Aragona presente a Primaluna con il capo di gabinetto Andrea Atanasio - è per noi molto importante per una seria prevenzione sul territorio soprattutto a favore delle fasce più deboli. E fa piacere vedere con quanto interesse i ragazzi abbiano seguito i nostri insegnamenti».

Foto 56675

Insomma una iniziativa che ha riscossa ampi consenti per la gioia soprattutto di Adriano Airoldi che l’ha voluta, anche come sindaco di Introbio, trovando ampia disponibilità e collaborazione da parte del questore di Lecco, dai competenti agenti della Polizia Postale Marco Domizi ed Emiliano Fedele e dai loro colleghi lecchesi. Tra gli altri ospiti della serata da segnalare la presenza del sindaco di Cortenova Sergio Galperti e del comandante Marco Maggio della Polizia Locale.

Foto 46678

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Giugno 2023 09:25

CONCLUSI I LAVORI SULLA AGROSILVOPASTORALE CULMINE - ARTAVAGGIO

Sono terminati i lavori sulla strada agro silvo pastorale Culmine di San Pietro – Artavaggio che da oggi sarà nuovamente aperta e ancora più accessibile e fruibile da tutti.
Questa strada, grazie alla suo sviluppo e pendenza, costituisce uno dei più bei tracciati per MTB in Valsassina, un itinerario semplice e panoramico che attraversa boschi e pascoli.
La strada ha uno sviluppo di 8 km con fondo regolare e semplice; pendenze facili si alternano a qualche salita più pronunciata; il dislivello è minimo, di circa 400 metri.
Il tracciato si estende attraverso un bellissimo faggeto fino alla località Maesimo, dove si aprono poi dolci pascoli.
Leggi tutto...
Pagina 5 di 16