VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 13 Giugno 2023 07:05

IL SOCCORSO ALPINO SI RACCONTA

IL SOCCORSO ALPINO SI RACCONTA: Venerdi 16 Giugno a Casargo
Venerdì 16 giugno a Casargo (LC) una serata per conoscere da vicino la storia e l’impegno dei nostri soccorritori della Valsassina - Valvarrone

Leggi tutto...
Martedì, 13 Giugno 2023 06:44

MORTE SILVIO BERLUSCONI. ZAMPERINI (FDI): “SE NE VA UN PEZZO DI STORIA DEL NOSTRO PAESE”

"Oggi l’Italia perde un grande uomo, un grande lombardo, imprenditore e politico, che attraverso il suo straordinario carisma ha cambiato le sorti della storia, non solo della nostra Nazione. Nel 1994 fu determinante nel fermare la gioiosa macchina da guerra del PCI, dando il colpo di grazia a coloro che volevano portare il comunismo al governo. Custodisco nel cuore un bellissimo ricordo del Presidente Silvio Berlusconi, quando ho avuto l’opportunità di incontrarlo poco più che ventenne, come Consigliere comunale di Lecco, assieme ad una giovanissima Giorgia Meloni."
Così Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia) si unisce al cordoglio del mondo politico alla notizia della morte di Silvio Berlusconi.
"Silvio Berlusconi ha fatto la storia del nostro paese e di Regione Lombardia. Il suo impatto sulla vita politica, economica e sociale è stato senza eguali. Con grande tristezza mi unisco ai tanti messaggi di cordoglio esprimendo le mie più sentite condoglianze alla sua famiglia ed a tutti coloro che hanno voluto bene a Berlusconi."

Leggi tutto...
Martedì, 13 Giugno 2023 06:23

PER LA FINALE PER LA PROMOZIONE IN B, SALE LA FEBRE TRA I TIFOSI DEL LECCO

Si è aperta lunedi mattina la prevendita dei biglietti il ritorno della finale per la promozione in Serie B, tra Calcio Lecco e Foggia. Sale la febbre tra i tifosi dei Blucelesti che, davanti alla sede del Lecco, si sono presentati per staccare il prezioso tagliando, in vista della gara di ritorno di domenica 18 giugno, dalle 17,30, al Rigamonti Ceppi.

Da martedì, invece, gli stessi abbonati potranno comprare tre tagliandi, come indicato dalla società bluceleste

Anche l’amministrazione comunale è della partita in quanto allestirà un maxi schermo in Piazzale Cassin, per seguire l’andata che si disputerà martedì 13 giugno dalle 21,30.

Anche a Molteno verrà istituito un maxi schermo per l’occasione, insomma le aspettative dei tifosi del Lecco sono altissime così il tifo ormai ha invaso l’intera città a provincia.

Sempre lunedì vari tifosi hanno acquistato il biglietto per il settore ospiti dello “Zaccheria”, ma il portale Vivaticket ha dato a lungo dei problemi. Intorno alle 11 la situazione si sarebbe comunque stabilizzata, permettendo ai supporter blucelesti – che hanno già organizzato la trasferta – di acquistare il tagliando per accedere all’impianto di Foggia.

Le finali playoff tra Foggia e Lecco saranno visibili anche su Rai Italia. Il canale degli italiani all'estero si aggiunge al ventaglio di possibilità che appassionati di calcio e tifosi della Serie C avranno per guardare in diretta le partite che consentiranno l'accesso alla Serie B. Foggia-Lecco è in programma  martedì 13 giugno allo stadio "Zaccheria" di Foggia alle 21:30, mentre il ritorno al "Rigamonti-Ceppi" di Lecco sarà il 18 giugno alle 17:30.

Le finali, già un successo in termini di presenze allo stadio, saranno visibili su Eleven Sports, Dazn, Sky e Rai 2 con il segnale che sarà ritrasmesso anche su Rai Italia per raggiungere il maggior numero di appassionati nel mondo.

Le finalissime tra Foggia e Lecco si preannunciano molto emozionanti: "I playoff sono il momento più spettacolare e combattuto della stagione di Serie C. C’è molta attesa per queste partite", ha detto Matteo Marani, Presidente Lega Pro “per tutti noi è motivo di orgoglio riuscire ad arrivare a un pubblico sempre più vasto, in Italia e nel mondo”. Primo appuntamento dunque domani, 13 giugno, con la finalissima di andata di Serie C.




Leggi tutto...
Lunedì, 12 Giugno 2023 18:10

CENTENARIO DEL GRUPPO ALPINI DI CASARGO

Casargo centenario del gruppo Alpini .

Domenica di festa in alta Valsassina per i cento anni delle penne nere . Ammassamento in centro alle ore 9, poi sfilata per le vie del paese con il vessillo della sezione gonfalone e i circa 30 gagliardetti sezionali con il corpo musicale santa Cecilia di Cortabbio.

E' seguita sosta al monumento dei caduti dove è stata deposta una corona d'alloro presenti le autorità civili e militari: un mazzo di fiori è stato poi deposto sul cippo a ricordo di Bartolomeo, alpino caduto nell' adempimento del proprio dovere.

In seguito santa messa solenne poi il corteo ha raggiunto la piazza del Comune per i discorsi delle autorità: un commosso Edo Balbiani capogruppo ha rievocato la storia del gruppo dal 1923 a oggi, incentivando tutti a proseguire sulla strada tracciata dai nostri precessori.

Significative poi le parole del sindaco di Casargo Antonio Pasquini e del vicepresidente Mauri della sezione lecchese, nonché il saluto del maresciallo dei Carabinieri di Casargo Luigi Taricco .

Un omaggio a ricordo è stato consegnato a tutti i gagliardetti poi il pranzo con l'intervento della proloco, alla fine una bellissima torta con la scritta centesimo a suggellare una bella giornata delle Penne Nere.

Leggi tutto...
Lunedì, 12 Giugno 2023 06:09

UN SUCCESSO IL II DOG DAY A CORTENOVA

Tutto esaurito per la 2^ edizione del Dog Day organizzato dall’educatrice cinofila
Michela Valentinuzzi e patrocinato dal Comune di Cortenova.
L’evento, tenutosi nella giornata di sabato 10 giugno presso il campo
dell’educatrice in via Carreggiata a Cortenova ha dato la possibilità ai numerosissimi
partecipanti, giunti da tutta la Valsassina e anche dalla provincia, di avere una
consulenza professionale gratuita e personalizzata per togliersi dubbi e curiosità
riguardo la gestione dei loro amici a 4 zampe e trovando suggerimenti e preziosi
consigli per migliorare la relazione con il proprio cane.

In questa edizione hanno partecipato molti cuccioli accompagnati da proprietari e
famiglie molto giovani, segno evidente che le nuove generazioni stanno diventando
più consapevoli e sono molto più attente alle esigenze e al benessere dei propri
amici a 4 zampe.
Per chi si fosse perso l’evento o non fosse riuscito a trovare posto, può sempre
rivolgersi a Michela che, nella stessa location, tiene tutto l’anno percorsi educativi,
consulenze personalizzate pre e post affido, socializzazioni e altere numerose
attività.

Sul sito www.michelavalentinuzzi.it e sulle pagine social Michela - Educatrice Cinofila
potrete trovare tutti i contatti e altre info utili.

Leggi tutto...
Lunedì, 12 Giugno 2023 06:06

CALCIO LECCO, BATTE IL CESENA E DOPO 50 ANNI SI GIOCA L’ACCESSO ALLA SERIE B

in Sport

Cesena 3-6 (dcr) Calcio Lecco (0-0; 0-1; 0-1 dts)
Cesena (3-4-1-2): Tozzo; Ciofi, Prestia (dal 30′ s.t. Celiento), Silvestri; Adamo (dal 30′ s.t. Albertini), De Rose, Brambilla (dal 20′ s.t. Chiarello), Mercadante; Bumbu (dal 1′ s.t. Saber); Shpendi S., Shpendi C. (dal 20′ s.t. Ferrante) (Lewis, Pollini, Zecca, Corazza, Mustacchio, Bianchi, David, Calderoni, Pieraccini, Francesconi). All. Domenico Toscano.
Lecco (3-4-3): Melgrati; Celjak, Bianconi (dal 37′ s.t. Stanga), Lepore; Giudici, Zuccon Girelli (dal 37′ s.t. Martorelli), Zambataro; Tordini (dal 14′ s.t. Mangni), Pinzauti (dal 30′ s.t. Bunino), Buso (Stucchi, Maffi, Maldini, Enrici, Lakti, Scapuzzi, Battistini, Ilari, Cusumano, Galli). All. Luciano Foschi.
Marcatori: Buso (L) all’11’ s.t.

Arbitro: Giuseppe Collu di Cagliari. ass. Stringini di Avezzano, Giuggioli di Grosseto; IV uomo: Ruben Arena di Torre del Greco; Var: Di Martino; ass. Var: Paganessi di Bergamo.
Note: spettatori 14.529 per un incasso di 195.175 euro; ammoniti: Celjak, Lepore, Martorelli, Giudici. Angoli: 7-5.

Una vittoria, tanto sperata ed agognata, quella della Calcio Lecco in trasferta a Cesena che ha permesso hai blucelesti di accedere alla finale contro il Foggia per la promozione in Serie B.
Dopo la sconfitta dell’andata al Rigamonti Ceppi, il Lecco doveva fare l’impresa di vincere in trasferta contro un’altra corazzata della Serie C, come il Cesena. Così è stato grazie ad un’eccellente prestazione sciorinata dai ragazzi di Mister Foschi che sono andati in vantaggio al 11’ del secondo tempo, grazie ad un perfetto passaggio filtrante di Girelli che ha lanciato Buso sulla destra. L’attaccante bluceleste ha bucato la difesa avversaria e da dentro l’area ha calciato un perfetto rasoterra che ha battuto Tozzo.


I cesenati, durante il primo tempo, avevano cercato di mettere in difficoltà il Lecco, cercando il vantaggio che, però, non è mai arrivato grazie ad un attenta difesa ed alle parate di Melgrati.
Nel secondo tempo dopo la rete di Buso, che ha tagliato le gambe ai padroni di casa, il Cesena ha cercato la reazione, ma il contraccolpo della rete subita non ha reso lucidi gli attacchi dei ragazzi di Mister Toscano.
Si è giunti così ai tempi supplementari che non hanno regalato grandissime emozioni, anche per la stanchezza dei giocatori.
Finale non per i deboli di cuore con i rigori. Il Lecco non sbaglia i primi quattro, mentre l’errore decisivo è del cesenate Mustacchio, in quanto il rigore successivo Lepore lo trasforma con grande freddezza, dando la finale al Lecco.
Ora al Lecco spetta la prima partita in trasferta a Foggia il prossimo martedì 13 giugno alle ore 21,30

Leggi tutto...
Domenica, 11 Giugno 2023 14:56

UNA NUOVA GESTIONE PER LA CASA DELLE GUIDE DI INTROBIO

Inaugurata questa mattina a Introbio la nuova gestione della Casa delle Guide alle Placche, creata dall'allora Sindaco Sergio Piazza nel 1998, e gestita per diversi anni dal Gruppo Condor di Lecco.

La nuova gestione passa ora invece al gruppo valsassinese "Mountain Dream Guide", o "Guide Alpine Valsassina", che anche sul sito internet https://mountaindreamguide.com/ propongono moltissime iniziative invernali ed estive per tutte le età, dall'apprezzatissimo "canyoning" sull'Aquaduro e non solo alle escursioni facili fino alle scalate in ferrata.

L'inaugurazione è stata introdotta dal saluto delle autorità, tra cui il vice Sindaco di Introbio Fabio Brini, e dalla benedizione di Don Lucio.

Corsi per bambini e adulti sono previsti anche quest'estate, ne daremo sicuramente conto negli Eventi del nostro giornale.

Nel frattempo però Andrea Carì, delegato ai corsi del gruppo, ha illustrato le nuove funzionalità della baita, splendidamente rimessa a nuovo dopo un periodo di dissesto, con moltissime vie attrezzate sulle placche di Introbio - c'è solo l'imbarazzo della scelta, dalle più facili alle più difficili - e il nuovo "Ponte Tibetano" che svetta sulle placche e che, una volta raggiunta la cima, facilita la discesa tramite il bosco adiacente.

Nel nuovo gruppo dirigente da ricordare Adriano Selva, maestro di arrampicata, Tita Gianola, Eugenio Galbani di Pasturo e Stefano Pizzagalli di Dervio.

Molti sono i tour alpinistici e scialpinistici già predisposti per l'estate 2023, non solo in Valsassina.

L'occasione è stata colta anche per inaugurare la ferrata dedicata a Ezio Artusi alla presenza del papà Vittorino.

Galleria fotografica

Leggi tutto...
Sabato, 10 Giugno 2023 14:17

OGGI TRANSUMANZA A BIANDINO

Oggi il giorno prescelto dagli allevatori valsassinesi per la transumanza verso la Valle Biandino, con qualche giorno di ritardo rispetto agli anni scorsi dovuto alle condizioni meteorologiche non proprio bellissime di queste ultime settimane.

Come sempre le mucche, allevate dalle famiglie Platti e Doniselli di Pasturo, e da quella dei Pomi di Primaluna, hanno preso la lunga strada che da Introbio porta alla Valle di Biandino , per passare lì i mesi estivi, dove la buona erba farà produrre latte e formaggi pregiati.

Sveglia alle 4 del mattino e via alla lunga camminata: partenza alle 4,45 e arrivo alle 9,45, in una giornata di clima tiepido ma almeno non piovosa.

Di seguito le bellissime foto scattate in particolare da Saverio Brini, che ringraziamo sinceramente di cuore

Leggi tutto...
Sabato, 10 Giugno 2023 09:38

"ANCHE LE COSE A VOLTE SONO DENTRO DI NOI"

Fulmini. Acqua che scende. Tuoni che rimbombano su per il Vallori e lo Zapel.

Prima è tutto, poi il niente. Una palla di fuoco, muri che crollano, ricordi che evaporano, cose che resteranno solo nella memoria.

Un po' come in quel primo dicembre 2002 quando la montagna, stanca di assorbire pioggia incessante, decise di rivoltarsi.

E per molti le "cose" divennero ricordo da conservare in un cassetto della propria memoria e restare in eterno dentro di noi.

Poi, è vero, si ricostruisce, ci si rialza, ma non sarà mai come prima.

Prima della frana, prima del fulmine, prima di un alluvione, prima di una guerra, prima di un qualsiasi "qualcosa" che ci priva di quanto era "nostro" mentre improvvisamente ci accorgiamo che di assolutamente sotto il nostro controllo non possiamo avere tutto.

Anche se per la supponenza che ci contraddistingue siamo portati a crederlo.

Poi si scatenano i fulmini e i sassi rotolano a valle testimoniando la nostra impotenza.

E torniamo improvvisamente "umani" come in realtà siamo, mentre per colpa di questa giostra che ci siamo creati e che corre oltre la velocità della luce, molto spesso (troppo spesso) ce ne dimentichiamo.

 

 

Leggi tutto...
Pagina 10 di 16