VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Domenica, 14 Maggio 2023 09:18

OGGI E DOMANI BALLABIO E VALVARRONE AL VOTO

Tra oggi e domani i cittadini di Ballabio e Valvarrone sono chiamati ad esprimersi in merito all'elezione del loro nuovo sindaco.

A Valvarrone si presenta un'unica lista che sostiene la candidatura del sindaco uscente Luca Buzzella: unico scoglio il quorum che però difficilmente rappresenterà un vero problema per il primo cittadino uscente (e, con tutta probabilità) rientrante.

Luca Buzzella candidato sindaco Valvarrone

Luca Buzzella

Più complessa e sicuramente meno pronosticabile la situazione di Ballabio dove, come noto, sono due i candidati sindaci in lizza per aggiudicarsi la poltrona di sindaco: Giovanni Bruno Bussola (primo cittadino "uscente" che con le sue dimissioni ha generato questa tornata elettorale straordinaria) con la sua “Orgoglio Ballabiese” appoggiata dal centrodestra, e Tranquillo Doniselli che è alla testa di "Ballabio Futura" di area centrosinistra.

Giovanni Bruno Bussola

Giovanni Bruno Bussola

doniselli

Tranquillo Doniselli

Leggi tutto...
Domenica, 14 Maggio 2023 09:08

DON GABRIELE COMMENTA IL VANGELO DELLA 6^ DOMENICA DOPO PASQUA

in Cultura

Il Vangelo di oggi è la conclusione del discorso di addio di Gesù agli apostoli, ed è la preparazione immediata alla sua ascensione al cielo che celebreremo giovedì prossimo. La finalità del discorso di Gesù è indicata dalle sue parole finali: “… perchè voi crediate”: ancora una volta, dunque, è come se Gesù ci prendesse per mano per aiutarci a credere in Lui e ad addentrarci in quella comunione di vita e di amore che lo unisce al Padre e alla quale vuole che partecipiamo anche noi.

Ci soffermiamo su due punti di questo discorso. “Vi ho detto queste cose mentre sono ancora con voi…, ma lo Spirito Santo vi insegnerà e vi ricorderà ogni cosa”: la fede in Gesù inizia dalla conoscenza di Lui e della sua parola, ma per la loro comprensione abbiamo bisogno della luce e del calore dello Spirito Santo.

Ci riesce difficile spiegare cosa sono questa luce e questo calore dello Spirito Santo: possiamo pensare al modo accorato di parlare di Gesù ai discepoli di Emmaus, o al modo accorato di parlare del padre del figliol prodigo al figlio maggior che non voleva far festa per il ritorno del fratello.

Si può rimanere ostinatamente chiusi nei propri puntigli, pregiudizi, o presunte ragioni, e allora si rimane fuori dalla comprensione di Dio e dall’entrare nella sua gioia; ma si può accogliere docilmente quella sua parola, ed allora ci si apre al mondo di Dio, ai suoi sentimenti, alla sua pace.

Quando un bambino piange e punta i piedi nei suoi capricci, rimane chiuso nel suo risentimento e nel suo dolore; ma se ascolta docilmente quello che la mamma gli dice, allora piano piano si rasserena.

Opera così lo Spirito Santo in noi, e la serenità che ci dona la pace stessa di Gesù.

“Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre”: come si può capire questa parola di Gesù e provare gioia per il suo ritorno al Padre? Un bambino di 8 anni, in punto di morte, diceva alla sua mamma: “Mamma non devi piangere perché io vado alla nonna (morta pochi mesi prima) e da Gesù”.

Incredibile ma vero!

Ci sono cose nel Vangelo che non si possono capire se non ci si lascia guidare dallo Spirito Santo, come, ad esempio: perdonare e amare i propri nemici, ritenersi servi inutili dopo aver fatto tutto il dovuto, comprendere l’amore del Padre verso il Figlio mentre gli chiedeva il sacrificio della Croce, e il “rese grazie” del Figlio al Padre.

Eppure tutto questo ci apre alla pace di Dio, e allora: si accenderà la speranza dove c’era delusione, il perdono dove c’era risentimento, gioia e pace dove c’era turbamento.

Leggi tutto...
Sabato, 13 Maggio 2023 12:01

"LA SPESA CHE FA BENE" DI IPERAL PREMIA ANCHE IL SOCCORSO CENTRO VALSASSINA

C'è anche il Soccorso Centro Valsassina tra i beneficiari dell'iniziativa "La spesa che fa bene" promossa da Iperal. L'associazione valsassinese si è classificata ventiduesima e quindi, da regolamento, si vedrà assegnato un contributo di 500 euro.

Il maggior numero di punti (assegnati dai clienti "prelevandoli" dalla Carta Amica) lo ha ottenuto l'Associazione Italiana contro le Leucemie di Lecco.

iperal

Leggi tutto...
Venerdì, 12 Maggio 2023 14:16

L'INSOSTENIBILE SITUAZIONE DEL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO

Il Centro Prelievi di Introbio, avanguardia della cosiddetta "Casa di Comunità" (della cui esistenza siamo a conoscenza solo per alcuni cartelli, nuovi arredamenti e colori diversi alle pareti), sta vivendo una situazione che definire insostenibile non rappresenta con esattezza la realtà delle cose.

Prendiamo quello che è successo ieri, giovedì 11 maggio 2023.

Alle 8 del mattino erano già stati staccati 60 tagliandini: visto che il tempo di ogni prelievo viene calcolato in 3 minuti, facendo una semplice moltiplicazione e tenendo conto dell'orario 7 - 10, risulta chiaro che a quell'ora il centro avrebbe dovuto chiudere i battenti perchè non sarebbe stato in grado di soddisfare altre esigenze.

Invece è rimasto come sempre orgogliosamente aperto ed è successo di tutto con gente inviperita che a momenti si metteva le mani addosso e gli operatori impauriti al punto tale che hanno chiesto l'intervento della forza pubblica.

Ora, che si potesse giungere a questi punti non è nemmeno lontanamente pensabile ed è necessario e assolutamente indispensabile che ATS Brianza o ASST Lecco (vedano loro di chi è la competenza) intervengano al più presto per normalizzare una situazione che con l'arrivo della bella stagione è destinata solo a peggiorare.

Sì, perchè se non lo sapete ve lo diciamo noi, tra luglio e agosto il centro prelievi di Introbio è preso d'assalto da centinaia di villeggianti che trovano più comodo approfittare del "sempre aperto" e "sempre disponibile" per effettuare i controlli piuttosto che farli a casa loro seguendo procedure meno semplici.

"Non ce la facciamo più" è l'appello accorato di chi ci lavora ogni giorno e sarebbe bene che chi di dovere raccogliesse questo grido e andasse a verificare come stanno le cose per rendersi conto che non basta mettere dei cartelli, cambiare le sedie o pitturare di verde i muri per offrire servizi sempre migliori ai cittadini.

Come noto accanto alla "Casa di Comunità" (per ora solo presunta) si vuole costruire un Ospedale di Comunità e questo è sicuramente un investimento che va nella direzione di aiutare le popolazioni della Valle.

Ma i muri da soli non sono sufficienti se non esiste un'organizzazione efficiente e, soprattutto, risorse umane in numero adeguato.

Ci auguriamo che l'appello venga raccolto: nel frattempo è giusto che i cittadini sappiano che la situazione del centro prelievi in certe giornate potrebbe essere molto critica.

E ieri lo è stata al punto che sono dovuti addirittura intervenire i carabinieri.

Leggi tutto...
Venerdì, 12 Maggio 2023 11:30

METEO: SI PREANNUNCIA UN FINE SETTIMANA ALL'INSEGNA DELLA VARIABILITA'

Dopo le insistenti pioggie di questi ultimi giorni (con l'eccezione della giornata di ieri abbastanza asciutta) il fine settimana, stando alle previsioni degli esperti, sarà caratterizzato da estrema variabilità.

Una buona notizia visto che per la settimana prossima nessuno si sbilancia se non per ribadire il concetto che sarà anch'essa "variabile".

Nel frattempo possiamo "consolarci" con la pioggia finalmente caduta che ha in parte alleviato la carenza idrica derivante da mesi e mesi di siccità.

Secondo le rilevazioni di meteobarzio.it in questo mese di maggio ne sono scesi, sino ad oggi, 110 mm.; nel maggio 2022 furono 101.

Ma è il bilancio annuale che migliora: al 31.5.2022 avev amo avuto 253 mm di acqua, ad oggi siamo già a 347, quindi sulla buona strada per un riequilibrio della situazione e per scacciare i timori in previsione della stagione turistica.

Qui sotto riportiamo il bollettino di ARPA Lombardia.

Acquisisci schermata Web 12 5 2023 112735 www.arpalombardia.it

 

Leggi tutto...
Venerdì, 12 Maggio 2023 06:52

ADUNATA DEGLI ALPINI, CI SIAMO QUASI

Sale la febbre per il prossimo fine settimana quando è prevista l' Adunata nazionale delle penne nere a Udine.

Migliaia di alpini (ne sono previsti circa 90.000, ma in totale sono attese ben oltre 100.000 persone) invaderanno Udine e il Friuli per quella che si annuncia un adunata veramente speciale in una delle regioni simbolo per l'A.N.A.

860e5593094d9159abbef32418f83def Generic

Centinaia di alpini valsassinesi, della Valvarrone e Riviera sono già partiti ed altri partiranno oggi per essere presenti sabato con familiari e amici al grande evento.

Immagine WhatsApp 2023 05 12 ore 08.57.01

Domenica nel primo pomeriggio inizieranno a sfilare le sezioni lombarde con Lecco, Como, Sondrio e le altre province.

A Udine, città di tradizione alpina e pronta al grande evento, non sono mancate alcune polemiche per i prezzi alle stelle, ma era anche prevedibile in una occasione di questa portata.

E' importante che tutto vada per il meglio e che l'amicizia la convivenza lo spirito di gruppo la facciano ancora una volta da padrone per le penne nere provenienti da ogni angolo di questo mondo che saranno presenti a Udine.

 

Leggi tutto...
Pagina 9 di 14